• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Entusiasmo alle stelle per la metropolitana di superficie che si avvicina

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Entusiasmo alle stelle per la metropolitana di superficie che si avvicina
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Firmata a Catania la convenzione tra Comune di Ragusa, Regione siciliana e RFI per la realizzazione della metropolitana di superficie.
Si potrà quindi avviare l’iter di realizzazione della metropolitana di superficie di Ragusa, opera di mobilità infrastrutturale strategica, finanziata con i fondi del bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, approvato con decreto della presidenza del consiglio dei ministri del 25 maggio 2016.
Certo la politica, quella siciliana in particolare ci ha abituato ad ogni sorta di meraviglia, parlare di tempi per la realizzazione dell’opera, ma anche di completamento della stessa, viste le tragicomiche vicende della Ragusa Catania e della Siracusa Gela, sarà, sicuramente un azzardo.
L’entusiasmo ha intanto coinvolto tutti: da Ragusa è partita una folta delegazione di amministratori e tecnici, Il primo cittadino, data l’importanza dell’incontro che, di fatto,, sancisce formalmente l’avvio della realizzazione dell’opera dopo una fase di sostanziale stallo, era accompagnato dal vicesindaco Giovanna Licitra, dagli assessori comunali Giovanni Giuffrida e Luigi Rabito, dal presidente del consiglio comunale Fabrizio Ilardo, dal dirigente di settore Michele Scarpulla e dal funzionario tecnico ing. Giuseppe Corallo.
A firmare la convenzione, il sindaco Peppe Cassì, il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci e l’ing. Michele Laganà, delegato di RFI.
Presenziava anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Marco Falcone.

20180806_112458 20180806_113220
“Abbiamo voluto dare una forte accelerazione a questo progetto – ha dichiarato il presidente della Regione siciliana Musumeci – in perfetta intesa con RFI. E’ una grande opera pubblica, Ragusa vedrà l’apertura di un nuovo e complesso cantiere che metterà a profitto le competenze tecniche e le braccia delle maestranze.
Si realizzerà un sogno che i ragusani inseguono da tempo”.
L’ing. Laganà ha illustrato, brevemente, i contenuti della convenzione, rimarcando che l’infrastruttura era già contemplata in un progetto preliminare dell’ammodernamento della linea ferroviaria Siracusa-Gela del 2005 denominata “Metroferrovia di Ragusa”.
Il finanziamento complessivo di 18 milioni di euro servirà a realizzare 5 località di servizio a cura di RFI, tre di nuova realizzazione (Cisternazzi Polo Ospedaliero, Colajanni e Carmine) e due esistenti (Ragusa Centrale e Ragusa Ibla) per un importo di 12,5 milioni di euro, e due impianti elevatori ed una funivia per la connessione delle fermate con il centro abitato (per l’importo di 5.500.000 euro), quest’ultime opere a cura del Comune di Ragusa. Un tracciato di circa 10 km che si snoda da Contrada Cisternazzi fino a Ragusa Ibla.
“Per noi è un’opera di importanza strategica straordinaria – ha sottolineato il sindaco Cassì nel suo intervento, ringraziando il governo regionale per il sostegno e l’attenzione mostrata – Non è solo utile per i nostri cittadini che potranno muoversi agevolmente da una parte all’altra della città e raggiungere con facilità il nuovo complesso ospedaliero di contrada Cisternazzi, ma riveste anche una importante valenza turistica perché il tratto ferroviario interessato già esistente offre scorci paesaggistici di grande interesse e bellezza”. A definire la tempistica di realizzazione dell’opera è stato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Marco Falcone: 7/9 mesi per la redazione del progetto esecutivo, 5/7 mesi per procedere con le varie approvazioni di legge e predisporre la gara.
“Alla fine dell’anno 2019 possiamo prevedere l’apertura del cantiere – ha detto l’assessore Falcone – e nel settembre del 2022 sarà realizzata l’infrastruttura, la seconda in Sicilia, dopo quella di Messina, ma ancora più moderna ed efficiente”.

Entusiasmo anche in un comunicato dell’on.le Nello Dipasquale che può rivendicare la paternità dell’opera come Partito Democratico, impegnato attraverso il governo nazionale per il finanziamento e la realizzazione dell’opera, senza dire che l’idea della metropolitana di superficie nasce da una idea del governo cittadino di sinistra, ai tempi dell’on.le Giorgio Chessari.
Dice Dipqìasquale: “Sono molto soddisfatto per il raggiungimento del traguardo odierno: con la firma della Convenzione tra Comune di Ragusa, RFI e Regione Siciliana si è compiuto un altro passo avanti verso la realizzazione della metropolitana di superficie che, in un futuro ormai non lontano, attraverserà il capoluogo ibleo collegando il borgo barocco con la periferia della città”.
Il parlamentare regionale del Partito Democratico, segretario alla Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana aggiunge:
“Era ottobre del 2016 quando da vicepresidente della Commissione Bilancio dell’Ars incontrai i vertici siciliani di RFI per farmi assicurare che l’infrastruttura sarebbe stata inserita nel Piano Regionale del Trasporti – ricorda Dipasquale – e, quasi un mese dopo, l’allora premier Matteo Renzi, dal palco del gremitissimo Teatro Tenda di Ragusa, annunciò che la Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva approvato e siglato il finanziamento dell’opera.
A gennaio 2017, poi, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della graduatoria delle opere inserite dal Governo del PD nel programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, compresa la metropolitana di superficie di Ragusa per ben 18 milioni di euro.
Appena otto mesi fa, inoltre, per l’opera è arrivata dal Governo Gentiloni la firma della Convenzione nazionale.”.
“Un iter lungo ma importante- aggiunge Dipasquale – che ha sempre visto il Partito Democratico, il sottoscritto in particolare, in prima linea monitorando da vicino ogni passaggio.
Con la firma di oggi alla sede etnea della Regione Siciliana, la realizzazione della metropolitana di superficie a Ragusa si fa sempre più vicina”.

Dimenticati, invero, nell’odierno entusiasmo, la Società privata costituita per sollecitare la realizzazione dell’opera e per sostenerla, ove possibile e realizzabile, con capitali privati, ininfluente, finora, per l’iter fin qui raggiunto, e gli amministratori del Movimento 5 Stelle, con in testa l’ex sindaco Federico Piccitto che, in verità, hanno abbracciato, con convinzione, la causa di questa infrastruttura, peraltro condivisa ideologicamente e strategicamente dai 5 Stelle come espressione di politiche finalizzate ai trasporti e alla mobilità alternativa, impegnandosi attivamente per tutti i passaggi avvenuti nel quinquennio precedente.

Redazione

Next Post
Grande Festa, a Giarratana, per la Madonna della Neve

Grande Festa, a Giarratana, per la Madonna della Neve

Cronaca ed Attualità

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

1 Luglio 2025
Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

1 Luglio 2025
Modica, Moncada (Confcommercio): “Fare rete tra imprenditori è fondamentale”

Modica e la viabilità in occasione della festa di San Pietro, Confcommercio: “Ascoltati i nostri suggerimenti”

1 Luglio 2025
Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

30 Giugno 2025
Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

30 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, la fanfara del 12° reggimento carabinieri “Sicilia” al festival internazionale degli Iblei

Ispica, la fanfara del 12° reggimento carabinieri “Sicilia” al festival internazionale degli Iblei

1 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-scooter, muore un 65enne

1 Luglio 2025
Le borse di studio ai figli dei lavoratori dipendenti del terziario non concorrono alla formazione di reddito

Ragusa, l’Ebt e le indicazioni riguardanti il Bonus giovani

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica