• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Settembre 23, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Federalberghi e ConfCommercio: sembra opposizione all’amministrazione Cassì, ma, nei fatti non lo è

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Federalberghi e ConfCommercio: sembra opposizione all’amministrazione Cassì, ma, nei fatti non lo è
Share on FacebookShare on Twitter

Una nota congiunta di Federalberghi e Confcommercio per esprimere dissenso rispetto ai contenuti del piano di utilizzo della tassa di soggiorno predisposto dall’amministrazione comunale di Ragusa.

Federalberghi, unitamente a Confcommercio provinciale, e alla sezione cittadina dell’Ascom di Ragusa, esprime il proprio dissenso rispetto ai contenuti del piano di utilizzo della tassa di soggiorno per come è stata predisposto dall’amministrazione comunale a palazzo dell’Aquila.
“Non comprendiamo neppure come mai – sottolineano il presidente di Federalberghi, Rosario Dibennardo, il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, e il presidente sezionale Danilo Tomasi – l’assessore comunale al Bilancio, Raimonda Salamone, avrebbe dichiarato in commissione che, sulla questione, non c’era bisogno di prendere atto delle ragioni dell’osservatorio permanente sulla tassa di soggiorno, trattandosi di un parere consultivo.
Potremmo a nostra volta ribadire che, proprio perché si tratta di un organismo consultivo, lo stesso andrebbe consultato prima di qualsivoglia decisione in merito.
Ad ogni modo, abbiamo già chiesto per le vie brevi di essere ascoltati dall’amministrazione comunale, naturalmente prima che il bilancio di previsione sia approvato, per verificare quali sono i margini attraverso cui potere modificare un piano di utilizzo della tassa che non ci soddisfa affatto.
Ricordiamo che le associazioni di categoria sono rappresentative delle imprese che hanno un contatto diretto con i turisti e con i visitatori e si trovano spesso a dover giustificare, in termini di servizi pubblici resi, il pagamento della tassa di scopo in questione”.

Una nota blanda, quella di Federalberghi e Confcommercio, che chiede un quanto mai improbabile, se non impossibile, incontro con l’amministrazione, a meno di venti ore dalla seduta di consiglio comunale che deve approvare il bilancio preventivo 2018, all’interno del quale è contenuto il piano di utilizzo della tassa di soggiorno.
Peraltro, le organizzazioni di categoria sono state informate male sui contenuti della seduta di commissione per il parere sul bilancio preventivo, da noi ampiamente riportati in un articolo di resoconto.
L’assessore Salamone, attenendosi al regolamento, non riconosce all’Osservatorio nemmeno un ruolo consultivo, e dalla sua posizione, per quanto non condivisibile, non sbaglia, perché l’articolo 13 del Regolamento sull’Imposta di Soggiorno nella Città di Ragusa, recita che l’organo ha “il compito di monitorare gli effetti dell’applicazione dell’imposta e di formulare eventuali proposte correttive”. (monitorare per poi formulare (successivamente al monitoraggio degli effetti, eventuali correttivi NdR)
Lo stesso articolo aggiunge poi, al comma 2, che l’organo si riunisce per “monitorare l’applicazione dell’imposta con particolare riferimento ai temi dell’art 2 del regolamento, (le destinazioni di finanziamento della tassa NdR), alle eventuali problematiche di carattere tecnico e all’effettivo impiego del gettito dell’imposta.
In pratica, e la questione è al centro delle attenzioni della giunta Cassì, come ha espresso l’assessore, l’organo si è avvalso, in passato, di funzioni non solo consultive che non aveva, ma ha anche avuto funzione propositiva, lamentando, in qualche caso, addirittura, gli stravolgimenti al piano di utilizzo proposto, operati dalla giunta prima e, successivamente, in sede di approvazione definitiva dal consiglio comunale.
Inoltre, da quanto è emerso dalle dichiarazioni dell’assessore, circa l’avanzo enorme di 1 milione di euro di tassa non spesa, si evince come l’Osservatorio non abbia monitorato l’effettivo impiego del gettito d’imposta.
In pratica possiamo sintetizzare che all’Osservatorio sono stati consentiti passaggi non previsti dal regolamento, chi aveva il dovere di verificarne le funzioni non ha controllato, ad alcuni membri è stato consentito di insistere e influenzare con proposte su precise destinazioni della tassa di soggiorno, è stato consentito, addirittura, di dissentire per  modifiche al piano di utilizzo apportate dalla giunta o dal consiglio comunale.
Questo dice il regolamento che, addirittura, a detta dell’assessore Salamone, la giunta Cassì vuole modificare in alcune sue parti, si presume in forma più stringente.
Vedremo come andrà a finire, se non per quest’anno, per il prossimo.

Tags: Piano di utilizzo della Tassa di SoggiornoRosario Dibennardo Presidente di Federalberghi
Previous Post

Sei lavoratori del servizio scuolabus, prima estromessi, sono stati reintegrati

Next Post

Festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi: storia del quartiere e mostra di arte sacra

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi: storia del quartiere e mostra di arte sacra

Festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi: storia del quartiere e mostra di arte sacra

Consigliati

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

14 ore ago
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

14 ore ago
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

15 ore ago
200 euro a chi adotta un cane

“La corretta gestione del cane”. L’ASP di Ragusa propone un corso gratuito dal 2 al 6 ottobre

15 ore ago
Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

22 Settembre 2023
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

22 Settembre 2023
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}