• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

L’autista di Falcone, Giuseppe Costanza, a Modica: Dei vivi non sanno cosa farsene

by Redazione
16 Novembre 2018
in Attualità
L’autista di Falcone, Giuseppe Costanza, a Modica: Dei vivi non sanno cosa farsene
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“I morti sono giustamente ricordati ma dei vivi non sanno cosa farsene”. Parole amare e profondamente deluse quelle utilizzate da Giuseppe Costanza, autista ed uomo di fiducia del giudice Giovanni Falcone, miracolosamente scampato alla strage di Capaci del 23 maggio 1992, quando persero la vita lo stesso giudice, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, ieri sera a Modica per inaugurare il primo di un ciclo di cinque appuntamenti organizzati dalla libreria “La Talpa” in occasione del venticinquesimo anniversario di attività. Gli appuntamenti sono promossi in collaborazione con Paesaggio Barocco – Enoteca Cioccolateria “Sotto San Pietro”, e con il patrocinio del Comune di Modica. Giuseppe Costanza viaggiava a bordo della Fiat Croma bianca, in quel momento guidata da Falcone, e si salvò, ma questa fu, secondo lui, la sua stessa condanna. Una testimonianza lucida raccolta da Riccardo Tessarini nel libro biografico edito da Minerva dal titolo “Stato di abbandono – Il racconto di Giuseppe Costanza: uomo di fiducia di Giovanni Falcone”, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza. E’ stato lo stesso Costanza a raccontare la sua preziosa testimonianza e drammatica esperienza nei locali della Società operaia di Modica, in corso Umberto, 157. Finalista del “Premio Letterario Giornalistico Piersanti Mattarella” che verrà assegnato il prossimo 24 novembre a Palermo, l’opera racconta dei momenti di vita vissuta accanto a Giovanni Falcone affrontando la paura a viso aperto e del dramma personale sofferto dopo l’attentato in quanto dipendente civile del Ministero della Giustizia: da “uomo scomodo”, Costanza non solo non si è visto riconoscere il ruolo di servitore dello Stato impegnato sul fronte della lotta per la legalità a rischio della propria vita, ma a lungo ha dovuto subire anche l’indifferenza e le umiliazioni della burocrazia, delle istituzioni e dei media, come se l’essere sopravvissuto non facesse di lui una vittima ma addirittura un colpevole, mentre non mancava chi approfittava del crescente e positivo sentimento antimafia solo per farne un palcoscenico da sfruttare. Il racconto delle tante contraddizioni ed ipocrisie sullo sfondo del periodo forse più drammatico nella storia della Repubblica, i cui contorni ancora oggi appaiono poco chiari, alcune verità persino fuorvianti. “Dopo anni di lettere, proteste, piccole vittorie e ancora altre umiliazioni, nel 2004 sono stato dispensato dal servizio” ha raccontato Costanza.

“Pensavo di poter dare ancora tanto alle istituzioni, pensavo di poter dare un contributo importante nell’organizzazione di un servizio delicato come quello dell’autoparco del tribunale di Palermo, impegnato a stretto contatto con i servizi di scorta. Ma, evidentemente, mi sbagliavo. Mi hanno rottamato mettendomi a fare fotocopie e facendo in modo che non potessi fare domande come chiedendomi perché il notebook su cui Falcone annotava tutto, lasciato sulla sua scrivani al Palazzo di giustizia, fu trovato vuoto”. Giuseppe Costanza va in giro per le scuole di tutta Italia per parlare del “suo” giudice e della sua vita: “Non dobbiamo mai dimenticare”. I lavori, coordinati dalla giornalista Giada Drocker, hanno visto la presenza di Francesco Trombadore per la libreria “La Talpa” e di Daniele Pavone e Giorgio Solarino per Paesaggio Barocco. E’ intervenuto anche il sindaco Ignazio Abbate il quale ha spiegato di essere rimasto colpito dal fatto che “dopo 26 anni nessuno dalle istituzioni gli ha mai chiesto qualcosa su quel giorno o sulla sua vita quotidiana accanto al dott. Falcone. Anzi. Costanza è stato isolato e retrocesso nel suo lavoro, come se gli si volesse far espiare una pena per essersi salvato”.

In mattinata, inoltre, Costanza aveva avuto modo di confrontarsi con gli studenti delle quarte e quinte classi del liceo scientifico Galileo Galilei grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Sergio Carrubba. Il prossimo appuntamento è il 22 novembre con Vittoria De Marco Veneziano, scrittrice e giornalista.

Tags: autistaCosacostanzadeiFalconefarseneGiuseppeModicanonsannovivi

Redazione

Next Post
Non abbandonarci alla tentazione: la Cei cambia il Padre Nostro

Non abbandonarci alla tentazione: la Cei cambia il Padre Nostro

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

3 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica