• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

A Ragusa, iniziative in occasione della giornata contro la tratta di esseri umani

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
A Ragusa, iniziative in occasione della giornata contro la tratta di esseri umani
Share on FacebookShare on Twitter

“Pensare ancora che vi siano uomini e donne che, nel nostro Paese, vivono in uno stato di schiavitù è del tutto inaccettabile. La dodicesima Giornata europea contro la tratta di essere umani serva quindi da sprone per riflettere su questo tema”. E’ il sottosegretario della presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle Pari opportunità, Vincenzo Spadafora, a dirlo presentando l’appuntamento che domani, giovedì 18 ottobre, sarà celebrato anche a Ragusa con le iniziative rivolte agli studenti degli istituti superiori promosse dalla cooperativa Proxima in programma, a partire dalle 8,30, al liceo scientifico “Enrico Fermi” di viale Europa. La Giornata è stata istituita dalla commissione europea per sensibilizzare su un fenomeno, quello della tratta e del grave sfruttamento, che preoccupa non poco l’Ue. “Ma le parole non bastano – aggiunge il sottosegretario Spadafora – ragion per cui, un mese fa, ho incontrato le associazioni che, quotidianamente, sono impegnate nel contrasto a questo ignobile fenomeno. Insieme a loro inizieremo un percorso di elaborazione della nuova strategia nazionale contro la tratta. E, presto, pubblicheremo un nuovo bando per sostenere concretamente le loro attività e i loro progetti, soprattutto quelli relativi allo sfruttamento lavorativo”. “Sono parole, quelle che arrivano da un autorevole esponente del Governo nazionale – sottolinea il presidente di Proxima Ragusa, Ivana Tumino – che ci incoraggiano e ci stimolano ad andare avanti lungo la strada già tracciata. Quello di domani, per noi, alla presenza delle autorità, è un appuntamento di cruciale importanza necessario a sensibilizzare le giovani generazioni su un fenomeno caratterizzato da numeri importanti che allertano per dimensione e diffusione e che rappresentano un enorme business per le reti criminali transnazionali”. Questo il programma della giornata. Dopo i saluti istituzionali, sarà la psicologa e psicoterapeuta della Proxima, Caterina Melai, ad illustrare le caratteristiche del fenomeno e a spiegare nel dettaglio qual è la tipologia di interventi attuati dalla cooperativa nell’ambito dei progetti antitratta. A seguire la documentarista e fotografa Francesca Commissari presenterà il docufilm “The Journey” realizzato sulla base delle esperienze delle ospiti della cooperativa. Un vero e proprio pugno nello stomaco che, attraverso testimonianze dirette, rivelerà quali sono le modalità a cui le vittime della tratta devono attenersi, mettendo in rilievo come il sogno delle donne della Nigeria di potere vivere una vita migliore, svolgendo l’attività di commessa in un negozio, si trasformi in realtà in un incubo visto e considerato che le stesse sono costrette dietro la forza di indicibili violenze a prostituirsi. Subito dopo, le classi di studenti, quarte e quinte, presenti all’incontro del Fermi in rappresentanza di vari istituti ragusani si sposteranno in prossimità dell’orto sociale di via Padre Tumino, una delle realizzazioni della Proxima per aiutare le vittime di tratta. Dopo la presentazione degli orti, sarà possibile ascoltare la testimonianza della cooperativa agricola Terra Si-Cura che racconterà quale il percorso effettuato “dal sogno alla realtà”. A mezzogiorno in punto ci sarà per gli intervenuti lanceranno i palloncini all’insegna dell’hashtag #liberailtuosogno. “Lo scopo di questa giornata di sensibilizzazione – aggiunge la presidente Tumino – è fare in modo che un tema così drammatico non passi inosservato o sia ritenuto una questione che non ci riguarda. Si vuole quindi accendere una speranza perché quei tanti sogni di donne, uomini e minori non restino per sempre ingabbiati nelle reti di sfruttamento”.

Tags: controesserigiorntainiziativeRagusatrattaumani
Previous Post

Passalacqua Ragusa sconfitta da Reyer Venezia

Next Post

Scicli: un progetto per monitorare lo stato di salute di Palazzo Spadaro e dell’Ist. Cataudella

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
Scicli: un progetto per monitorare lo stato di salute di Palazzo Spadaro e dell’Ist. Cataudella

Scicli: un progetto per monitorare lo stato di salute di Palazzo Spadaro e dell'Ist. Cataudella

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

24 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In