• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il “Manifesto della Bellezza”, nato a Ragusa, sarà presentato a Palermo, alla Fondazione Whitaker

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Il “Manifesto della Bellezza”, nato a Ragusa, sarà presentato a Palermo, alla Fondazione Whitaker
Share on FacebookShare on Twitter

Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria aderisce al Manifesto della Bellezza.
L’iniziativa sarà presentata mercoledì 13 giugno alle ore 17 presso la Fondazione Whitaker di Palermo.
L’arch. Giuseppe Nuccio Iacono e il dott. Daniele Pavone che ne sono ideatori insieme ad Antonio Sortino Trono e Giancarlo Tribuni Silvestri, presenteranno ufficialmente il Manifesto della Bellezza, illustrando i progetti già in itinere e le ragioni che li hanno indotti ad intraprendere questa iniziativa che tra gli altri ha raccolto anche l’adesione della Presidenza della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania (sede di Ragusa) e dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

«La Bellezza non è soltanto un concetto astratto ed idealista di natura prettamente etica ed estetica, ma anche un motore di risorse economiche che attraverso il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturalistico, è in grado di creare ed alimentare occupazione e dunque benessere».

È questo è l’assunto che ha ispirato il “Manifesto della Bellezza per la Cultura, l’Arte, i Beni Culturali e il Paesaggio” che in queste settimane ha già raccolto centinaia di adesioni anche illustri nel mondo accademico, della cultura, dello spettacolo e dello sport e che intende rivolgersi innanzitutto alla politica in quanto diretta responsabile della gestione di questo patrimonio, ma anche ai cittadini, attraverso la divulgazione di principi semplici e comprensibili altresì per un pubblico non specializzato, ma fondamentali per una maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dalla Bellezza.

La presentazione è stata inserita nel calendario della BIAS 2018 (Biennale Internazionale Arte Sacra contemporanea delle credenze e religioni dell’umanità) ideata e diretta dalla Contessa Avv. Chiara Modica Donà dalle Rose e promossa da WISH (World International Sicilian Heritage), di cui la Donà è anche Presidente e patrocinata dalla Città di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.

«La cultura passa anche dalla bellezza e, nel caso della nostra associazione, si materializza in luoghi come le case museo, che hanno accompagnato la storia di personaggi illustri e talentuosi – spiegano il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli -. Un manifesto che ne tuteli e valorizzi le potenzialità non può che raccogliere tutta la nostra soddisfazione».

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Associazione Nazionale Case della MemoriaFondazione Whitaker di Palermo
Previous Post

La Polizia di Stato ha arrestato nove pluripregiudicati, in relazione all’operazione “Agnellino” dell’aprile 2014

Next Post

Delegazioni estere in visita all’hot-spot di Pozzallo

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Delegazioni estere in visita all’hot-spot di Pozzallo

Delegazioni estere in visita all’hot-spot di Pozzallo

Please login to join discussion

Consigliati

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

21 minuti ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

24 minuti ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

20 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

22 ore ago
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

19 Gennaio 2021
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

19 Gennaio 2021
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

18 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In