• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Ricerche petrolifere e ambiente: l’dea chiara di Calabrese

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Ricerche petrolifere e ambiente: l’dea chiara di Calabrese
Share on FacebookShare on Twitter

Fa piacere, di tanto in tanto, leggere di posizioni chiare, che non sempre sono patrimonio del Partito Democratico.
Vale per tutti l’esempio dell’ILVA di Taranto, che, per un verso dovrebbe chiudere, perché ammorba l’ambiente in maniera irrimediabile, ma quando si parla di inevitabili licenziamenti con prevedibili effetti sul sociale, qualche chilo di polveri sottili, per tutta la collettività, non è poi tanto male.
Ci sono posizioni di netta convenienza e strumentali che falsano in maniera irrimediabile le questioni.

Come si sa, i 5 Stelle sono contrari ad ogni forma di ricerche petrolifere, in mare e sulla terraferma, l’attuale sindaco del Movimento 5 Stelle non ha rilasciato autorizzazioni, limitandosi a quella per la piattaforma in cemento per un impianto che era stato autorizzato dai livelli superiori.

Ora è il candidato sindaco Peppe Calabrese che interviene sulla materia e, con estrema chiarezza, si dichiara a favore dello sfruttamento di alcuni giacimenti.

“L’attuale sindaco non ha autorizzato lo sfruttamento di alcuni giacimenti che avrebbero garantito risorse importanti per il nostro territorio anche in termini occupazionali.
Ecco perché, se sarò sindaco, cercherò di attuare l’eventuale modifica delle norme tecniche di attuazione all’articolo 48, così da fornire l’opportunità di impiantare i giacimenti su verde agricolo e permettere le perforazioni.
Naturalmente non si tratterà di una concessione edilizia per costruzioni ma di una concessione temporanea per trivellazioni che sarà data solo a garanzia del successivo ripristino dei luoghi.
Da questo punto di vista è opportuno sottolineare più volte che autorizzeremo le perforazioni fermo restando che saremo vigili, come siamo certi che faccia l’Eni, sulla tutela del territorio per evitare eventuali inquinamenti e contaminazioni.
L’attenzione, insomma, dovrà essere massima”.

E’ questo il passaggio più significativo che il candidato sindaco di Ragusa, Peppe Calabrese, ha illustrato nel corso del partecipato incontro con i rappresentanti del mondo dell’industria cittadina.
C’erano numerosi dipendenti del comparto, i tre assessori designati da Calabrese, e anche i rappresentanti di tutte le sigle sindacali di settore.
In particolare, Peppe Scarpata della Uil, Filippo Scollo e Francesco Cascone della Cgil i quali hanno messo in rilievo le capacità che Calabrese, quando svolgeva il ruolo di sindacalista, negli anni passati, è riuscito a porre in essere, dando voce alla categoria.
“L’importanza dell’industria, anzi in particolar modo delle royalties, del gettito che hanno assicurato al Comune – ha sottolineato Calabrese – è indiscutibile.
Chiederemo all’Eni il consolidamento dello stabilimento Versalis e la diversificazione della produzione.
Ma è necessario che il Comune possa farsi promotore di un tavolo di concertazione con l’Eni e la Regione. L’Eni non può sottrarre risorse dal territorio senza contropartita come, ad esempio, aumentare l’occupazione e diversificare la produzione oltre a ristorare la città economicamente e con più risorse.
Ed è questo un impegno che prendo se riuscirò ad essere il sindaco di questa straordinaria città.

Inoltre, durante il dibattitto, è emerso che la zona industriale è molto degradata. Quindi alcuni funzionari dell’Irsap, piuttosto che inviare e-mail di posta certificata dal proprio posto di lavoro per organizzare incontri con i candidati a sindaco, farebbero bene ad occuparsi dei problemi esistenti.
Sarebbero più opportune meno tasse sugli opifici, più decoro in tutta la zona, marciapiedi puliti, asfalto sistemato.
E poi ho ripetuto quella che sarebbe una delle idee forza del nostro programma, cioè fare in modo che le zone ex Asi possano essere gestite dal Comune qualora si trovino all’interno dei territori cittadini.
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato perché si è trattato di un incontro in cui abbiamo potuto verificare dal vivo quanto vitale e cruciale sia questo settore”.

Tags: Peppe Calabrese candidato sindaco di Ragusaricerche petrolifere e ambiente
Previous Post

“Dite I Love… e il posto che più amate in provincia”

Next Post

I commercianti ASCOM hanno incontrato i candidati sindaco

Redazione

Related Posts

Peppe Calabrese fa il punto alla vigilia del ballottaggio

Peppe Calabrese fa il punto alla vigilia del ballottaggio

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

“Una breve e serena pausa di riflessione era assolutamente necessaria per recuperare le energie fisiche e mentali e potere affrontare...

Paolo Gentiloni in piazza San Giovanni per Peppe Calabrese

Paolo Gentiloni in piazza San Giovanni per Peppe Calabrese

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

Discreta presenza di pubblico per il comizio di chiusura della campagna elettorale di Peppe Calabrese, che si è tenuto in...

Le idee di Peppe Calabrese per la viabilità a Ibla, per i parcheggi, per una tassa sui bus turistici

Le idee di Peppe Calabrese per la viabilità a Ibla, per i parcheggi, per una tassa sui bus turistici

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Ibla ha bisogno di attenzioni. E di un anello viario che consenta di alleggerire il traffico soprattutto nell’alta stagione. E’...

Presentazione delle liste a sostegno di Peppe Calabrese

Presentazione delle liste a sostegno di Peppe Calabrese

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Nella sede del comitato elettorale del candidato sindaco Peppe Calabrese, alla presenza dell’on. Nello Dipasquale, del segretario Michele Tasca, del...

Peppe Calabrese a confronto con la Cna comunale di Ragusa

Peppe Calabrese a confronto con la Cna comunale di Ragusa

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

Per nostra fortuna c'A? qualche aspirante sindaco che non A? solo affannato a rendere certa la candidatura e a renderne...

La legge “Resto al sud” al centro di una iniziativa di Peppe Calabrese

La legge “Resto al sud” al centro di una iniziativa di Peppe Calabrese

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

Un incontro promosso da Peppe Calabrese, per i giovani e fra i giovani, per parlare degli incentivi per i giovani...

Next Post
I commercianti ASCOM hanno incontrato i candidati sindaco

I commercianti ASCOM hanno incontrato i candidati sindaco

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

4 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

5 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

7 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

9 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In