• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Giornata Mondiale dell’ambiente: Sicilia fanalino di coda per raccolta plastica

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Giornata Mondiale dell’ambiente: Sicilia fanalino di coda per raccolta plastica
Share on FacebookShare on Twitter

Si celebra in India e nel resto del pianeta la Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Il tema scelto dall’ONU per quest’anno riguarda l’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova dalla plastica.
Come ha messo in evidenza l’Unep, l’agenzia ONU per l’Ambiente, ogni anno vengono riversati negli oceani ben 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici e questi non fanno che inquinare e distruggere gli habitat sottomarini. Ogni minuto, nel mondo, vengono acquistate 1 milione di bottiglie di plastica e solo una piccolissima parte viene riciclata.
La Commissione Europea ha avanzato una proposta, secondo Federconsumatori assai positiva, di prevedere norme stringenti sul consumo di prodotti monouso in plastica per contrastare questa emergenza.
L’obiettivo che le nuove regole è quello di spingere i produttori ad utilizzare materiali idonei, in grado di dissolversi nell’ambiente.
“Auspichiamo che ogni singolo cittadino consumatore accresca la propria consapevolezza in materia di tutela ambientale celebrando questa giornata a partire dai piccoli gesti quotidiani”, commenta Alfio La Rosa presidente di Federconsumatori Sicilia.
Oltre alle buone intenzioni, però, ci sono i fatti. E i fatti siciliani, come spesso ha ricordato Federconsumatori, non sono per nulla positivi: secondo l’ultimo rapporto Ispra, in Sicilia la raccolta differenziata è al 15,4% (di 30 punti inferiore alla media nazionale), mentre la percentuale dei rifiuti solidi urbani che va in discariche (prossime alla saturazione) è pari all’80%.
Nel 2016 sono stati interrati circa 1,8 milioni di tonnellate di rifiuti dei 2,3 milioni prodotti, il quantitativo più elevato tra le regioni italiane: la Lombardia col doppio degli abitanti ne porta in discarica appena 199 mila tonnellate, il 4% dei 4,7 milioni prodotti.
Secondo il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, la Sicilia occupa l’ultimo posto tra le Regioni italiane raccogliendo 7,7 chili di plastica per abitante contro la media nazionale di 17,7 (38 mila tonnellate recuperate su un milione a livello nazionale).
“E’ necessario che il Governo ed il Parlamento regionale prendano provvedimenti per arginare e superare l’emergenza, proiettando la nostra terra ad allinearsi con le attuali normative europee – conclude La Rosa – altrimenti i cittadini siciliani, oltre a pagare tariffe tra le più onerose e avere servizi tra i peggiori d’Italia, dovranno ripagare costantemente e per decenni le salate multe sancite dall’Unione Europea”.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Previous Post

La Polizia individua scafista costretto dai libici a condurre il gommone

Next Post

Nuovo codice appalti e conseguenze sulla mancata depurazione

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Nuovo codice appalti e conseguenze sulla mancata depurazione

Nuovo codice appalti e conseguenze sulla mancata depurazione

Please login to join discussion

Consigliati

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

60 minuti ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

1 ora ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

1 ora ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

21 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

19 Gennaio 2021
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In