• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Riunione in prefettura per la sicurezza delle infrastrutture, per il Comune di Ragusa presente l’assessore Giuffrida

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Riunione in prefettura per la sicurezza delle infrastrutture, per il Comune di Ragusa presente l’assessore Giuffrida
Share on FacebookShare on Twitter

In relazione alle recenti indicazioni fornite dal Provveditorato per le Opere Pubbliche di Sicilia e Calabria sulla base della direttiva emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a seguito del tragico evento di Genova, il Prefetto Filippina Cocuzza ha tenuto un’apposita riunione finalizzata a fare il punto sullo stato di conservazione e manutenzione delle infrastrutture, principalmente viarie, ma anche idrauliche, quali dighe e acquedotti, insistenti sul territorio provinciale ibleo.

All’incontro, molto partecipato, sono intervenuti molti Sindaci dei Comuni della provincia o assessori competenti o dirigenti dei rispettivi Uffici tecnici comunali appositamente delegati, il dirigente del Settore lavori pubblici del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, i dirigenti del Provveditorato per le Opere Pubbliche e dell’Area compartimentale dell’Anas, l’Ingegnere Capo del Genio Civile, il direttore del Consorzio di Bonifica, il dirigente dell’Ufficio Dighe Sicilia Orientale, i responsabili di zona di Enel e Telecom, una rappresentanza del Servizio di Protezione civile, nonché i Comandanti Provinciali dei Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale, ai quali già nei giorni scorsi in vista della riunione è stato chiesto l’elenco delle opere infrastrutturali di competenza, con l’indicazione per ciascuna di esse delle eventuali situazioni di criticità.

In apertura dei lavori il Prefetto, nel puntualizzare che l’Ufficio Territoriale del Governo ha sempre riservato un particolare interesse al tema della sicurezza delle infrastrutture, ha richiamato l’attenzione dei presenti sulla necessità di profondere il massimo impegno nel comune intento di eliminare ogni forma di potenziale pericolo per la pubblica incolumità derivante dal cattivo stato di conservazione di strutture a valenza pubblica di qualsiasi natura e destinazione, non solo stradali quali cavalcavia, ponti, viadotti e sottopassi, ma anche muri, invasi e impianti di palificazione per la distribuzione di energia elettrica.

In tale ottica ha evidenziato l’esigenza immediata di effettuare una ricognizione di tutte le opere ritenute d’interesse così da elaborare una mappa del rischio da cui poter rilevare in maniera chiara quelle che presentano maggiori criticità, asseverate da una valutazione tecnica e, possibilmente, corredate da un’analisi dei costi di messa in sicurezza, in modo da poter individuare le priorità d’intervento.

E proprio sulla questione della priorità degli interventi da porre in essere, il Prefetto – con richiamo ai contenuti della cennata direttiva – ha rimarcato l’importanza e l’urgenza di tale mappatura in relazione alla prevista possibilità di rilevare le opere indifferibili da segnalare allo stesso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti .

Si è proceduto, quindi, all’analisi delle situazioni di maggior rilievo soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture viarie, con specifico richiamo ai viadotti di pertinenza degli enti locali e a quelli presenti su strade statali gestite dall’Anas, nonché alla diga di Santa Rosalia e alle altre opere idrauliche presenti in provincia.

Al riguardo, da una prima ricognizione degli elementi formativi acquisiti, non sono emerse particolari criticità specie per le opere infrastrutturali più rilevanti, fatte salve le ulteriori verifiche che si rendessero necessarie.

In particolare, dall’analisi svolta è scaturita con forza la necessità di procedere sistematicamente alle attività di manutenzione, da qualche tempo trascurate a causa delle esigue risorse finanziarie disponibili, fattore questo di fondamentale importanza per la prevenzione di ogni forma di potenziale rischio.

L’occasione è stata inoltre utile per esaminare lo stato di salute degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti in provincia, rispetto ai quali significativo è stato l’apporto dei vari Sindaci che in ordine alle scuole dell’obbligo hanno confermato l’effettuazione di importanti interventi di messa in sicurezza su buona parte delle strutture scolastiche di pertinenza.

Il Comune di Ragusa era presente alla riunione con l’assessore Giovanni Giuffrida che era accompagnato dal dirigente comunale del Settore lavori pubblici, Michele Scarpulla.
“Nel corso della riunione – ha dichiarato l’assessore comunale ai lavori pubblici, Giovanni Giuffrida – è emersa la necessità di avere un quadro complessivo sullo stato di conservazione delle opere infrastrutturali esistenti nel territorio provinciale.
È stata inoltre chiesto a ciascun ente ed organismo presente all’incontro odierno di predisporre urgentemente un elenco delle infrastrutture di propria competenza che presentano criticità indicando il tipo di rischio rilevato e gli interventi che si rendono necessari per eliminare eventuali situazioni di pericolo. Il Comune di Ragusa, così come gli altri partecipanti all’incontro, è stato quindi invitato ad inviare nel giro di pochi giorni al Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Sicilia e Calabria che fa capo al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, un elenco dettagliato delle opere che necessitano di interventi di manutenzione, indicando le priorità ed anche una stima sommaria del costo da affrontare”.

Tags: Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportiPrefettura di RagusaProvveditorato per le Opere Pubbliche di Sicilia e Calabria
Previous Post

La Scuola Santissimo Redentore dell’Istituto Sacro Cuore di Gesu’ di Ragusa non chiude

Next Post

Per una parte dei modicani, la trasparenza ha costi notevoli ma evitabili

Redazione

Related Posts

Incontri in Prefettura per le ‘fumarole’ e per la sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche

Incontri in Prefettura per le ‘fumarole’ e per la sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il Prefetto, Filippina Cocuzza, ha incontrato gli Amministratori di alcuni Comuni della provincia, i rappresentanti delle Forze di Polizia anche...

Firmati in Prefettura i Patti per l’attuazione della Sicurezza urbana

Firmati in Prefettura i Patti per l’attuazione della Sicurezza urbana

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il Prefetto di Ragusa, Filippina Cocuzza, ed i dodici Sindaci della provincia hanno sottoscritto, presso i Saloni di rappresentanza del...

Riunioni organizzative della Prefettura per la consultazione elettorale

Riunioni organizzative della Prefettura per la consultazione elettorale

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Nell'ambito delle iniziative avviate dalla Prefettura di Ragusa in occasione dello svolgimento delle prossime consultazioni elettorali, mercoledì 28 febbraio e...

Cerimonia in Prefettura per il Giorno del Ricordo

Cerimonia in Prefettura per il Giorno del Ricordo

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Come noto, la legge 30 marzo 2004, n. 92, istitutiva del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe,...

Il gioco d’azzardo piaga da eliminare

Il gioco d’azzardo piaga da eliminare

by Cesare Pluchino
5 Novembre 2018
0

L’ASP di Ragusa organizza, per martedì 7 presso la Direzione generale dell'azienda, un incontro con le istituzioni e le parti...

Next Post
Per una parte dei modicani, la trasparenza ha costi notevoli ma evitabili

Per una parte dei modicani, la trasparenza ha costi notevoli ma evitabili

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

13 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

16 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

16 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

17 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

18 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In