• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

“PRIMADITTUTTOLAVITA, pensa solo a guidare”

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
“PRIMADITTUTTOLAVITA, pensa solo a guidare”
Share on FacebookShare on Twitter

È partita la nuova campagna di informazione per prevenire gli incidenti stradali dal titolo “PRIMADITTUTTOLAVITA. Pensa solo a guidare.” a cura dell’Azienda Sanitaria di Ragusa.
L’iniziativa è il risultato di un progetto PSN 2014/line progettuale 5/M.O. 2.5 “PREVENIRE GLI INCIDENTI STRADALI E RIDURRE LA GRAVITA’ DEGLI ESITI”, realizzata secondo le direttive dell’Assessorato alla Salute – Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico – Servizio 5.
Si tratta di un Piano Aziendale di prevenzione. Tra gli obiettivi, indicati nel progetto, prevista anche una campagna di informazione che racchiude alcune attività: realizzazione di un video rivolto soprattutto ai giovani, ma non solo, manifesti informativi e consegna di kit alcoltest.

Il gruppo di lavoro, che ha portato avanti le attività del progetto, ha analizzato quelli che sono i principali fattori di rischio che favoriscono l’evento incidente stradale: le condizioni di salute, l’età, l’assunzione di farmaci compromettenti l’attenzione, l’equilibrio e i riflessi.
Altri fattori di rischio sono invece riconducibili a stili di vita che comportano consumo dannoso di alcol e sostanze psicotrope e a scorretti comportamenti alla guida – utilizzo dei telefoni cellulari -, eccessiva velocità, mancato utilizzo dei sistemi di protezione, inosservanza delle norme del codice della strada).
Concorrono al verificarsi dell’incidente altri fattori di diversa natura attribuibili alla sicurezza e alla tipologia delle strade (urbane ed extra-urbane), alla sicurezza dei veicoli, ma anche ad una scarsa acquisizione della sicurezza stradale.
La campagna di informazione comprende un video, scaricabile su: #primadittuttolavita – consultabile sul sito aziendale: www.asp.rg.it; manifesti informativi e l’allestimento di stand con materiale divulgativo e kit etilotest monouso.
Gli stand sono stati allestiti nelle località turistiche della provincia di Ragusa: Marina di Ragusa, Pozzallo e Vittoria.
Il percorso informativo educativo prevede anche l’articolazione nel territorio, e per questo attuati in sinergia tra strutture sanitarie, strutture scolastiche, enti locali, forze dell’ordine, strutture di volontariato, specifici protocolli d’intesa e la costituzione di un Tavolo Tecnico che avrà come obiettivo quello di fornire proposte concrete, orientate a ridurre il numero di decessi per incidente stradale, il numero di ricoveri per incidente stradale e aumentare il numero di soggetti con comportamenti corretti alla guida, nell’ottica di una puntuale definizione di idonee strategie di intervento.
Le vittime della strada sono tornate ad aumentare, specie tra i minori, questa la fotografia di una situazione non certo virtuosa.

Di seguito dati Istat – www.istat.it

L’Istat rende disponibili i dati definitivi sugli incidenti stradali che aggiornano i dati provvisori diffusi lo scorso luglio.
Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti.
Per la prima volta dal 2001 aumentano le vittime della strada (+1,4% sull’anno precedente) mentre rallenta, ma non si ferma, il calo di incidenti (-1,4% su anno) e feriti (-1,7%).

Il 2015 è segnato da un aumento delle vittime di incidenti stradali anche nella Ue28 (1,6% in più del 2014): complessivamente, sono state 26.311 contro 25.896 del 2014.
Nel confronto fra il 2015 e il 2010 (anno di benchmark della strategia europea per la sicurezza stradale) i decessi si sono ridotti del 16,7% a livello europeo, come in Italia. Ogni milione di abitanti si contano 52 morti per incidente stradale nella Ue28 e 56 nel nostro Paese, che si colloca al 14° posto della graduatoria europea, dietro Regno Unito, Spagna, Germania e Francia.
Anche i feriti gravi risultano in aumento nel 2015: sulla base dei dati di dimissione ospedaliera, sono stati quasi 16 mila contro i 15 mila del 2014 (+6,4%).
A pesare sul dato italiano hanno contribuito gli aumenti di mortalità registrati su autostrade e raccordi (+6,3%) e strade extraurbane (+2,0%) in lieve diminuzione, invece, la mortalità su strade urbane (-0,2%). Fanno eccezione i grandi Comuni, per i quali, nel complesso, il numero di morti nell’abitato aumenta dell’8,6%.
L’aumento delle vittime di incidenti stradali registrato nel 2015 ha riguardato in particolar modo i motociclisti (773, +9,8%) e i pedoni (602, +4,1%).
Risultano in calo gli automobilisti deceduti (1.468, -1,5%) così come i ciclomotoristi (105, -6,3%) e i ciclisti (251, -8,1%).

Tra i comportamenti errati più frequenti, sono da segnalare la guida distratta, la velocità troppo elevata e il mancato rispetto della distanza di sicurezza (nel complesso il 38,9% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l’uso di telefono cellulare alla guida.
Il 2015 si presenta come un anno di ripresa della mobilità, le prime iscrizioni di autovetture aumentano del 15,0% rispetto all’anno precedente. Anche le percorrenze autostradali crescono del 3,6% rispetto al 2014, con oltre 79 miliardi di km percorsi.
I dati vengono diffusi nel corso dell’evento “Incidentalità stradale: strumenti innovativi nella misurazione e valorizzazione di nuove fonti per l’analisi del fenomeno “.

Tags: “PRIMADITTUTTOLAVITA. Pensa solo a guidare.”asp ragusa
Previous Post

Giorgio Assenza presenta una proposta di legge per “Norme di contrasto al bullismo e al cyberbullismo”

Next Post

Il vescovo indice la sua prima Visita Pastorale. Incontrerà tutte le parrocchie della Diocesi

Redazione

Related Posts

All’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria un progetto di formazione su: “Emergenza intraospedaliero – Utilizzo del carrello di Emergenza”

All’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria un progetto di formazione su: “Emergenza intraospedaliero – Utilizzo del carrello di Emergenza”

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Parte dal P.O. di Vittoria il progetto “Emergenza Intraospedaliera”, scaturito dalla consapevolezza e dalle evidenze scientifiche che dimostrano come, negli...

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

by Redazione
20 Maggio 2022
0

Al Servizio Trasfusionale dell’ASP di Ragusa, diretto dal dott. Francesco Bennardello, è stato conferito un prestigioso riconoscimento nell’ambito del 44^...

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

by Redazione
20 Maggio 2022
0

A partire da oggi 20 maggio, Giornata di Sensibilizzazione contro il Gioco d'azzardo, il cortometraggio finanziato dall'ASP di Ragusa, “MAGIC...

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

by Redazione
16 Maggio 2022
0

Da oggi sono scaricabili dall’App Store, sia per sistemi Android che per Apple, le prime due APP, “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”,...

Un nuovo modello di cura all’ASP di Ragusa per i pazienti oncologici

Un nuovo modello di cura all’ASP di Ragusa per i pazienti oncologici

by Redazione
19 Aprile 2022
0

All’Azienda Sanitaria di Ragusa un nuovo modello di cura per i pazienti oncologici. Si interviene in modo coordinato tra reparti...

Giornata Mondiale del Rene all’Asp di Ragusa: “Implementare le conoscenze sulla prevenzione delle malattie renali”

Giornata Mondiale del Rene all’Asp di Ragusa: “Implementare le conoscenze sulla prevenzione delle malattie renali”

by Redazione
9 Marzo 2022
0

L’ UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP in occasione della Giornata Mondiale del Rene, promuove una giornata destinata alla popolazione...

Next Post
Il vescovo indice la sua prima Visita Pastorale. Incontrerà tutte le parrocchie della Diocesi

Il vescovo indice la sua prima Visita Pastorale. Incontrerà tutte le parrocchie della Diocesi

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

13 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

16 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

17 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

17 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

18 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In