• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Les panthères rouge, una mostra a Vittoria

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Les panthères rouge, una mostra a Vittoria
Share on FacebookShare on Twitter

Les panthères rouge, la nuova mostra personale di Andreu Reverter Sancho, inaugura sabato 27 ottobre alle ore 20:00 negli spazi Edonè “arte viva club” di Vittoria

“Les panthères rouges” è un progetto che intende illuminare e far riflettere su un altro aspetto delle migrazioni, attraverso i ritratti realizzati ad alcune studentesse dell’Africa sub-sahariana che si sono spostate a Tunisi per studiare. Di questo aspetto delle migrazioni e del progetto, scrive Nora Quassyh: (…) Oggi l’immigrazione, ha preso una svolta importante soprattutto con il massiccio spostamento di giovani dai paesi africani verso il Maghreb o l’Europa, in cerca di un benessere migliore a rischio anche di perdere la vita. Questa situazione diventa spesso scomoda per i paesi ospitanti, obbligati a ricevere stranieri quanto ai paesi di origine che generalmente non vedono più tornare i propri figli a casa.
Ma in Africa c’è anche una forma di migrazione studentesca. Gli studenti, indipendentemente dal fatto che siano favoriti o meno da accordi politici internazionali, si trovano in determinati paesi per assicurarsi “una buona formazione”.
La città di Tunisi, come le grandi città e le capitali del mondo intero, è fortemente segnata dalla presenza di giovani di tutte le nazionalità e culture, provenienti in particolare dall’Africa sub-sahariana.
Sancho è un artista in lotta per la ricostruzione, il recupero e la conservazione di opere ancestrali, dimenticate dell’era contemporanea, e segue le tendenze attuali quali possono essere appunto i flussi migratori.
E proprio durante i suoi numerosi viaggi si è appassionato alle storie africane.
Sono i nomi delle famiglie africane che attirano la sua attenzione perché simboleggiano la fortezza, l’amore per la vita, la bellezza, la regalità, la cordialità, il calore la gentilezza e generosità.
Nomi e significati specifici dell’Africa, che non possono essere trovati in nessun motore di ricerca che quello della tradizione orale trasmessa da generazione in generazione. Sancho, fotografa le donne africane, ne indaga l’anima e restituisce nella bellezza dei loro ritratti la simbologia che lo aveva colpito nei nomi, l’amore per la vita, il calore, la regalità ecc., e lo fa attraverso uno stile preciso rafforzato da un’insolita luce rossa. Il rosso è un colore caldo che ha molti significati: trionfo, pericolo … ma questo colore è meglio conosciuto per rappresentare amore, passione, sensualità. Ogni immagine trasmette un messaggio particolare dalla postura adottata, dal sorriso o dall’aspetto.
Le pantere rosse sono un piccolo gruppo di giovani studentesse di diverse nazionalità dell’Africa nera che si identifica con i loro vestiti rossi, ma anche con le loro storie e esperienze.
Questa mostra risponde quindi all’esigenza di mostrare un’altra e nuova prospettiva dell’Africa lontano dai cliché di guerre, carestie, povertà o malattie. Un volto in cui i valori della dignità umana e della bellezza si riflettono in tutta la sua dimensione umana. ”

Mostra: Les pantherès rouge
Autore: Andreu Reverter Sancho
Curatore: Giovanni e Livio Bosco
Organizzazione: Arte Viva – Edonè Lab
Luogo: Edonè “arte viva club”,  Via Cavour 39, Vittoria
Inaugurazione: martedì 30 Ottobre 2018, ore 20.00
Durata:  20 Ottobre – 25 Novembre 2018
Orario: 17:00 20.00
Domenica anche la mattina orario 11:00 13:00
Giorno di chiusura: lunedì
Ingresso: libero

Tags: mostrapantheresrougeVittoria
Previous Post

Peppe Scifo confermato segretario della CGIL di Ragusa

Next Post

L’associazione Volontari Ospedalieri incontra i ragazzi del Fermi di Ragusa

Redazione

Related Posts

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

NON RICEVE IL REGALO DI SAN VALENTINO: 27ENNE ACCOLTELLA IL FIDANZATO

Accoltellata una donna a Vittoria

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Una donna albanese è stata accoltellata oggi a Vittoria, mentre si trovava in casa, fra via Adua e via Tenente...

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Si terrà domani, 26 maggio, la prima delle due sessioni del convegno dedicato al tema della transizione ecologica e delle...

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

by Redazione
14 Maggio 2022
0

“Le energie rinnovabili per l'Agricoltura, la Pesca, l’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese”. Questo il tema del convegno regionale...

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Inviava foto hard della ex ai negozi di Marina di Ragusa

Perseguita la ex, arrestato bracciante agricolo vittoriese

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio della Compagnia Carabinieri di Vittoria che...

Next Post
L’associazione Volontari Ospedalieri incontra i ragazzi del Fermi di Ragusa

L'associazione Volontari Ospedalieri incontra i ragazzi del Fermi di Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

9 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

10 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

11 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

11 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In