• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa: al teatro Don Bosco, l’orchestra d’archi del conservatorio di Caltanissetta

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Ragusa: al teatro Don Bosco, l’orchestra d’archi del conservatorio di Caltanissetta
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Grande successo al Teatro Don Bosco di Ragusa dove ieri sera si è svolto il concerto intitolato “Il Gioco del Quadriglio”, nell’ambito della 24esima stagione concertistica internazionale “Melodica”, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Diana Nocchiero.
Protagonista l’Orchestra d’Archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta diretta dal maestro Angelo Licalsi, con le cantanti della classe di canto del soprano Letizia Colajanni, e cioè le giovani Giulia Alletto, Martina Coppola, Ester Schillaci e Chiara Sferlazza. La regia era del soprano Floriana Sicari, al clavicembalo Gianluca Furnari e il direttore di scena è stato il mezzo-soprano Irene Capodici.
Il programma, dedicato alla musica barocca, ha visto l’esecuzione di una sinfonia di Pergolesi e l’originale opera “Il Gioco del Quadriglio” di Caldara, compositore veneto contemporaneo a Vivaldi. Bravissima l’Orchestra formata sia da docenti che da studenti dell’Istituto, che ha colpito per il bel suono omogeneo e per l’interpretazione. Sembrava infatti di essere davvero tornati indietro ai tempi dei salotti musicali dell’epoca barocca, grazie anche al suono del clavicembalo affidato a Gianluca Furnari.
Il maestro Angelo Licalsi ha magistralmente diretto tutti con gesto chiaro, ottenendo dall’Orchestra colori calibrati ma con una gamma ampia, sostenendo con rilievo anche la linea del canto e dimostrando di possedere una grande esperienza e padronanza nel dirigere.
Le giovani interpreti che impersonavano le quattro giocatrici, hanno cantato con un notevole patrimonio vocale, presenza scenica, eleganza e classe. Sicuramente questo ha dimostrato che oltre al talento musicale delle giovani, la classe di canto del soprano Letizia Colajanni è curata nei minimi dettagli e non a caso gli studenti ottengono notevoli successi.
Impeccabile il direttore di scena Irene Capodici e la regia di Floriana Sicari, inoltre la guida all’ascolto è stata curata dal musicologo maestro Massimo Primignani, docente di Storia ed Estetica musicale presso lo stesso istituto.
Un team davvero eccezionale, del resto l’I. S. S. M “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta vanta importanti riconoscimenti sul panorama nazionale ed internazionale.
Calorosissimi applausi e grandi apprezzamenti da parte del numeroso pubblico presente che ha definito questo concerto “Una vera chicca della stagione Melodica”, molto interessante che valeva la pena di conoscere. Ed è proprio questo lo scopo dell’associazione Melodica che da 24 anni divulga nel nostro territorio la musica d’arte, anche proponendo capolavori meno conosciuti e meno “commerciali” , ma che è importante fare conoscere al pubblico.
L’associazione Melodica comunica intanto che il concerto “Rapsodia in Blue”, previsto per il 3 novembre è stato spostato a sabato 19 gennaio per causa di forza maggiore. Quindi il prossimo appuntamento con Melodica è previsto per sabato 17 novembre con “Notte Lirica dall’Europa al Messico”, protagonisti il mezzo-soprano Katja Markotic e il pianista Alessandro Cesaro. Info e prenotazioni: Libreria Ubik sita in Via Plebiscito 5 – Ragusa Tel. 0932258423 / 3472313605; Info su www.melodicaweb.it o al numero telefonico 333.4326158.

Tags: archiBoscocaltanissettaconservatoriodonorchestraRagusateatro

Redazione

Next Post
Associazione Grotte Alte: un’escursione alla riserva naturale Cavagrande del Cassibile

Associazione Grotte Alte: un'escursione alla riserva naturale Cavagrande del Cassibile

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, era accusato dei reati di maltrattamenti in famiglia: assolto un 29enne

14 Luglio 2025
Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

14 Luglio 2025
Acate sotto attacco, nella notte incendiato un autocompattatore

Acate sotto attacco, nella notte incendiato un autocompattatore

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica