• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La Compagnia G.o.D.o.T. mette in scena la tragedia delle tragedie per la regia di Vittorio Bonaccorso

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
La Compagnia G.o.D.o.T. mette in scena la tragedia delle tragedie per la regia di Vittorio Bonaccorso
Share on FacebookShare on Twitter

Una tragedia classica nel parco del Castello di Donnafugata. Da questo mercoledì 22 a domenica 26 agosto, la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa porta in scena “Edipo Re” con la regia di Vittorio Bonaccorso.
Una messa in scena straordinaria, studiata per essere portata sulla scalinata del castello che si trova all’interno del parco, con la traduzione dell’opera di Sofocle realizzata appositamente per la compagnia teatrale dalla docente catanese Maria Greco, con le parti del coro cantate da Pietro Cavalieri.
In scena ci saranno Federica Bisegna (che cura anche i costumi con la sartoria affidata a Rita Scrofani) e lo stesso regista, Vittorio Bonaccorso che sarà Edipo, protagonisti assieme agli attori più giovani della compagnia ragusana che si sono formati all’interno dei laboratori teatrali.
Dopo il grande successo di “Medea” di Euripide, rappresentato lo scorso anno, per il secondo appuntamento dell’edizione 2018 di “Palchi DiVersi al Castello”, la Compagnia G.o.D.o.T. ha dunque deciso di mettere in scena la tragedia delle tragedie, la più celebre di tutti i tempi, consapevoli che, come diceva Thomas Mann, “…il mito è il fondamento della vita”.
Nel cast della rappresentazione teatrale ci sono Giuseppe Arezzi, Giuseppe Arrabito, Emma Bracchitta, Rossella Colucci, Benedetta D’Amato, Andrea Di Martino, Angelo Lo Destro, Benedetta Mendola, Francesco Piccitto e Lorenzo Pluchino.
In scena anche Beatrice Bracchitta, Claudia Campo, Flavia Iurato, Marta Iurato, Luca Lo Destro, Giulia Massari, Anna Pacini, Sofia Pacini, Antonello Pelligra, Federica Salonia e Piera Sittinieri. Le luci sono curate Andrea Iozzia.
“Affrontare il “mito”, nell’accezione più ampia del termine, significa considerare le innumerevoli ramificazioni, discendenze, trasformazioni e rifacimenti che nel corso dei secoli si sono stratificati ed intrecciati – spiega il regista Bonaccorso – Tantissime infatti le riletture dell’Edipo Re da parte di vari autori che hanno così dato al mito “…un ruolo nelle civiltà posteriori…”.
Nel nostro caso, un ruolo determinante perché poche figure, quale quella di Edipo, sono entrate nel linguaggio e nell’immaginario collettivo. Soprattutto dopo l’intuizione di Freud che, nel bene e nel male, nessuno può ignorare.
O, all’opposto, nemmeno dopo il lucido e spietato saggio di Vernant “Edipo senza complesso”, nel quale l’autore ci invita a considerare l’inesistenza del famoso “complesso” in quanto il protagonista è all’oscuro della sua vera discendenza.
L’assunto: Edipo ha il complesso di Edipo, Edipo è un uomo, tutti gli uomini hanno il complesso di Edipo, attiene alla società dopo Freud, non a quella dello spettatore del V secolo a.C. Per questo, al di là di tutte le simbologie più o meno trasgressive e tra tutte le sfaccettature di cui il grande scienziato si è occupato, è interessante considerare quella che lui chiama l’identificazione inconscia tra spettatore e personaggio; nei casi in cui al centro dell’azione sta un soggetto che noi giudichiamo negativo ma che esercita tuttavia un fascino oscuro.
Ma rispetto ai vari personaggi negativi che la letteratura teatrale ci offre, qui, però, c’è una differenza: il personaggio è negativo a sua insaputa. Anzi, Sofocle, fin dall’inizio, ce lo presenta come uomo retto ed eroico salvatore. Una differenza che ci pone degli interrogativi sull’interpretazione dell’Edipo Re: fatalistica o no? Seppure nell’involontarietà delle proprie azioni, Edipo vuole a tutti i costi scoprire la verità. Una verità celata dalle congetture portate avanti sul caso, così come avviene nei romanzi gialli.
Ma la verità a tutti i costi, il più delle volte, porta sciagure, si sa. Il più grande caso di innocenza-colpevole ma anche di coraggio: Edipo infatti non si uccide, si toglie la vista (per la vergogna) in modo da espiare patendo. Una dualità che è tipica della moderna società. Edipo è l’uomo e il dio – incestuoso e parricida – in un unico corpo; è la cura e, al tempo stesso, il cancro della società: il dualismo dell’uomo contemporaneo”, conclude Bonaccorso nella sua presentazione alla rappresentazione.
E’ già aperta la prevendita dei biglietti presso “Beddamatri” (via Coffa a Ragusa) e “Il salotti di Amelie” (via Ruggero VII a Vittoria). Per Info e prenotazioni: 338.4920769 – 339.3234452 – 0932.228745 – info@compagniagodot.it – www.compagniagodot.it. Ingresso 10 euro.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Compagnia G.o.D.o.T. di RagusaFederica BisegnaVittorio Bonaccorso
Previous Post

A Giarratana, si festeggia il Santo Patrono, San Bartolomeo

Next Post

Le disfunzioni sono sempre le stesse, ma ora il sindaco non è attaccato politicamente

Redazione

Related Posts

Palchi DiVersi Estate al Castello di Donnafugata

Palchi DiVersi Estate al Castello di Donnafugata

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa è lieta di comunicare il ritorno di PALCHI DIVERSI ESTATE AL CASTELLO DI DONNAFUGATA, per...

Conclusa la 13ª stagione teatrale ‘Palchi DiVersi’

Conclusa la 13ª stagione teatrale ‘Palchi DiVersi’

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Con l’ennesimo successo si è chiusa la 13^ stagione di Palchi DiVersi della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa. Un pubblico sempre...

Una lezione spettacolo sulla letteratura e il teatro siciliani

Una lezione spettacolo sulla letteratura e il teatro siciliani

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La letteratura e il teatro siciliani al centro della seconda lezione-spettacolo di quest’anno della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa, con le...

“La favola del figlio cambiato” di Pirandello, per Palchi DiVersi

“La favola del figlio cambiato” di Pirandello, per Palchi DiVersi

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La perdita più dolorosa che una madre possa subire, quella del proprio figlio, narrata dalla straordinaria penna di Luigi Pirandello,...

La Compagnia G.o.D.o.T. riporta in scena “La favola del figlio cambiato’

La Compagnia G.o.D.o.T. riporta in scena “La favola del figlio cambiato’

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Sabato 24 e domenica 25 Marzo 2018 al Teatro Marcello. Perracchio di Ragusa ritorna uno degli spettacoli più suggestivi della...

Successo di critica per “L’aumento” di Perec portato in scena dalla compagnia G.o.D.o.T.

Successo di critica per “L’aumento” di Perec portato in scena dalla compagnia G.o.D.o.T.

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Non era certo un testo facile, quello de 'L'aumento' di Georges Perec, uno dei caposaldi del teatro dell'assurdo e la...

Next Post
Le disfunzioni sono sempre le stesse, ma ora il sindaco non è attaccato politicamente

Le disfunzioni sono sempre le stesse, ma ora il sindaco non è attaccato politicamente

Please login to join discussion

Consigliati

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

13 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

16 ore ago
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

16 ore ago
A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

17 ore ago
Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

18 Gennaio 2021
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

18 Gennaio 2021
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

18 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In