• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Share on FacebookShare on Twitter

L’Associazione nazionale combattenti e reduci, in acronimo ANCR, è un ente morale di diritto privato, che associa i reduci della prima e della seconda guerra mondiale.
L’Associazione dei Combattenti e Reduci fu fondata il 18 febbraio 1919 dai reduci della Grande Guerra.
In poco tempo, in molte parti d’Italia, si assistette alla formazione di numerose Sezioni che raccolsero un elevatissimo numero di aderenti.
Gli associati si raccoglievano attorno ad un programma che aveva in parte carattere rivendicativo, ma che tendeva soprattutto a far ottenere all’Associazione un peso politico e sociale nella vita nazionale.
Nel primo statuto associativo, stilato ed approvato nel 1919, veniva proclamata “l’assoluta indipendenza dell’A.N.C. da ogni e qualunque partito politico, pur non rinunciando l’Associazione ad assicurare il concorso dei combattenti all’azione politica e sociale, facendo propria la causa e gli interessi di tutto il popolo d’Italia.”
Ha sede in Roma, fa parte integrante del Consiglio nazionale permanente delle associazioni d’arma ed è iscritta all’albo del Ministero della difesa, ai sensi del decreto del ministro della Difesa del 5 agosto 1982.
In Provincia di Ragusa è presente con la Federazione Provinciale sita in del Fante n. 1 e con 6 Sezioni attive nei comuni di Giarratana, Chiaramonte Gulfi, Acate, Vittoria, Modica, Santa Croce Camerina e con il Commissariamento delle Sezioni dei Comuni di Scicli, Pozzallo, Ispica, Comiso, Monterosso Almo e conta circa 500 iscritti.
Dalla revisione dell’ultimo Stato Sociale, avvenuto, nel 2016 le iscrizioni all’Associazione è aperta a tutti i cittadini italiani di qualsiasi sesso purché maggiorenni e ne condividono le finalità sociali.

Tags: Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Previous Post

Pegaso Under 13 alla finale di categoria

Next Post

Lettera aperta in difesa dell’acqua dei nostri pozzi e del Fiume Irminio

Redazione

Related Posts

ANCR, fine percorso degli studenti del progetto “alternanza scuola/lavoro”

ANCR, fine percorso degli studenti del progetto “alternanza scuola/lavoro”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

L’ANCR, Federazione di Ragusa, saluta con grande soddisfazione gli studenti degli istituti G.B. Vico, R. Gagliardi e del Liceo Classico...

Trincea della 2^ Guerra Mondiale a Marina di Ragusa, sarà tutelata e valorizzata

Trincea della 2^ Guerra Mondiale a Marina di Ragusa, sarà tutelata e valorizzata

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La trincea risalente al secondo conflitto mondiale sita a ridosso di Via Ammiraglio Rizzo a Marina di Ragusa è salva....

Next Post
Lettera aperta in difesa dell’acqua dei nostri pozzi e del Fiume Irminio

Lettera aperta in difesa dell’acqua dei nostri pozzi e del Fiume Irminio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

59 minuti ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

1 ora ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

5 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In