• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’Orchestra Sinfonica ed i solisti del Liceo Verga di Modica in concerto al Teatro Garibaldi Modica

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
L’Orchestra Sinfonica ed i solisti del Liceo Verga di Modica in concerto al Teatro Garibaldi Modica
Share on FacebookShare on Twitter

I frutti dell’eccellenza nella formazione musicale specialistica sono tornati a calcare il palco, con il corposo concerto dell’Orchestra Sinfonica ed i solisti del Liceo Musicale Statale “G.Verga” di Modica in cartellone venerdì 18 Maggio per la Stagione Musicale della Fondazione Teatro Garibaldi, con la direzione artistica della sezione Musica affidata al M°. Giovanni Cultrera.
Seconda produzione musicale della Stagione, si tratta del risultato di una cooperazione tra i due enti che già da qualche anno comporta ricadute importanti in termini di promozione culturale e artistica; ricordiamo quattro concerti nella Stagione Musicale del Teatro Garibaldi dello scorso anno, con programmi ed assetti orchestrali differenziati.
Preme precisare, inoltre, che da un triennio l’attività artistica viene integralmente realizzata nell’ambito del Progetto nazionale MIUR di Alternanza Scuola Lavoro che vede tra i partner coinvolti anche l’A.GI.MUS. sezione di Ragusa, Presidente Giuseppe Basile e Direttore artistico Marisa Di Natale.
Si conferma pertanto di alto profilo la formazione musicale, solistica, d’insieme e orchestrale, erogata presso il Liceo Musicale Statale modicano, retto dal Prof. Alberto Moltisanti; i suoi studenti, da solisti ed in svariate configurazioni d’insieme, raccolgono da tempo un numero alto e crescente di prestigiose affermazioni in Festival e Concorsi nazionali ed internazionali.
Nel programma Concerti di Antonio Vivaldi, selezioni da Sinfonie di Ludwig van Beethoven, la prima parte del Concerto in sol minore op. 26 di Max Bruch e la Danza Slava N. 8 di Antonìn Dvorak: strepitosi i giovani solisti, alla chitarra Diego Melfi nel Concerto in Do maggiore di Vivaldi e Alesia Nexhipi al violino nel difficile Concerto di Bruch.
Presenti il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, il sovrintendente del Teatro Garibaldi, Tonino Cannata, il Dirigente Scolastico del Liceo Musicale “G.Verga” di Modica, Alberto Moltisanti,; in coda alla serata, ognuno di loro ha rimarcato l’impegno ed il ruolo attivo per la crescita di questa splendida realtà formativa in campo musicale e dal prossimo anno con la novità del nuovo indirizzo coreutico per la Danza Classica, Moderna e Contemporanea, valore trainante per l’intera collettività in termini di sviluppo culturale.
Come sempre a presentare la serata con la verve che la distingue, la Prof.ssa Loredana Vernuccio, referente del Liceo Musicale modicano; sul podio a dirigere, il Prof. Mirko Caruso, docente responsabile del Progetto Orchestra d’Istituto.

Tags: Orchestra Sinfonica ed i solisti del Liceo Musicale Statale “G.Verga” di ModicaStagione Musicale della Fondazione Teatro Garibaldi
Previous Post

Apertura della campagna elettorale di Pippo Digiacomo

Next Post

L’acquisizione del Castello dei Naselli, una priorità dei vertici del Comune di Comiso

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
L’acquisizione del Castello dei Naselli, una priorità dei vertici del Comune di Comiso

L’acquisizione del Castello dei Naselli, una priorità dei vertici del Comune di Comiso

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

10 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

13 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

18 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

18 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In