• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Polizia di Stato arresta vittoriese per abbandono di incapaci, maltrattamenti, lesioni e sequestro di persona

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
La Polizia di Stato arresta vittoriese per abbandono di incapaci, maltrattamenti, lesioni e sequestro di persona
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – ha tratto in arresto FELISATI Arturo, nato a Vittoria il 27.10.1978 per sequestro di persona, maltrattamenti, abbandono di persone incapaci e lesioni personali.
La Polizia di Stato riceve una segnalazione la notte alle ore 02.30: “per favore venite ad aiutarci, si sentono grida strazianti provenire da una casa di riposo”.
La Volante del Commissariato di Vittoria interviene in pochi minuti in Via Milano dove l’aspettava un vicino della casa di riposo. I poliziotti apprendono dal vicino che la donna urlava da ore e loro rendendosi conto che nessuno stesse dando aiuto alla donna decidevano di chiamare il numero unico di emergenza.
I poliziotti si rendevano subito conto che qualcosa non andava, provavano a citofonare ed a chiamare ai numeri impressi sulla targa pubblicitaria apposta accanto alla porta d’ingresso senza ricevere alcuna risposta.
Gli operatori di Polizia chiedevano quindi ausilio ai Vigili del Fuoco che in pochi istanti, considerata la gravità, giungevano con una scala che permetteva l’accesso da una finestra rompendo un vetro.
Spesso Polizia di Stato e Vigili del Fuoco lavorano a stretto contatto per risolvere situazioni di emergenza come queste. I poliziotti una volta dentro non credevano ai loro occhi, c’erano 6 anziani (5 donne ed 1 uomo) soli dentro la struttura su due livelli.
Gli anziani erano tutti a letto ad eccezione di una donna che non avendo ricevuto aiuto si era alzata per andare in bagno da sola e cadendo si procurava lesioni guaribili in 30 giorni.
Gli ospiti della struttura erano molto impauriti perché da ore sentivano le urla della loro compagna di stanza e non sapevano cosa fare, la incoraggiavano ad alzarsi ma quest’ultima non vi riusciva, mentre le donne con lei non erano in grado di aiutarla. Gli ospiti sono tutti sofferenti di gravi patologie e non avevano neanche modo di utilizzare un telefono per chiamare i soccorsi.
La donna ferita era stata chiusa dentro la stanza insieme ad altre due ospiti perché, a dire della badante poi giunta la mattina ed ascoltata come testimone, temevano potesse farsi del male uscendo da sola, quindi la chiudevano dentro.
Nottetempo intervenivano gli investigatori della Squadra Mobile e del Commissariato di Vittoria, mentre la Volante restava presso la casa di riposo ad assistere gli anziani. Il 118 prendeva in cura la donna ferita portandola in ospedale dove le diagnosticavano alcune fratture guaribili in 30 giorni.
Per 5 ore i poliziotti restavano ad assistere gli anziani ospiti fino a quando gli investigatori non rintracciavano i parenti ed il titolare poi arrestato.
I familiari ascoltati come testimoni, riferivano di pagare una retta mensile per dare assistenza ai loro cari h24 e di non essere a conoscenza di periodi in cui restavano soli, stante la loro incapacità di badare a sé stessi per le diverse patologie.
Le attività investigative permettevano di ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto: il responsabile della casa di riposo, registrata al comune di Vittoria come associazione di volontariato (di volontario non c’era nulla in quanto gli ospiti sottoscrivevano un contratto con il pagamento di una retta mensile), aveva licenziato (o meglio interrotto un rapporto di lavoro in nero) da circa 10 giorni una dipendente che si prendeva cura degli anziani durante la notte; era rimasta un’altra donna, anche lei mai assunta regolarmente, che prestava le proprie cure dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20; dalle testimonianze raccolte, il titolare andava quotidianamente in struttura ma per pochi minuti in quanto effettuava altri lavori all’esterno; quando andava via la donna impiegata (seppure in nero) gli anziani erano totalmente in balia di se stessi; l’anziana, considerata l’assenza di assistenza notturna, si era alzata per andare in bagno e cadendo si procurava le lesioni; 3 ospiti erano stati chiusi in stanza e questo avveniva tutte le volte in cui restavano da soli per evitare che uscendo potessero farsi male; nei carrellini per la somministrazione di farmaci, sono stati rinvenuti e sequestrati medicinali scaduti.
Gli investigatori hanno fatto intervenire anche personale dell’ASP per accertare le condizioni igienico sanitarie della casa di riposo.
La struttura è regolarmente iscritta nei registri comunali e gode delle prescritte autorizzazioni. Le condizioni igienico sanitarie erano buone, pertanto i medici dell’ASP non hanno contestato alcuna infrazione salvo aver rinvenuto dei medicinali scaduti che la Polizia di Stato ha sequestrato.
Un team di investigatori della Polizia di Stato ha inoltre esaminato le immagini dell’impianto di videosorveglianza interno ed esterno della struttura sottoposta a controllo. Dalla visione delle immagini è stato possibile ricostruire oggettivamente quanto accaduto quella notte e nei giorni precedenti.
Dalla visione delle immagini registrate, è stato possibile appurare che i testimoni avessero riferito la verità, ovvero quanto sopra descritto. Sono stati annotati tutti gli orari di ingresso ed uscita del titolare e della signora che prestava assistenza. Effettivamente il titolare dava disposizioni alla dipendente di lasciare soli gli anziani, così come quando c’era l’altra donna che si prendeva cura degli ospiti la notte.
In pratica il titolare dopo il licenziamento della donna che prestava la propria opera la notte, non ha sostituito l’addetta abbandonando gli anziani e privandoli della libertà la notte e di giorno quando non c’era nessuno. Di questa mancanza di assistenza non era stato avvisato alcun familiare degli ospiti che avrebbe potuto presenziare.
Dalle immagini di videosorveglianza si appurava che un’anziana veniva condotta in uno stanzino adiacente ad un bagno. Dall’escussione della badante, testimone principale, si constatava che la accompagnava la sera e l’indomani mattina la faceva uscire, sempre chiudendo la porta a chiave. L’assistente ha riferito che la donna faceva i bisogni in giro, quindi il titolare le aveva detto di chiuderla in quello stanzino dove c’era un bagno così poteva usufruire di quel servizio. Siccome la donna faceva lo stesso i bisogni per terra, il giorno successivo è stata ricondotta insieme alle altre ospiti nella stanza dove dormiva prima.
Il titolare tratto in arresto, dapprima cercava di sviare le indagini riferendo ai poliziotti di aver dormito nella struttura (non essendo a conoscenza dell’intervento della Polizia di Stato) così come altre inesattezze e successivamente, grazie anche all’intervento del suo legale, ammetteva le proprie responsabilità e la sua “leggerezza” nell’aver lasciato soli gli ospiti dopo aver licenziato l’altra dipendente.
I poliziotti, dopo aver raccolto diverse fonti di prova, hanno tratto in arresto il titolare per abbandono di persone incapaci (gli anziani erano tutti non autosufficienti), sequestro di persona (gli ospiti erano stati privati della libertà, per quanto con il fine fosse quello di evitare che si allontanassero), lesioni personali (la donna anziana caduta a terra perché priva di assistenza) e maltrattamenti (gli anziani quando soli, sono stati costretti a condizioni di vita degradanti).
Dopo le attività investigative, l’arrestato è stato messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ha disposto, in prima fase, gli arresti domiciliari.
La casa di riposo è stata affidata agli altri soci per la gestione degli ospiti e sono stati avvisati tutti i familiari di quanto accaduto.
“La Polizia di Stato di Ragusa, ancora una volta grazie alla segnalazione di un cittadino, è intervenuta prontamente per prestar aiuto agli ospiti della casa di riposo in difficoltà. Le anziane signore sono state assistite dagli agenti mentre gli investigatori ricostruivano quanto accaduto quella notte”.

Tags: Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria
Previous Post

“CONFRONTO” sollecita interventi per la ripresa delle imprese in difficoltà

Next Post

A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

Redazione

Related Posts

Operazione “Zona” della Polizia, arrestato un minorenne tunisino latitante

Operazione “Zona” della Polizia, arrestato un minorenne tunisino latitante

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato - Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – nel mese di agosto aveva tratto in arresto...

Polizia di Stato, Operazione “Zona 2”

Polizia di Stato, Operazione “Zona 2”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato conclude le indagini su un gruppo di rapinatori di Vittoria ed Acate che colpivano giovani omosessuali...

La Polizia di Stato arresta rapinatori che operavano alla zona industriale di Vittoria

La Polizia di Stato arresta rapinatori che operavano alla zona industriale di Vittoria

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato - Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria –ha eseguito le catture di Gerratana Christian nato a...

La Polizia di Stato ha concluso le indagini sulla morte di un senza fissa dimora di origini rumene

La Polizia di Stato ha concluso le indagini sulla morte di un senza fissa dimora di origini rumene

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato - Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – ha concluso le indagini sulla morte di un...

La Polizia di Stato effettua controlli al mercato ortofrutticolo di Vittoria

La Polizia di Stato effettua controlli al mercato ortofrutticolo di Vittoria

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – ha proceduto ad un accurato controllo presso il...

La Polizia di Stato arresta 3 uomini per detenzione di cocaina, marijuana, armi e munizioni

La Polizia di Stato arresta 3 uomini per detenzione di cocaina, marijuana, armi e munizioni

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria, nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto” condotta su scala nazionale, hanno proceduto ad effettuare numerose perquisizioni....

Next Post
A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 10 agosto

2 ore ago
Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa, comincia oggi il triduo

Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa, comincia oggi il triduo

5 ore ago
I festeggiamenti della Parrocchia di contrada Barco a Modica che oggi compie 100 anni

I festeggiamenti della Parrocchia di contrada Barco a Modica che oggi compie 100 anni

6 ore ago
Marina di Ragusa, record di “canne”: 9 segnalati di cui 6 minorenni

Estate sicura: i controlli dei carabinieri lungo la fascia costiera. Un arresto e sette denunce

6 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

22 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 10 agosto

10 Agosto 2022
Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa, comincia oggi il triduo

Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa, comincia oggi il triduo

10 Agosto 2022
I festeggiamenti della Parrocchia di contrada Barco a Modica che oggi compie 100 anni

I festeggiamenti della Parrocchia di contrada Barco a Modica che oggi compie 100 anni

10 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In