• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

ART. 1 MDP di Ragusa ha incontrato l’amministrazione comunale di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
ART. 1 MDP di Ragusa ha incontrato l’amministrazione comunale di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

“Per le politiche urbanistiche comunali occorre un’autentica svolta. Discontinuità totale con le ultime amministrazioni”

Il Coordinatore Provinciale di Articolo 1- MDP, sen. Gianni Battaglia e gli avvocati Gaetano e Guglielmo Barone, mantenendo l’impegno assunto nel corso della conferenza stampa del 1° giugno u.s., nella sede di Art. 1 MDP, hanno incontrato la nuova Amministrazione comunale per illustrare la posizione di Art. 1 MDP sulle principali questioni urbanistiche della città di Ragusa e, in particolare, per illustrare l’osservazione alla delibera del precedente Consiglio Comunale di Ragusa n. 11 del 15 marzo 2018, relativa alle aree di edilizia residenziale pubblica.
All’incontro, erano presenti il Sindaco, avv. Peppe Cassì, l’Assessore all’Urbanistica, ing. Giovanni Giuffrida, l’arch. Marcello Di Martino dell’Ufficio Tecnico Comunale, l’avv. Sergio Boncoraglio dell’Ufficio Legale Comunale e Nunzio Basile dello staff del Sindaco.

L’avv. Gaetano Barone ha illustrato i contenuti dell’osservazione e le ragioni giuridiche sulla denunciata illegittimità della delibera consiliare assunta dalla precedente amministrazione.

La delegazione di Art.1 MDP ha chiesto che venga revocata detta delibera o che almeno si tenga nel giusto conto, in sede di nuova delibera consiliare, delle osservazioni presentate.
Infatti, esse tendono ad evitare una non giustificata previsione di nuove aree di espansione che avrebbero come effetto un ulteriore spostamento di popolazione verso le periferie, con la trasformazione dello stesso Centro storico in periferia.
È necessario evitare le conseguenze negative che da questo ne scaturirebbero: consumo di suolo, aumento costi per i servizi idrici, fognari, pubblica illuminazione, TARI, perdita dei finanziamenti comunitari, ormai per lo più indirizzati alla riqualificazione urbana. Oltre agli effetti di natura sociale con la perdita del senso di comunità a causa della parcellizzazione dei nuclei abitativi.

La discussione è stata ampliata a tutti i temi relativi alla politica urbanistica comunale e alla disciplina del territorio, con particolare riguardo alla necessità della urgente adozione della Variante Generale al PRG imposta dalla intervenuta scadenza dei vincoli del Piano del 2006.
Altrettanto urgente è l’adozione di idonee iniziative riguardanti il Piano Particolareggiato dei Quartieri Storici di Ragusa Superiore e di Ibla, per risolvere il tema della loro riqualificazione urbanistica ed edilizia, anche attraverso la esplicita ammissibilità normativa degli interventi di ristrutturazione delle unità edilizia c.d. minime, al fine di favorire il recupero abitativo dei quartieri storici.

Il Sindaco e l’Assessore all’Urbanistica hanno ascoltato, con estrema attenzione e interesse, la posizione di Art. 1 MDP e hanno dichiarato di essere estremamente impegnati sui temi oggetto dell’incontro, che saranno affrontati, nelle sedi istituzionali, nel più breve tempo possibile.

Tags: Art. 1 - MDP Ragusaavv. Gaetano Baroneavv. Mimmo BaroneSen. Gianni Battaglia
Previous Post

Prima seduta della commissione Riosrse dedicata al parere sul consuntivo 2017

Next Post

Anche per il Sindaco Cassì un grande evento la presenza di Caparezza a Ragusa

Redazione

Related Posts

I libri di Angela AgrA? saranno conservati dai compagni di Art. 1 – MDP

I libri di Angela AgrA? saranno conservati dai compagni di Art. 1 – MDP

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

A un anno dalla sua prematura scomparsa le Compagne, i Compagni, Cettina - l'amica del cuore -, i Familiari e...

Il Sindaco e i cattivi consiglieri

Il Sindaco e i cattivi consiglieri

by Cesare Pluchino
5 Novembre 2018
0

Vicenda Università a Ragusa che si arricchisce di un nuovo capitolo che non alimenta certezze e note positive per il...

Partito Democratico: finalmente una voce della corrente Denaro

Partito Democratico: finalmente una voce della corrente Denaro

by Cesare Pluchino
5 Novembre 2018
0

Abbiamo dato la notizia dell’avvenuta elezione del nuovo Presidente dell’Assemblea Provinciale del Partito Democratico: poi ci sono state stati solo...

Next Post
Anche per il Sindaco Cassì un grande evento la presenza di Caparezza a Ragusa

Anche per il Sindaco Cassì un grande evento la presenza di Caparezza a Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

8 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

10 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

10 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

10 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In