• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Salute e fake news, un convegno

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Salute e fake news, un convegno
Share on FacebookShare on Twitter

Le ‘bufale’ o ‘fake news’ sono un fenomeno purtroppo quanto mai moderno, che oggi incidono pesantemente sulla salute, rischiano di trasformarsi in vere e proprie azioni criminose, colpevolmente sostenute o meno da interessi economici, o soltanto dalla scellerata supponenza dell’ignorante. Non è solo la politica in cerca di consenso a far parlare di fake. Sono infatti 15 milioni gli italiani che, in caso di piccoli disturbi (dal mal di testa al raffreddore), cercano informazioni sul web. Ma 8,8 milioni sono stati vittime di notizie costruite ad arte nel corso dell’anno. In particolare, sono 3,5 milioni i genitori che si sono imbattuti in indicazioni mediche sbagliate. Dati allarmanti per la salute: se il medico di medicina generale (53,5%) e il farmacista (32,2%) restano le principali fonti di informazione, decolla il ricorso ai diversi canali web (28,4%). Il 17% degli italiani consulta siti web generici sulla salute, il 6% i siti istituzionali, il 2,4% i social network.
E’ questo il quadro che fa da cornice al convegno “Comunicare in Sanità: il vero o falso” in programma sabato 27 ottobre nella sala dell’Ordine dei medici in via Guglielmo Nicastro 50 a Ragusa. L’iniziativa è promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute e dall’Ordine dei medici in collaborazione con l’Asp 7 e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia. L’appuntamento, che prenderà il via alle 9, parlerà delle radici della cultura dell’inganno ma anche di come comunicare e informare sui temi di sanità attraverso la veridicità e l’autorevolezza delle fonti. Si parlerà, poi, di società moderna, salute e nuove prospettive ma anche, più diffusamente, di oncologia: tra realtà, illusioni e false notizie. In primo piano altresì l’educazione alla salute attraverso l’alfabetizzazione sanitaria. Infine riflettori puntati sui profili legali delle fake news e sull’etica da condividere tra medici e giornalisti. Tra gli altri relatori parteciperà il past president regionale dell’Ordine dei giornalisti, Riccardo Arena.
“Questo convegno – afferma la dottoressa Rosa Giaquinta, presidente dell’Ordine dei medici di Ragusa – si lega a una iniziativa avviata dalla nostra federazione nazionale medici e odontoiatri che ha preso il via a maggio con la campagna contro le fake news seguendo il claim “Una bufala ci seppellirà”. L’Ordine di Ragusa ha partecipato a questa campagna e, tra le altre iniziative, abbiamo ritenuto opportuno promuovere un convegno accreditato per i medici e per i giornalisti, proprio con lo scopo di creare un’alleanza sempre più stretta tra i nostri colleghi e gli operatori della stampa. Soltanto dandoci una mano d’aiuto in maniera vicendevole, con l’intento di diffondere la verità, sarà possibile contenere questo triste fenomeno, anche per aiutare le persone a curarsi meglio”. E il direttore della Pastorale per la salute, don Giorgio Occhipinti, aggiunge: “E’ opportuno che si possano puntare i riflettori su una questione che merita grande attenzione. Per quanto mi riguarda, interverrò sulle “diete-fai-da-te” alle quali si affidano sempre più adolescenti per perdere peso. Secondo quanto emerge da un’indagine del  centro studi Tisanoreica, in collaborazione con l’Università di Padova, il 68 per cento degli adolescenti italiani ha sperimentato cure dimagranti improvvisate e senza assistenza medica. Si tratta di un fenomeno che sta conoscendo una crescita vertiginosa: oltre un ragazzo su cinque, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, dichiara di aver seguito una dieta dimagrante, ma solo il 32 per cento si è rivolto a un medico per perdere peso”.

Tags: convegnofakenewsRagusasalute
Previous Post

Continuano i terremoti sull’Etna, scossa a Milo

Next Post

Anas alla Regione: pronti a monitorare ponti non di nostra competenza

Redazione

Related Posts

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri

by Redazione
27 Maggio 2023
0

Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...

Cassì: la scuola come epicentro di comunità

Gruppo Peppe Cassì sindaco: “Ragusa attrattiva turisticamente e non solo”

by Redazione
24 Maggio 2023
0

Aumentare l’attrattiva di Ragusa in ambito turistico e non solo. Come? Per rafforzare questa capacità, Cassì Sindaco punta alla promozione...

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

by Redazione
22 Maggio 2023
0

La Chiesa ha celebrato ieri l’Ascensione del Signore. E ieri, nella parrocchia di Maria Ausiliatrice (Salesiani) di Ragusa in evidenza...

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

by Redazione
23 Marzo 2023
0

L’incarico progettuale affidato nei giorni scorsi dal Comune di Ragusa per la riqualificazione di basolato, arredi urbani e pubblica illuminazione...

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

by Redazione
22 Marzo 2023
0

È stato ufficializzato stamani nel corso di una conferenza stampa il progetto De Luca per Ragusa a sostegno del sindaco...

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

by Redazione
21 Marzo 2023
0

“Uomini e santità: tra medicina, famiglia e vocazione” è il titolo dell’iniziativa che, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della...

Next Post
Anas alla Regione: pronti a monitorare ponti non di nostra competenza

Anas alla Regione: pronti a monitorare ponti non di nostra competenza

Consigliati

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

12 ore ago
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 giorno ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 giorno ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

1 giorno ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 Giugno 2023
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}