• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Festeggiamenti 72° Anniversario della Fondazione della Repubblica

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Festeggiamenti 72° Anniversario della Fondazione della Repubblica
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi, 2 giugno 2018, in occasione del 72° Anniversario della Fondazione della Repubblica, ha avuto luogo a Ragusa la tradizionale manifestazione celebrativa, in Piazza Matteotti dove, dinanzi al Monumento ai Caduti, si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera e successivamente la deposizione di una corona d’alloro.
La manifestazione è proseguita presso la Corte del Palazzo del Governo con gli Onori al Prefetto, la lettura del messaggio del Capo dello Stato, l’allocuzione del Prefetto, la consegna di distinzioni onorifiche, l’esibizione canora del Coro Scolastico in rete “Goccia dopo Goccia” di Ragusa e a conclusione il brindisi alla “Repubblica”
Incisive sono state, nella circostanza, le parole rivolte dal Prefetto ai Sindaci, ai rappresentanti delle Forze di Polizia, a tutte le Autorità presenti, ai docenti e agli studenti intervenuti, ai quali ha ricordato l’alto significato dei valori rappresentati dal 2 giugno che celebra la democrazia e la libertà “non come traguardi scontati, ma come grandi conquiste da difendere giorno per giorno”.
II Prefetto ha inoltre sottolineato i principi solennemente sanciti dalla Costituzione della Repubblica come il diritto al lavoro, all’unità familiare, all’istruzione, al diritto di professare liberamente la propria fede religiosa e alla libertà di stampa, non tralasciando l’importante funzione sociale che la stampa è chiamata, oggi più che mai, ad assolvere.
Il Prefetto si è, poi, soffermata sui temi sui quali, sempre più, tutte le istituzioni sono chiamate a confrontarsi, quali quello dell’accoglienza agli immigrati.
A tale proposito, è stato sottolineato che la massima espressione di tale sistema è rappresentata, nella nostra provincia, dalle diverse strutture presenti sul territorio ed, in particolare, dall’Hotspot di Pozzallo, definita, da tutte le delegazioni che nel tempo lo hanno visitato, struttura di eccellenza e vero esempio di sinergia tra tutte le forze in campo, dalle Forze di Polizia alle Organizzazioni Non Governative, dagli Uffici Sanitari a quelli della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana fino al Comune di Pozzallo, che, con encomiabile slancio e grande professionalità, tengono alto il senso di umanità e di solidarietà.
Il Prefetto ha concluso il suo intervento rivolgendo il pensiero ad un migrante eritreo, da tutti chiamato Segen, che, sbarcato a Pozzallo lo scorso marzo, dopo essere stato detenuto nelle prigioni libiche, è deceduto ad appena 22 anni subito dopo il suo arrivo.
“Segen” – ha riferito ai presenti il Prefetto — “sin dall’arrivo a Pozzallo ha manifestato la precarietà della sua salute, purtroppo, non ce l’ha fatta ma ci ha lasciato questa alta testimonianza dei suoi sentimenti e del suo calvario che deve indurre tutti noi e riflettere, soprattutto quando giudichiamo tale fenomeno quasi che riguardasse un’umanità di serie B mentre si tratta di uomini e donne che, non senza disperazione e amarezza, scelgono di lasciare i loro paesi le loro radici i loro affetti a rischio della vita nella consapevolezza che rimanendovi lo stesso rischio sarebbe una certezza’
Tale momento di riflessione, particolarmente apprezzato, è stato reso oltremodo toccante dalla lettura delle due poesie, “Tempo sei maestro” e “Non ti allarmare fratello mio”, affidata all’affermato attore di origini ragusane, Carlo Ferreri.
Altro momento di partecipata emozione è stato quello che ha ricordato un cittadino modicano, Giovanni Floridia, deportato, durante la seconda guerra mondiale, in vari lager tedeschi e decorato con la “medaglia d’onore ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti” consegnata, nell’occasione, al figlio.
Altra distinzione onorifica di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferita dal Presidente della Repubblica, è stata consegnata al Sottotenente dell’Arma, Massimo Farinelli, in atto Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile presso la Compagnia dei Carabinieri di Modica.
La manifestazione si è conclusa con l’intonazione dell’Inno Europeo da parte del Corpo Bandistico “San Giorgio” di Ragusa e con l’esibizione del Coro Scolastico in rete “Goccia dopo Goccia” di Ragusa che ha offerto, con il brano “Mediterraneamente” – cantata dal piccolo Alessandro Gibilisco, terzo classificato alla scorsa edizione dello Zecchino d’Oro – delle gocce di memoria a testimonianza dei valori della democrazia e della libertà e di quelli dell’accoglienza e che, infine, ha commosso i presenti con l’Inno Nazionale.
Il Prefetto, infine, ha salutato i piccoli coristi dei diversi istituti scolastici coinvolti donando loro le copie della Costituzione repubblicana, alcune delle quali tradotte anche in lingua araba, sono state consegnate, nell’occasione, ai giovani migranti presenti anch’essi alla cerimonia.
Gli ospiti hanno avuto poi modo di visitare, guidati dai “Giovani Ciceroni” dell’Istituto Comprensivo Vann’Antò di Ragusa, la mostra fotografica del Maestro Giuseppe Leone – Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana — dal titolo “Immagini della memoria”, che quest’anno, nel segno della vicinanza istituzionale al territorio e alla cittadinanza, è stata allestita nei saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo.
La mostra rimarrà aperta sino a domani 3 giugno e sarà visitabile dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle 17,30 alle 19,30.

Tags: 72° Anniversario della Fondazione della Repubblica
Previous Post

Il Corfilac, specchio dell’inefficienza della classe politica locale e regionale, e palcoscenico di propaganda

Next Post

Da Ministro della Repubblica, arriva Luigi Di Maio a Marina di Ragusa, per sostenere Antonio Tringali

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Da Ministro della Repubblica, arriva Luigi Di Maio a Marina di Ragusa, per sostenere Antonio Tringali

Da Ministro della Repubblica, arriva Luigi Di Maio a Marina di Ragusa, per sostenere Antonio Tringali

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

11 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

14 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

19 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

19 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In