• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

A Ragusa nasce il MaSt, per lo sviluppo culturale del territorio

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
A Ragusa nasce il MaSt, per lo sviluppo culturale del territorio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ragusa laboratorio di un’esperienza in cui gli attori del territorio decidono di fare squadra per dar luogo a uno sviluppo culturale e turistico all’insegna della qualità, della ricerca e della valorizzazione dei giovani di talento. Questo in estrema sintesi l’ideale che sta alla base del Management dello Sviluppo Territoriale (MaST), un tavolo tecnico di cui fanno parte esponenti del mondo accademico, culturale e dell’imprenditoria promosso dal Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania (sede di Ragusa Ibla) Santo Burgio, in collaborazione con il CCN “Antica Ibla” presieduto da Daniele La Rosa, Sud Tourism, A.St.R.A.Co. (Davide Arestia e Rita Baglieri),  MUSAC (il responsabile Marco Rosario Nobile), il Teatro Donnafugata (Vicky e Costanza Di Quattro con Clorinda Arezzo), il “Manifesto della Bellezza” (gli ideatori e promotori Giuseppe Nuccio Iacono, Daniele Pavone, Antonio Sortino Trono e Giancarlo Tribuni Silvestri), Salvo Torre e Marco Platania dell’Università di Catania, Alina Catrinoiu per la Casa Editrice Le Fate e Danilo Amione dell’Accademia di Belle Arti “Mediterranea”.

Nel ManifeSTo che pubblichiamo qui di seguito vengono illustrati più dettagliatamente gli scopi del MaST:

«ManifeSTo

Siamo un gruppo spontaneo di docenti, imprenditori ed operatori del mondo della cultura che credono fortemente che il connubio tra una pluralità di esperienze e competenze diverse sia fondamentale per uno sviluppo culturale e turistico di eccellenza del territorio. I nostri punti di riferimento sono la Bellezza – intesa non solo come valore astratto, ma anche e soprattutto come tangibile risorsa del territorio da valorizzare e promuovere per creare opportunità di lavoro e benessere – e la Storia – come stratificazione di epoche, di memorie, di costellazioni culturali da decostruire, esplorare, restituire alla sensibilità e all’interesse del presente.
Per perseguire i nostri ideali intendiamo essere un punto di riferimento per il dibattito pubblico, gli enti pubblici e privati, le associazioni e le imprese che operano direttamente e indirettamente nei settori della cultura, dei beni culturali, del paesaggio e del turismo; con riferimento a questi stessi ambiti di interesse, vogliamo essere promotori di iniziative e dare impulso a quelle esperienze di partenariato mirate a valorizzare, fra l’altro, la formazione e le competenze professionali degli studenti universitari, anche al fine di rafforzare il legame tra l’Università e il territorio, importante già di per sé per le opportunità economiche che esso garantisce.
Crediamo dunque che la ricerca sia una risorsa imprescindibile per migliorare l’offerta culturale e turistica del territorio, sia essa intesa come analisi scientifica dei dati, sia come recupero del patrimonio meritorio di valorizzazione; allo stesso modo, nel riconoscere al marketing un ruolo fondamentale nella promozione, riteniamo inopportune e persino controproducenti le strategie che hanno per effetto quello di snaturare l’identità artistica, culturale, paesaggistica e storica del nostro territorio che ci proponiamo di salvaguardare».

Tags: culturalemastnasceRagusasviluppoTerritorio

Redazione

Next Post
A Modica, la personale dell’artista Antonella Giannone

A Modica, la personale dell'artista Antonella Giannone

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Aeroporto di Comiso, il tavolo tecnico istituzionale già al lavoro

Aeroporto di Comiso, il tavolo tecnico istituzionale già al lavoro

14 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, era accusato dei reati di maltrattamenti in famiglia: assolto un 29enne

14 Luglio 2025
Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica