• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Trasformare piazza Duca degli Abruzzi in un salotto buono

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
in Attualità
Trasformare piazza Duca degli Abruzzi in un salotto buono
Share on FacebookShare on Twitter

Non sembra vero poter accogliere un comunicato, in questo caso di un partito politico, rivolto all’amministrazione comunale, per una proposta disinteressata, rivolta all’interesse comune, scevra da interessi particolaristici o di categoria.
Quella di Fratelli d’Italia è una proposta che potrà non essere condivisa ma esprime il bisogno di ordine e di una vera qualificazione del centro di Marina di Ragusa.

La nota, a firma del coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Sergio Arezzo, prende spunto dalla recente ottima iniziativa del Sindaco Peppe Cassì che ha ‘bonificato’ la piazza della Dogana a Marina di Ragusa.
Si concorda pienamente con quanto scritto a proposito dello sgombro di una delle piazze storiche di Marina, alla quale è stata restituita una visione di ordine e di pulizia.
Si concorda, ancora in assoluto, con la proposta di restituire il fascino originario alla piazza centrale di Marina di Ragusa, la piazza Duca degli Abruzzi, diventata, nel tempo, anche dopo la discutibile riqualificazione, quanto mai caotica.
Anche in precedenza, gli aderenti a Fratelli d’Italia, hanno criticato per l’uso sconsiderato della piazza come sede di spettacoli di ogni tipo, spesso di dubbio livello culturale, trasformata in un luogo di calca e di caos.
Se si concorda sul fatto che Marina di Ragusa deve diventare un centro turistico di primo livello, non si può non andare al confronto con altre località turistiche che fanno delle loro piazze centrali il marchio di un turismo di eccellenza.
A Capri o a Taormina, ma anche in tante altre piazzette di rinomate località turistiche, non c’è un utilizzo così sconsiderato dei siti che non vengono trasformati in catini infernali, dove, spesso, anche le misure di sicurezza lasciano a desiderare.
Purtroppo, si sono spesso privilegiati gli interessi, non necessariamente economici, degli organizzatori di eventi di dubbia valenza che vogliono, ad ogni costo, sfruttare il pubblico già presente, per consuetudine, sul sito.
È comprensibile che eventi di scarsa valenza potrebbero non attirare pubblico in zone decentrate, ma violentare la piazza, come avviene in occasione dell’organizzazione di spettacoli di vario genere, è diventato ormai insopportabile.
È auspicabile, secondo gli estensori della proposta, che anche piazza Duca degli Abruzzi diventi un salotto buono, destinato alla conversazione e alla degustazione di gelati e di granite, quanto agli aperitivi di charme aspettiamo che quasi tutti i locali si adeguino agli standard richiesti per questo livello di aperitivi.
Fratelli d’Italia vuole fare della piazza un biglietto da visita per un turismo di qualità, un must per una vacanza di classe.
E c’è la certezza che l’amministrazione Cassì sarà valutare, in maniera opportuna e approfondita, il suggerimento, anche in sinergia con i titolari dei negozi e dei locali pubblici della piazza, nell’ottica di un turismo di qualità che, alla lunga, paga e gratifica sempre.
A Marina di Ragusa non mancano spazi diversi per eventi vari e per spettacoli, dalla piazza sul porto all’ex studietto di via delle Sirene, alla dimenticata Rotonda, ma si dovrebbe anche pensare, per trasformare Marina in una elegante stazione balneare, ad eliminare il traffico veicolare dal centro cittadino, a limitare il dilagare di locali pubblici non sempre adeguati per spazi idonei all’interno.

Tags: piazza Duca deglin Abruzzi a Marina di Ragusa
Previous Post

Nino Minardo propone defibrillatori in tutte le scuole e le università

Next Post

La legalità nel settore merci

Cesare Pluchino

Related Posts

No Content Available
Next Post
La legalità nel settore merci

La legalità nel settore merci

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

23 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In