• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

113 migranti a bordo di una piccola imbarcazione in legno; la Polizia ferma lo scafista

by Redazione
5 Novembre 2018
in Cronaca
113 migranti a bordo di una piccola imbarcazione in legno; la Polizia ferma lo scafista
Share on FacebookShare on Twitter

20 i fermati (1 minore) nel 2018; 112 i fermati nel 2017 (7 minori); 200 i fermati del 2016 (29 minori).

L’Ufficio Immigrazione della Questura di Ragusa, già ieri pomeriggio ha curato il trasferimento di 50 migranti presso le strutture indicate dalla Prefettura iblea.

Nel 2018 presso l’Hot Spot di Pozzallo hanno già fatto ingresso 3091 migranti in occasione di 19 approdi; nel 2017 erano arrivati 11278 migranti in occasione di 47 approdi; nel 2016 erano arrivati 18.488 migranti in occasione di 56 sbarchi.

La Polizia a seguito dello sbarco di ieri ha raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di:
ABDALLAH ADAM El Tayeb, nato in Sudan in data 01.01.1989.
Secondo i testimoni è lui che hanno condotto l’imbarcazione partita dalle coste libiche. Il responsabile del delitto previsto dall’art. 12 D.Lgs.vo 25.7.1998 nr. 286, concorreva con altri soggetti presenti in Libia al fine di trarne ingiusto ed ingente profitto compiendo atti diretti a procurare l’ingresso clandestino nel territorio dello Stato di cittadini extracomunitari. Il delitto è aggravato dal fatto di aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale in Italia di più di 5 persone; perché è stato commesso da più di 3 persone in concorso tra loro; per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale delle persone esponendole a pericolo per la loro vita e incolumità ed inoltre per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale le persone sono state sottoposte a trattamento inumano e degradante.
I migranti sono stati ospitati presso l’Hot Spot di Pozzallo per essere visitati, identificati e trasferiti in altri centri.

MODALITA’ DI SOCCORSO IN MARE
In data 22 giugno 2018 alle ore 01.00 circa, la nave cargo “Alexander Maersk” battente bandiera danese procedeva al salvataggio di 113 persone di varie nazionalità (in prevalenza sudanesi) che erano a bordo di un piccolo scafo. Il salvataggio era stato disposto da IMRCC Roma in quanto aveva avuto notizia dell’evento tramite chiamata da un’utenza satellitare Thuraya e confermata da un avvistamento da parte di un velivolo dell’assetto aereo della Marina Militare. La motonave “Alexander Maersk” dopo aver effettuato il soccorso e recupero ha fatto rotta nord e chiedendo ad IMRCC Roma l’assegnazione di un Pos. IMRCC Roma assegnava come porto di approdo quello di Pozzallo ove la motonave giungeva alle ore 23.30 circa del 25 giugno 2018.
Dopo le operazioni sanitarie di rito, i migranti venivano trasferiti presso il locale Hotspot per le operazioni di identificazione.

LE INDAGINI
Gli uomini della Polizia di Stato – Servizio Centrale Operativo e Squadra Mobile Questura di Ragusa – con la partecipazione di un’aliquota della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza e dei Carabinieri di Pozzallo, hanno sottoposto a fermo uno scafista responsabile di aver condotto la piccola imbarcazione in legno.
I migranti venivano ascoltati dalla Polizia già nelle prime fasi dello sbarco ovvero la notte tra il 25 e 26 giugno ma poi erano troppo stanchi per continuare, pertanto nella giornata di ieri gli investigatori riprendevano le attività di verbalizzazione delle dichiarazioni dei testimoni.
In questa occasione i migranti sono stati molto collaborativi permettendo alla Polizia di raccogliere fonti di prova tali da sottoporre a fermo un sudanese e ricostruire le varie fasi della loro migrazione.
Alcuni sudanesi hanno riferito di aver pagato quasi 5.000 dollari per raggiungere l’Europa. Per loro ogni passaggio da un paese all’altro costava denaro. L’imbarco dalla Libia per l’Italia è costato circa 700 euro cadauno ma quelli precedenti per passare le frontiere erano stati molto più cari.
Dalle dichiarazioni dello scafista è emerso che quest’ultimo si fosse accordato con i libici per condurre il natante. Lo scafista non era stato nella connection house insieme agli altri migranti, segno di un precedente accordo criminale con gli organizzatori libici. Inoltre, nel momento in cui sono saliti a bordo, lo scafista dialogava con dei libici che dopo la partenza restavano in spiaggia mentre loro prendevano il largo.
È stato sempre lo scafista a chiamare i soccorsi una volta allontanatisi dalle coste libiche mediante un telefono satellitare, tanto che dopo poco sono stati raggiunti da un velivolo e poi dalla nave mercantile che li ha soccorsi.
Ad avvalorare le dichiarazioni dei migranti, testimoni della traversata e quindi delle responsabilità dello scafista, anche una foto estrapolata da uno dei cellulari sottoposti a controllo nelle fasi di sbarco.
La foto acquisita ritrae lo scafista con il timone in una mano e il navigatore satellitare nell’altra.
Dopo gli accertamenti sull’identità dello scafista mediante l’acquisizione delle impronte digitali da parte della Polizia Scientifica, personale della Polizia di Stato lo ha condotto presso il carcere di Ragusa a disposizione della Procura della Repubblica.

LA CATTURA
Le indagini condotte dalla Polizia Giudiziaria hanno permesso anche questa volta di sottoporre a fermo di indiziato di delitto il responsabile del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Al termine dell’Attività di Polizia Giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, gli investigatori hanno ristretto lo scafista (dopo le formalità di rito e l’identificazione da parte della Polizia Scientifica) presso il carcere di Ragusa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria iblea impegnata in prima linea sul fronte immigrazione. Sono ormai quotidiane le udienze di incidente probatorio per un’anticipazione della formazione della prova utile ai fini dibattimentali.
Al riguardo si rappresenta che sono moltissime le sentenze di condanna dell’Autorità Giudiziaria in ordine al reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Polizia di Stato – Servizio Centrale Operativo e Squadra Mobile Questura di RagusaUfficio Immigrazione della Questura di Ragusa
Previous Post

Il vescovo monsignor Carmelo Cuttitta nomina don Pietro Floridia amministratore della Parrocchia delle Anime Sante del Purgatorio

Next Post

Il Sindaco Peppe Cassì ‘apre’ con la presentazione, in conferenza stampa, del Ragusa Foto Festival

Redazione

Related Posts

113 migranti a bordo di una piccola imbarcazione in legno; la Polizia ferma lo scafista

113 migranti a bordo di una piccola imbarcazione in legno; la Polizia ferma lo scafista

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

20 i fermati (1 minore) nel 2018; 112 i fermati nel 2017 (7 minori); 200 i fermati del 2016 (29...

Next Post
Il Sindaco Peppe Cassì ‘apre’ con la presentazione, in conferenza stampa, del Ragusa Foto Festival

Il Sindaco Peppe Cassì ‘apre’ con la presentazione, in conferenza stampa, del Ragusa Foto Festival

Please login to join discussion

Consigliati

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

14 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

16 ore ago
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

17 ore ago
A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

18 ore ago
Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

18 Gennaio 2021
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

18 Gennaio 2021
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

18 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In