• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Settembre 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La Compagnia G.o.D.o.T. mette in scena la tragedia delle tragedie per la regia di Vittorio Bonaccorso

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
La Compagnia G.o.D.o.T. mette in scena la tragedia delle tragedie per la regia di Vittorio Bonaccorso
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una tragedia classica nel parco del Castello di Donnafugata. Da questo mercoledì 22 a domenica 26 agosto, la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa porta in scena “Edipo Re” con la regia di Vittorio Bonaccorso.
Una messa in scena straordinaria, studiata per essere portata sulla scalinata del castello che si trova all’interno del parco, con la traduzione dell’opera di Sofocle realizzata appositamente per la compagnia teatrale dalla docente catanese Maria Greco, con le parti del coro cantate da Pietro Cavalieri.
In scena ci saranno Federica Bisegna (che cura anche i costumi con la sartoria affidata a Rita Scrofani) e lo stesso regista, Vittorio Bonaccorso che sarà Edipo, protagonisti assieme agli attori più giovani della compagnia ragusana che si sono formati all’interno dei laboratori teatrali.
Dopo il grande successo di “Medea” di Euripide, rappresentato lo scorso anno, per il secondo appuntamento dell’edizione 2018 di “Palchi DiVersi al Castello”, la Compagnia G.o.D.o.T. ha dunque deciso di mettere in scena la tragedia delle tragedie, la più celebre di tutti i tempi, consapevoli che, come diceva Thomas Mann, “…il mito è il fondamento della vita”.
Nel cast della rappresentazione teatrale ci sono Giuseppe Arezzi, Giuseppe Arrabito, Emma Bracchitta, Rossella Colucci, Benedetta D’Amato, Andrea Di Martino, Angelo Lo Destro, Benedetta Mendola, Francesco Piccitto e Lorenzo Pluchino.
In scena anche Beatrice Bracchitta, Claudia Campo, Flavia Iurato, Marta Iurato, Luca Lo Destro, Giulia Massari, Anna Pacini, Sofia Pacini, Antonello Pelligra, Federica Salonia e Piera Sittinieri. Le luci sono curate Andrea Iozzia.
“Affrontare il “mito”, nell’accezione più ampia del termine, significa considerare le innumerevoli ramificazioni, discendenze, trasformazioni e rifacimenti che nel corso dei secoli si sono stratificati ed intrecciati – spiega il regista Bonaccorso – Tantissime infatti le riletture dell’Edipo Re da parte di vari autori che hanno così dato al mito “…un ruolo nelle civiltà posteriori…”.
Nel nostro caso, un ruolo determinante perché poche figure, quale quella di Edipo, sono entrate nel linguaggio e nell’immaginario collettivo. Soprattutto dopo l’intuizione di Freud che, nel bene e nel male, nessuno può ignorare.
O, all’opposto, nemmeno dopo il lucido e spietato saggio di Vernant “Edipo senza complesso”, nel quale l’autore ci invita a considerare l’inesistenza del famoso “complesso” in quanto il protagonista è all’oscuro della sua vera discendenza.
L’assunto: Edipo ha il complesso di Edipo, Edipo è un uomo, tutti gli uomini hanno il complesso di Edipo, attiene alla società dopo Freud, non a quella dello spettatore del V secolo a.C. Per questo, al di là di tutte le simbologie più o meno trasgressive e tra tutte le sfaccettature di cui il grande scienziato si è occupato, è interessante considerare quella che lui chiama l’identificazione inconscia tra spettatore e personaggio; nei casi in cui al centro dell’azione sta un soggetto che noi giudichiamo negativo ma che esercita tuttavia un fascino oscuro.
Ma rispetto ai vari personaggi negativi che la letteratura teatrale ci offre, qui, però, c’è una differenza: il personaggio è negativo a sua insaputa. Anzi, Sofocle, fin dall’inizio, ce lo presenta come uomo retto ed eroico salvatore. Una differenza che ci pone degli interrogativi sull’interpretazione dell’Edipo Re: fatalistica o no? Seppure nell’involontarietà delle proprie azioni, Edipo vuole a tutti i costi scoprire la verità. Una verità celata dalle congetture portate avanti sul caso, così come avviene nei romanzi gialli.
Ma la verità a tutti i costi, il più delle volte, porta sciagure, si sa. Il più grande caso di innocenza-colpevole ma anche di coraggio: Edipo infatti non si uccide, si toglie la vista (per la vergogna) in modo da espiare patendo. Una dualità che è tipica della moderna società. Edipo è l’uomo e il dio – incestuoso e parricida – in un unico corpo; è la cura e, al tempo stesso, il cancro della società: il dualismo dell’uomo contemporaneo”, conclude Bonaccorso nella sua presentazione alla rappresentazione.
E’ già aperta la prevendita dei biglietti presso “Beddamatri” (via Coffa a Ragusa) e “Il salotti di Amelie” (via Ruggero VII a Vittoria). Per Info e prenotazioni: 338.4920769 – 339.3234452 – 0932.228745 – info@compagniagodot.it – www.compagniagodot.it. Ingresso 10 euro.

Tags: Compagnia G.o.D.o.T. di RagusaFederica BisegnaVittorio Bonaccorso

Redazione

Next Post
Le disfunzioni sono sempre le stesse, ma ora il sindaco non è attaccato politicamente

Le disfunzioni sono sempre le stesse, ma ora il sindaco non è attaccato politicamente

Cronaca ed Attualità

Maria Ss. delle Grazie a Comiso, domani è il giorno della festa solenne

Maria Ss. delle Grazie a Comiso, domani è il giorno della festa solenne

6 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Roberto Della Grazia

Ragusa piange la scomparsa di Roberto Della Grazia

6 Settembre 2025
Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

5 Settembre 2025
Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

5 Settembre 2025
Torna la festa di San Giuseppe a Giarratana, domani la “Scinnuta”

Torna la festa di San Giuseppe a Giarratana, domani la “Scinnuta”

5 Settembre 2025
Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

5 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, preapertura della caccia: controlli e primi sequestri

Ragusa, preapertura della caccia: controlli e primi sequestri

6 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, subito le prove di abilità

Autogiro della provincia di Ragusa, subito le prove di abilità

6 Settembre 2025
Maria Ss. delle Grazie a Comiso, domani è il giorno della festa solenne

Maria Ss. delle Grazie a Comiso, domani è il giorno della festa solenne

6 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica