• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

La “Sagra dell’Uva” a Roccazzo a metà settembre

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
La “Sagra dell’Uva” a Roccazzo a metà settembre
Share on FacebookShare on Twitter

Sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi, la Sagra dell’Uva a Roccazzo, che, quest’anno, tocca il traguardo della trentaduesima edizione, un record di tutto rispetto.
Organizzazione sempre affidata all’ Associazione giovanile Roccazzo, che curerà la rassegna espositiva dell’uva da tavola, occasione per promuovere i prodotti tipici zona.
La Sagra dell’uva di Roccazzo quest’anno assume un significato ancora più particolare e importante per i produttori. Sarà un momento celebrativo anche per cercare di dimenticare la non facile annata.
Produzioni in calo un po’ ovunque. E necessità, quindi, di recuperare terreno con iniziative che, come quella in programma sabato 15 e domenica 16 settembre.
Ma che cosa è accaduto? “In pratica – dice Giovanni Cugnata, uno dei componenti dell’Associazione giovanile Roccazzo che da oltre tre decenni si occupa dell’organizzazione – se nell’estate del 2017 avevamo dovuto fare i conti, come produttori, con la siccità, quest’anno è stata la violenta pioggia di fine agosto a creare danni. Caldo e umidità elevati hanno favorito la proliferazione di muffe come pernospera e oidio, difficili da contrastare senza l’uso di fitofarmaci invasivi. Risultato? Perdite con punte addirittura del settanta per cento e coltivatori in dubbio se raccogliere o meno i grappoli visto che i costi di manodopera potrebbero superare in maniera netta il guadagno.
A fronte di tutto ciò, però, c’è chi si è organizzato con nuove lavorazioni del terreno, senza determinare fessurazioni nello stesso, rendendolo duro come se si trattasse di sterrato, e i risultati sono stati interessanti, anche e soprattutto sul piano biologico.
I primi raccolti stanno fornendo soddisfazione anche nelle nostre zone. Ma è solo un aspetto di un quadro molto più complicato in cui, come abbiamo detto, i danni sono stati notevoli e in cui, adesso, si rischia di mettere in dubbio, alla luce delle ventilate perdite, la prossima campagna agraria.
Ecco perché iniziative come la nostra Sagra dell’uva assumono, oggi più che mai, una rilevanza specifica e puntano, senza mezzi termini, a veicolare la promozione del nostro prodotto”.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Sagra dell’Uva a Roccazzo
Previous Post

Fabrizio Comisi, del PD di Vittoria, auspica che l’aeroporto diventi un propulsore per lo sviluppo dell’area iblea

Next Post

Dal 7 settembre, Autogiro della provincia di Ragusa per vetture storiche

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Dal 7 settembre, Autogiro della provincia di Ragusa per vetture storiche

Dal 7 settembre, Autogiro della provincia di Ragusa per vetture storiche

Please login to join discussion

Consigliati

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

19 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

21 ore ago
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

22 ore ago
A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

23 ore ago
Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

18 Gennaio 2021
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

18 Gennaio 2021
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

18 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In