Sono 3696 i posti disponibili in sanità siciliana, per lo più per medici, infermieri e professioni sanitarie ma anche per qualche amministrativo. E sono previsti concorsi. Sono 2936 le stabilizzazioni nella sanità siciliana fra quelle già fatte fra gennaio e agosto e quelle da completare entro il 2019. Il conto dettagliato è stato fatto dall’assessorato regionale alla sanità che ha valutato, insieme ai manager, posti vacanti, esigenze e fondi disponibili per il personale azienda per azienda.
Dopo le valutazioni delle stabilizzazioni si passerà alle mobilità ed ai posti messi a concorso e anche per quelli è già pronta la valutazione dei posti disponibili azienda per azienda. Sono complessivamente 760, in questo ambito, i posti che andranno a concorso.
Il dettaglio mostra 176 stabilizzazioni all’Asp di Trapani, 221 Asp di Caltanissetta, 85 all’Asp di Catania, 35 a Enna, 225 a Messina, 144 a Ragusa, 105 a Siracusa, 167 a Trapani. Manca il dato dettagliato della Asp di Palermo che non ha ancora formalizzato le stabilizzazioni mentre le altre aziende hanno proceduto a queste stabilizzazione fra gennaio e agosto 2018.
Negli ospedali la situazione è speculare con 83 stabilizzazioni all’Ospedale Cannizzaro di Catania, 75 al Garibaldi, 58 al Policlinico Etneo. A Messina sono 9 le stabilizzazioni all’Ospedale Papardo, 55 al Policlinico, 194 al centro Neurolesi più ospedale Piemonte. Gli ospedali di Palermo vedono 255 stabilizzazioni all’azienda ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello, 74 all’Arnas Civico ma la parte del leone la fa il Policlinico di Palermo con 344 stabilizzazioni.
Finito il percorso delle stabilizzazioni si passa alle procedure di mobilità nazionale e scattano i concorsi dei posti rimanenti. Le disponibilità complessive sono per 317 posti per Anestesia e Rianimazione, 134 banditi dalle aziende e 183 dalla Regione; 250 posti in Chirurgia generale e Pronto soccorso, 114 banditi dalle aziende e 127 dalla Regione.
In itinere ci sono poi mobilità e concorso per altre categorie ovvero i medici delle reti tempo dipendenti che prevedono figure come emodinamica, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, neonatologia, neurochirurgia e neuroradiologia per complessivo 100 posti per medici nelle Asp ed altri 93 nelle aziende ospedaliere.
Aureum School a Vittoria. Gli studenti interrogano la sanità. Premiati tre operatori sanitari
Parte da Vittoria un’iniziativa che coinvolge scuola e mondo della sanità, due assi portanti del sistema Italia, molto spesso misconosciuti,...