Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha avuto finanziato dalla Regione siciliana 48 progetti per la valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici che consentiranno di predisporre progetti per interventi più corposi delle scuole più a rischio e con altre linee di finanziamento. Le istanze a suo tempo presentate per la valutazione del rischio sismico sono state tutte inserite in graduatoria e riguardano 48 istituti scolastici di competenza provinciale per un finanziamento di un milione e 776 mila euro. E’ un piano di programmazione che permetterà di avviare progettazioni mirate per gli edifici scolastici più a rischio. Intanto il report annuale “Ecosistema scuola” di Legambiente, presentato nei giorni scorsi a Napoli che in gran parte conferma tutte le criticità già note in Sicilia e su cui la Regione sta provando ad intervenire, vede Ragusa al 48° posto, virtuosa nel recepire e spendere i fondi regionali a disposizione per la manutenzione straordinaria. A seguire Caltanissetta (51°), Catania (53),Trapani (65°), Agrigento (68°), Siracusa (78°), Palermo (80°), ultima in classifica Messina (83°).
Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri
Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...