• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Da ‘Ragusa Prossima’ a ‘Italia Prossima’

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Da ‘Ragusa Prossima’ a ‘Italia Prossima’
Share on FacebookShare on Twitter

Poste le basi del movimento Italia Prossima, dall’esperienza di Ragusa parte un progetto di riforma?della politica e della sinistra.
«La prossimità è la categoria che riformerà la politica e la sinistra»: ne è convinto Giorgio Massari che ha posto le basi del movimento politico-culturale Italia prossima.
Lo ha fatto dal palco del teatro Don Bosco di Ragusa tirando le somme della campagna elettorale per le amministrative di Ragusa con lo sguardo rivolto al futuro.
Dall’esperienza di Ragusa Prossima nascerà un movimento politico a livello locale, che in autunno si strutturerà e che sarà presente in tutti i comuni della provincia, e un laboratorio politico aperto alla riflessione e alla partecipazione di quanti intendono pensare in modo libero al bene della città e dell’Italia intera.
«Il progetto Ragusa Prossima – ha scandito Massari – non finisce a Ragusa. Abbiamo avuto intuizioni che possono risultare utili al Paese. Vogliamo inserirci nel dibattito nazionale per provare a cambiare la politica».
Le parole chiave saranno «prossimità» e «valorizzazione».
Secondo Massari, «prossimità» sarà la nuova categoria della politica, della sinistra, del mondo cattolico che intende non solo osservare dall’esterno la storia «perché solo guardando a chi ci è vicino, a chi vive quotidiane difficoltà possiamo creare coesione sociale e un senso di appartenenza alla comunità».
L’altra parola chiave è «valorizzazione» applicata «alla cultura che ha fatto l’Italia, alla sua storia, al territorio, alle diversità, al Sud».
Parole nuove che aiutano a creare una nuova narrazione dell’impegno politico.
«Il Pd, esaurita la fase caratterizzata dalla ‘’rottamazione’’, non ha più trovato parole per parlare agli italiani; il Movimento 5 Stelle ha usato come parola chiave il ‘‘vaffa’’ ma, ora che è al governo, non può più usarla contro la politica e la classe dirigente; la destra di Salvini più che le parole sta usando la ruspa; la sinistra continua a faticare a entrare in sintonia con il Paese.
Nessuno ha più parole nuove per parlare all’Italia. Serve qualcosa di più. Serve una forza politica nuova con una nuova narrazione. Ci servono parole per capire e interpretare il mondo. E la prossimità e la valorizzazione sono due di queste parole».
Dal palco del teatro Don Bosco, Ragusa Prossima ha augurato buon lavoro al nuovo sindaco Giuseppe Cassì e al consiglio comunale, assicurando che non intende recitare un ruolo di opposizione.
Al consigliere Gianni Iurato è stato dato mandato di valutare tutti gli atti e di cercare di portare all’attenzione del consiglio comunale le proposte e i programmi che erano alla base della candidatura a sindaco di Giorgio Massari.
Un passaggio, Massari lo ha riservato anche al Pd, rilevando come nelle ultime amministrative abbia ottenuto risultati in linea con quelli delle nazionali e delle regionali.
«Non abbiamo tolto nulla al Pd, ma – ha aggiunto – abbiamo intercettato un’area che non ha votato Pd né alle nazionali, né alle regionali».
Tra gli impegni che attendono il movimento c’è anche la creazione di una scuola di formazione politica per dare ai giovani, ma anche a quanti si sentono giovani, gli strumenti per essere protagonisti.
La serata si era aperta con gli interventi sul palco del consigliere Gianni Iurato, di Mariuccia Cascone e di Hala Bruno.

Tags: Italia Prossimaprof. Giorgio MassariRagusa Prossima
Previous Post

La Polizia di Stato effettua controlli al mercato ortofrutticolo di Vittoria

Next Post

Aperte le iscrizioni alla Scuola teologica di base per l’anno 2018-2019

Redazione

Related Posts

Ragusa Prossima si proietta in ambito nazionale: Giorgio Massari presenta Italia Prossima

Ragusa Prossima si proietta in ambito nazionale: Giorgio Massari presenta Italia Prossima

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il progetto di Ragusa Prossima continua. A livello locale e non solo. Martedì 3 luglio, alle 19.30, al teatro Don...

La sinistra sta con Giorgio Massari

La sinistra sta con Giorgio Massari

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Un comunicato di Sinistra Italiana informa che 'giorno 12 marzo scorso si sono incontrate le delegazioni di Ragusa Prossima e...

“Ragusa Prossima’, una cittA� che progredisce

“Ragusa Prossima’, una cittA� che progredisce

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Prosegue il cammino di Giorgio Massari e del suo gruppo per costruire la 'Prossima Ragusa', un rinnovato entusiasmo per colui...

Next Post
Aperte le iscrizioni alla Scuola teologica di base per l’anno 2018-2019

Aperte le iscrizioni alla Scuola teologica di base per l’anno 2018-2019

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

12 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

14 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

19 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

19 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In