• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Ragusa Ibla ritornano le Scale del Gusto

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
A Ragusa Ibla ritornano le Scale del Gusto
Share on FacebookShare on Twitter

Ritorna a Ragusa “Scale del Gusto” dal 12 al 14 ottobre nelle scalinate che uniscono Ragusa Superiore a Ragusa Ibla. Nonostante sia solo la quarta edizione, questo appuntamento è riuscito in pochi anni ad entrare nel cuore dei cittadini ragusani ed a intercettare l’interesse regionale e non solo puntando tutto sulle eccellenze enogastronomiche del territorio. Oggi, alla presenza del Sindaco Giuseppe Cassì e dell’assessore con delega al turismo e spettacoli Raimonda Salomone, la manifestazione è stata presentata in conferenza stampa. Tantissime le novità illustrate dai rappresentanti dell’associazione di promozione turistica “Sud Tourism”, organizzatrice dell’evento che, rispetto agli anni precedenti, ha aggiunto il venerdì allungando così di un giorno la durata dell’evento. “Scale del Gusto” proporrà durante la tre giorni una serie di degustazioni offerte dai vari stand delle aziende produttrici. Si inizia il venerdì a partire dalle 18:30, il sabato dalle 17:00, mentre gli appuntamenti della domenica inizieranno alle 16:00. In conferenza stampa presente anche il docente dell’istituto di istruzione superiore “Galileo Ferraris” dottor Fabio Gulino che ha presentato il concorso nazionale “Le tipicità enogastronomiche italiane per Scale del Gusto” che coinvolge ben 19 istituti alberghieri da tutta Italia e che si sfideranno presentando un piatto tipico dei luoghi di provenienza utilizzando però obbligatoriamente almeno uno dei prodotti tipici esposti e promossi durante la manifestazione. La giuria sarà composta da chef stellati e anche da semplici visitatori che, scelti in maniera casuale, decreteranno l’istituto vincitore di questa prima edizione del concorso. Altra importante collaborazione è quella, ormai portata avanti da diversi anni con la “Strada del vino del Cerasuolo di Vittoria Docg”, illustrata dal presidente Marco Calcaterra. L’associazione si occuperà delle degustazioni sensoriali, raccontando storie e cantine delle terre del Cerasuolo all’interno di Palazzo Cosentini. Proprio l’attivazione, dopo anni di fermo, dell’ascensore interno al palazzo patrimonio dell’Unesco permetterà anche alle persone con disabilità di raggiungere senza ostacoli tutti i piani dell’edificio e la piazzetta superiore di fronte alla chiesa dell’Itria, altro monumento patrimonio Unesco. Il connubio tra monumenti e cibo che sta alla base anche dei “Tour delle Scale”, organizzati nelle giornate di sabato e domenica, attraverso visite con guida multilingue alla scoperta dei luoghi sconosciuti che raccontano storie secolari, il tutto con degustazioni e percorsi aromatici. A proposito di vino, tornano anche le masterclass in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia insieme ai delegati Baldo Casamichele e Luigi Salvo. Altra importantissima novità è composta dalle cene panoramiche: raddoppiano le location. Durante questa quarta edizione, saranno infatti organizzate sia nel già utilizzato Largo Santa Maria, sia all’interno del Belvedere della chiesa di Santa Lucia. Chef siciliani si alterneranno durante le tre serate proponendo cene gourmet a cui è possibile prenotarsi tramite il sito ufficale della manifestazione www.scaledelgusto.it dove c’è anche il programma dettagliato da visionare o scaricare. Ci saranno Gianni Di Grandi (La Rosada), Giovanni Galesi (Nosco), Riccardo Cilia (Tocco d’Oro) in collaborazione con Associazione Cuochi Iblei, ed ancora Marco Failla (Atmosphere), Lorenzo Ruta (Taverna Migliore), Giuseppe Causarano e Antonio Colombo (Votavota), in collaborazione con Pressh24, ed infine Marco Brugaletta, Paolo Lorefice e Lamin Sawane (Delicatessen). Spazio anche alla musica durante i due wine party in programma venerdì e sabato a partire dalle 23 con i dj Gabriele Farruggio e Andrea Sascaro. Inoltre durante tutti i tre giorni, e fino a tarda sera, sarà attivato un servizio di mini-bus navetta che collegherà Santa Maria delle Scale con Piazza Repubblica e i Giardini Iblei, coinvolgendo con gusto e sapore tutto il territorio del quartiere barocco. Appuntamento dunque a venerdì 12 ottobre alle 18:30 a Santa Maria delle Scale con l’apertura ufficiale, i saluti istituzionali e l’avvio dei percorsi di questa IV° edizione di “Scale del Gusto” per vivere Ragusa Ibla in tutti i sensi. Mediapartner sono Radio Ragusa, Pressh24, Visit Sicily, Ragusah24.

Tags: gustoiblaRagusascaletornano
Previous Post

Scade oggi, 8 ottobre, il bando per incrementare i flussi turistici nel territorio dell’aeroporto di Comiso

Next Post

Ragusa: tornano i mascheroni della fonte in piazza Ten. Silvestro Schininà

Redazione

Related Posts

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

by Redazione
22 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa nei giorni scorsi hanno tratto in arresto in flagranza di reato...

Rapina alle poste di Giarratana

Vandalizzò l’Ufficio Postale di piazza Sturzo. Identificato e denunciato dai Carabinieri di Ragusa

by Redazione
18 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale, all’esito di una serie di accertamenti tecnici volti ad identificare il responsabile del...

“Un treno per il futuro”. Un convegno venerdì 22 settembre a Ragusa

“Un treno per il futuro”. Un convegno venerdì 22 settembre a Ragusa

by Redazione
18 Settembre 2023
0

Si terrà venerdì 22 settembre alle ore 17 presso l'assessorato allo sviluppo economico, un interessante convegno dal titolo "Un treno...

Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Ragusa: denunciati 4 minorenni per il furto di un’auto

by Redazione
18 Settembre 2023
0

A Ragusa nei giorni scorsi i poliziotti delle Volanti della Polizia di Stato hanno denunciato 4 giovani, di età compresa...

Movida iblea: denunciate tre persone per guida in stato di ebbrezza

Fugge dal luogo di un incidente: rintracciato a Ragusa pirata della strada

by Redazione
8 Settembre 2023
0

L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ragusa ha rintracciato e denunciato il cittadino P.D., 21 anni, per...

Comiso: arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale

Ragusa: responsabile di decine di furti arrestata dai Carabinieri

by Redazione
5 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale nel pomeriggio di giovedì, hanno dato esecuzione all’ordine di esecuzione per la carcerazione,...

Next Post
Ragusa: tornano i mascheroni della fonte in piazza Ten. Silvestro Schininà

Ragusa: tornano i mascheroni della fonte in piazza Ten. Silvestro Schininà

Consigliati

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

3 giorni ago
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

3 giorni ago
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

3 giorni ago
200 euro a chi adotta un cane

“La corretta gestione del cane”. L’ASP di Ragusa propone un corso gratuito dal 2 al 6 ottobre

3 giorni ago
Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

22 Settembre 2023
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

22 Settembre 2023
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}