• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Incendi boschivi, tavolo tecnico a Chiaramonte Gulfi

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Incendi boschivi, tavolo tecnico a Chiaramonte Gulfi
Share on FacebookShare on Twitter

L’iniziativa del Comitato 30.06 Bene Comune si svolge sabato 30 giugno, alle ore 20 nella Villa Comunale per ricordare, a distanza di un anno, il violento incendio nella pineta.
Sarà presente il dirigente regionale della Protezione Civile Calogero Foti. Domenica l’INSTAWALK fotografico della memoria
A un anno esatto dal violento incendio che ha distrutto il bosco di Chiaramonte Gulfi, il Comitato 30.06 Bene Comune ha convocato un “Tavolo Tecnico Memoria” in programma alle 20 nella Villa Comunale del comune montano ibleo.
L’evento denominato “Quel trenta Giugno non lo dimentichiamo” – organizzato in collaborazione con la Pro Loco, la Protezione Civile Gruppo Alfa e con il patrocinio del Comune di Chiaramonte Gulfi – vuole essere un’occasione di incontro, dialogo e approfondimento tra i vari attori coinvolti e l’intera comunità chiaramontana su varie tematiche, quali la salvaguardia del patrimonio boschivo e la sensibilizzazione della popolazione verso il bene comune, al fine di stimolare un dialogo costruttivo e innescare un processo di collaborazione e confronto tra le istituzioni e i cittadini.
“La prepotenza con la quale le fiamme hanno divorato in poche ore ettari di pineta a Chiaramonte Gulfi, lo scorso 30 giugno – afferma il presidente del Comitato 30.06 Bene Comune Cristiana Pavone – ha fatto da stimolo alla nascita del nostro ambizioso progetto. La reazione all’impotenza con la quale ogni singolo chiaramontano ha visto bruciare il bosco, il profondo senso di vuoto che hanno lasciato le ceneri degli alberi secolari, l’appartenenza a questa comunità e a questi luoghi, la solidarietà verso chi ha subìto danni materiali, sono le ragioni che hanno fondato questo comitato”.
Il tavolo tecnico vuole istituire uno spazio comune di riflessione con il quale incontrarsi periodicamente. Una sorta di laboratorio delle soluzioni attraverso il quale gli attori della prevenzione possano confrontarsi e sviluppare azioni a tutela del bene comune, rivolgendo particolare attenzione al patrimonio boschivo.
Vi prenderanno parte il sindaco di Chiaramonte Gulfi, Sebastiano Gurrieri; il dirigente generale della protezione civile della Regione Sicilia, Calogero Foti; il comandante dell’Ispettorato ripartimentale delle foreste di Ragusa, Alessandro Panza; il segretario dell’associazione ambientalista “Fare verde Vittoria”, Andrea dell’Agli; l’esperto di diritto amministrativo e ambientale, Salvatore Margani; il presidente della protezione civile “Gruppo Alfa” di Chiaramonte Gulfi, Giuseppe Bellio e il docente di selvicoltura presso l’Università di Palermo, Donato Salvatore La Mela Veca.
Il giorno dopo, domenica 1° luglio, si terrà una passeggiata fotografica all’interno del bosco di Chiaramonte Gulfi denominata “INSTAWALK”. Centinaia di persone visiteranno e fotograferanno i luoghi dell’incendio e le zone rimaste verdi: un contrasto di emozioni che per immagini sarà pubblicato sui social al fine di sensibilizzare quante più persone possibili al tema del rispetto e tutela del bene comune.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: “Quel trenta Giugno non lo dimentichiamo”Comitato 30.06 Bene Comune
Previous Post

L’avv. Giuseppe Cassì proclamato Sindaco della Città di Ragusa

Next Post

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

Redazione

Related Posts

Il ” Comitato 30.06 Bene Comune di Chiaramonte” effettua delle donazioni alle aziende colpite dall’incendio della scorsa estate

Il ” Comitato 30.06 Bene Comune di Chiaramonte” effettua delle donazioni alle aziende colpite dall’incendio della scorsa estate

by Federica Savasta
24 Ottobre 2018
0

"CiA? che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. CiA? che abbiamo fatto per gli altri e per...

Next Post
La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

Please login to join discussion

Consigliati

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

3 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

5 ore ago
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

5 ore ago
Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

6 ore ago
San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

8 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

22 Gennaio 2021
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

22 Gennaio 2021
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

22 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In