• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Madonna Pellegrina di Fatima accolta a Ragusa, presenti il Prefetto e il Sindaco

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
La Madonna Pellegrina di Fatima accolta a Ragusa, presenti il Prefetto e il Sindaco
Share on FacebookShare on Twitter

Un’accoglienza straordinaria. Straripante di gioia e di entusiasmo. E’ quella riservata, in piazza Caduti di Nassirya, proprio di fronte all’ospedale Civile di Ragusa, alla statua della Madonna pellegrina che è stata salutata dai numerosi fedeli e devoti presenti.
Provenienti dal santuario portoghese di Fatima, dal 1946 le statue della Madonna pellegrina sono in missione per le vie del mondo e girano nelle città per incontrare le persone e riaccendere la fede.
L’accoglienza, nell’ambito del calendario delle iniziative, che andranno avanti sino al 30 settembre, promosse dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, diretto da don Giorgio Occhipinti, che è anche componente dell’apostolato mondiale di Fatima, è stata caratterizzata dalla presenza dei massimi rappresentanti istituzionali della città.

don-occhipinti-con-il-prefetto-e-il-sindaco
C’erano, infatti, il prefetto Filippina Cocuzza, il sindaco Peppe Cassì, il comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, Federico Reginato, il neocomandante provinciale della Guardia di Finanza, Giorgio Salerno, e il direttore sanitario degli ospedali riuniti del capoluogo, Pasquale Granata.
C’è stata anche la benedizione e l’affidamento dei bambini alla Madonna per intercessione dei santi Giacinta e Francesco. Subito dopo, in cappella, al Civile, don Occhipinti ha presieduto la Santa Messa di inizio peregrinatio.
Venerdì 21 settembre, sempre in ospedale, ci sarà la santa messa in cappella alle 8, alle 9,30 la benedizione dei malati nei reparti mentre alle 16 è prevista la celebrazione eucaristica per i pazienti nel reparto di Medicina.
Alle 17, in cappella, l’illustrazione delle caratteristiche dell’Apostolato mondiale di Fatima, una missione per le vie del mondo. Alle 18, la recita del Rosario e la fiaccolata.
Le iniziative proseguono sabato 22 settembre con la santa messa in cappella all’ospedale Civile alle 8, l’adorazione eucaristica alle 8,30 mentre alle 9 ci sarà il tempo disponibile per le confessioni.
Alle 16, la statua arriverà nella chiesa del Preziosissimo sangue per la venerazione dei fedeli.
Il giorno successivo, domenica 23 settembre, alle 11, sempre nella stessa parrocchia, si terrà la santa messa con la partecipazione degli istituti di vita consacrata.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Peregrinatio Madonna Pellegrina di Fatimaufficio diocesano per la pastorale della salute
Previous Post

Nino Minardo propone la Soprintendenza del Sud-est

Next Post

Stefania Campo: “Calabrese e Chiavola si svegliano, chiedendo lumi su ciò che avevamo già spiegato”

Redazione

Related Posts

Screening gratuito di solidarietà nell’ambulatorio della parrocchia di San Pietro a Ragusa

Screening gratuito di solidarietà nell’ambulatorio della parrocchia di San Pietro a Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

L'Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute, diretto da don Giorgio Occhipinti, rende noto che lunedì 12 febbraio, a partire...

Giornata del malato 2018, a Ragusa iniziative in programma negli ospedali e nelle chiese diocesane

Giornata del malato 2018, a Ragusa iniziative in programma negli ospedali e nelle chiese diocesane

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Domenica anche nella diocesi di Ragusa sarà celebrata la Giornata del Malato, giunta alla XXVI edizione. Domenica A? anche la...

Oggi è la Giornata mondiale del malato, il messaggio dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa

Oggi è la Giornata mondiale del malato, il messaggio dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

In occasione della Giornata mondiale del malato, giunta oggi alla XXIV edizione, il direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della...

Next Post
Stefania Campo: “Calabrese e Chiavola si svegliano, chiedendo lumi su ciò che avevamo già spiegato”

Stefania Campo: “Calabrese e Chiavola si svegliano, chiedendo lumi su ciò che avevamo già spiegato”

Please login to join discussion

Consigliati

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

19 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

21 ore ago
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

22 ore ago
A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

23 ore ago
Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

18 Gennaio 2021
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

18 Gennaio 2021
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

18 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In