• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ibla Buskers, stasera il gran finale

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Ibla Buskers, stasera il gran finale
Share on FacebookShare on Twitter

Ibla Buskers ha regalato nuovamente a Ragusa Ibla un sabato da ricordare. Migliaia le persone che hanno raggiunto il borgo barocco, chi a piedi e chi sfruttando il servizio di bus navetta, pronte a trascorrere una serata all’insegna dello spettacolo di strada. Gli artisti infatti, dislocati tra numerose piazze, strade, cortili e auditorium del quartiere di Ibla, hanno dato vita ognuno alle proprie performance ricevendo scroscianti applausi. Il programma, disponibile in numerosissime copie negli stand della manifestazione, ha previsto ben sedici spettacoli differenti in dodici location differenti. Si va dalla centralissima piazza Duomo al meno conosciuto quartiere della Giudecca che si sviluppa intorno alla chiesa dell’Annunziata. L’idea affettiva di questa XXIV° edizione è infatti quella di rivitalizzare questa zona una volta un ghetto ebraico, proponendo tour guidati per conoscerne i racconti, e spettacoli in zone di Ragusa Ibla che non sempre ricevono le attenzioni che si meritano. In quest’ottica è stata un successo la collaborazione con l’Università di Lingue di Ragusa Ibla che ha permesso di sfruttare, come palco naturale per gli show, lo spazio all’aperto interno della facoltà, il cortile Santa Teresa. Non sono mancate e non mancheranno, per la giornata conclusiva di oggi, altre novità tra le quali ha riscontrato un piacevole consenso la “Kermesse” finale che si è svolta e si svolgerà proprio all’interno del cortile Santa Teresa e che a fine serata coinvolge diversi artisti a vere e proprie improvvisazioni e scambi di formazione. Frequentatissimo il Polo Pola Social Club, allestito come sempre in piazza Pola, rappresenta il punto nevralgico per informazioni, per i prodotti di artigianato di qualità, per i gadget del festival e per aperitivi doc preparati all’interno di un van colorato frutto di una collaborazione con Aperol.  Non è mancato il cibo con panini gourmet cucinati dalle sapienti mani dei cuochi all’interno degli stand sparsi un po’ per tutta Ragusa Ibla. Anche oggi, per la giornata conclusiva di Ibla Buskers, tanti artisti a partire dalle 17:00 per poi concludere in bellezza con il “Gala dei saluti” in programma a partire dalle 21:30 all’ex Distretto militare di Ragusa Ibla. Uno spettacolo da non perdere in cui tuti gli artisti presenteranno i migliori cinque minuti del proprio repertorio per festeggiare ancora una volta insieme l’arte come strumento di integrazione tra popoli e culture differenti.

Foto: Federica Vero

Tags: buskersfinalegraniblastasera
Previous Post

Piero Guccione: la camera ardente e il rito funebre civile martedì 9 ottobre

Next Post

A Spoleto, una mostra di Giuseppe Fratantonio

Redazione

Related Posts

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

by Redazione
31 Maggio 2022
0

Venerdì 3 giugno alle ore 19 si terrà un incontro dal titolo "Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla...

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un risultato importante quello che è stato conseguito in Aula, durante la discussione della Finanziaria, dai deputati regionali ragusani Stefania...

Il Cristo e l’Addolorata, ieri sera in processione a Ibla

Il Cristo e l’Addolorata, ieri sera in processione a Ibla

by Redazione
16 Aprile 2022
0

E’ stato un silenzio carico di mestizia a contraddistinguere il corteo snodatosi tra i monumenti barocchi patrimonio dell’Unesco. Questa la...

L’ultima processione delle confraternite per le vie di Ibla. Oggi al Duomo il “Quarantore”

L’ultima processione delle confraternite per le vie di Ibla. Oggi al Duomo il “Quarantore”

by Redazione
13 Aprile 2022
0

Le viuzze di Ragusa Ibla hanno accolto, ancora una volta, i devoti che, con trepidazione, hanno ridato slancio ad un...

Anche ieri a Ibla le processioni delle confraternite per la Settimana Santa

Anche ieri a Ibla le processioni delle confraternite per la Settimana Santa

by Redazione
12 Aprile 2022
0

Il fervore religioso, durante i riti della Settimana santa a Ragusa, affonda le radici nelle più antiche tradizioni. E’ accaduto...

La settimana santa a Ragusa: si comincia domenica

La settimana santa a Ragusa: si comincia domenica

by Redazione
7 Aprile 2022
0

La Settimana Santa a Ragusa Ibla, iscritta dal 2016 nel registro Eredità immateriali della Sicilia, è un insieme di riti...

Next Post
A Spoleto, una mostra di Giuseppe Fratantonio

A Spoleto, una mostra di Giuseppe Fratantonio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

19 minuti ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

47 minuti ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

3 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

5 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In