Le studentesse e gli studenti del Liceo G.B. VICO di Ragusa si sono esibiti in maniera magistrale, giorno 31 maggio in due spettacoli teatrali, presso il Teatro Ideal di Ragusa, a conclusione di un laboratorio teatrale in lingua, di 60 ore, tenuto dell’esperto teatrale Cristiano Marzio Penna, che ne ha anche seguito la regia.
La particolarità risulta dalla sperimentazione attuata dall’ideatrice del progetto, docente di lingua inglese, Silvana Giliberto, coadiuvata da un team molto affiatato, formato dalle colleghe Rossana Minardi, Monica Distefano, Sara Tumino, Gianna Firrincieli, Nina Garigali e Graziella Mezzasalma.
Uno spettacolo non solo in lingua straniera, ma in più lingue. 19 studenti, provenienti dai tre diversi indirizzi del Liceo, Economico Sociale, Linguistico e Scienze Umane, hanno infatti recitato con la serietà che si addice a dei professionisti, in 4 lingue straniere, tante quante ne vengono studiate nell’istituto: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo.
Su intuizione della docente Minardi, un omaggio alla lingua greca grazie ad una voce fuori campo originale a declamare una poesia di Varoufakis, Ithaca.
È stato messo in scena un testo originale nelle diverse lingue, della stessa Silvana Giliberto, dal titolo “The Genius and His Shadows” , cioè “Il Genio e le sue ombre”, un testo che ripercorre le vicende del teatro, dalla nascita della tragedia greca, al Teatro dell’Assurdo, attraverso gli apporti di tutti i più grandi filosofi e drammaturghi delle letterature europee, che hanno dato il loro contributo a che il teatro avesse un certo successo nelle diverse epoche.
La metafora dei personaggi che stanno morendo sulla scena ha accostato il teatro alla situazione di crisi che investe anche il mondo della cultura e specialmente della scuola, luogo non proprio amato dagli studenti. Moltissimi i riferimenti ai temi centrali dell’attualità come l’integrazione degli immigrati clandestini e lo stalking.
Il tutto reso leggero e rallegrato da sketches musicali e dalle performances della giovane cantante Giuliana Cascone, promessa ragusana già ospite a The Voice.
Un esempio di come si possa fare cultura fra i banchi di scuola divertendosi e perfezionando le lingue.
La comprensione del pubblico? Una intuizione dell’autrice ha permesso che tutti potessero godere dei dialoghi in scena.
Sulla sceneggiatura realizzata dagli studenti della VAS, sotto la sapiente guida di Gaetano Angiletti, docente di Storia dell’Arte, il gruppo ha vissuto un momento una esperienza formativa ed emozionante alla presenza di genitori, docenti e della Dirigente Prof.sa Nunziata Barone. Sicuramente da ripetere.