• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Coralli e cammei: un incontro a Ragusa Ibla

by Redazione
20 Novembre 2018
in Economia
Coralli e cammei: un incontro a Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco affonda le radici nel passato. L’arte dell’incisione ai piedi del Vesuvio risale all’epoca romana, splendidi oggetti pervenuti fino a noi testimoniano la straordinaria pratica del creare la bellezza nel tempo. I gioielli in corallo e cammeo su conchiglia – cammeo che si realizza solo a Torre del Greco – sono amati in tutto il mondo per la loro unicità, per la capacità di rinnovarsi secondo il gusto e lo stile delle diverse epoche rimanendo fedeli a loro stessi in una caratteristica: l’unicità che deriva dalla lavorazione artigianale, il “fatto a mano”. Il made in Italy che piace per design, qualità delle materie prime e della manifattura, cura del dettaglio e valore storico e culturale aggiunto è stato l’argomento dell’appuntamento che, sabato scorso, nell’auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla è stato promosso da Federpreziosi Ragusa e da Confcommercio provinciale. L’appuntamento si è avvalso dell’ausilio delle “guide” Tommaso Mazza e Vincenzo Aucella, fabbricanti e rappresentanti istituzionali di Assocoral. E’ stato presente anche il direttore nazionale di Federpreziosi Steven Tranquilli, al fianco del presidente provinciale di categoria Enzo Buscemi ed i vertici di Confcommercio Ragusa, rappresentati dal presidente provinciale Gianluca Manenti. Durante la serata si è tenuta anche un’affascinante dimostrazione pratica della lavorazione del Cammeo. “L’arte di lavorare il corallo ha una storia antica e sorprendente – è stato spiegato da Federpreziosi – Il bacino del Mediterraneo ha accolto i suoi germogli, ha accompagnato i suoi passi fra esoterismo e taumaturgia popolare, ha nutrito le sue improvvise fioriture, straordinarie per grazia, bellezza e perizia tecnica. Nel corso dell’incontro abbiamo raccontato un capitolo di questa storia di uomini e di vere e proprie opere d’arte, la rapida trasformazione, nel corso dell’Ottocento, di un piccolo centro costiero da ‘borgo marinaro’ a polo di lavorazione di prima grandezza: Torre del Greco, vera, e tuttora incontrastata, capitale della lavorazione artistica e manifatturiera del corallo e del cammeo”. Tommaso Mazza e Vincenzo Aucella hanno fatto comprendere e trasmettere la passione per un mondo intrigante e misterioso, carico di una forza ammaliatrice che conquista. “Ecco, forse, ed anche senza forse – hanno concluso da Federpreziosi – questo è l’obiettivo: fare innamorare tutti del corallo e del cammeo”. Nel corso della serata sono stati comunicati ai presenti i saluti del presidente nazionale Federpreziosi Pino Aquilino che ha fortemente voluto che Ragusa fosse inserita nel calendario di questi incontri.

Tags: cammeicoralliiblaincontroRagusa

Redazione

Next Post
A Siracusa, spettacolo con Gianfranco Jannuzzo

A Siracusa, spettacolo con Gianfranco Jannuzzo

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, era accusato dei reati di maltrattamenti in famiglia: assolto un 29enne

14 Luglio 2025
Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

14 Luglio 2025
Acate sotto attacco, nella notte incendiato un autocompattatore

Acate sotto attacco, nella notte incendiato un autocompattatore

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica