• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Progetto EduFootprint. Verso l’energia ecosostenibile

by Redazione
20 Novembre 2018
in Attualità
Progetto EduFootprint. Verso l’energia ecosostenibile
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Continuano le aConttività del progetto “EduFootprint – School Low Carbon in Mediterranean cities” all’interno del programma Med 2014/2020 e coordinate da Svimed Onlus Ragusa con l’obiettivo di migliorare le competenze dei gestori e dei proprietari di edifici scolastici pubblici per ottenere una gestione più efficace e soprattutto ecosostenibile dell’energia. E’ possibile ridurre il cusumo diretto ed indiretto degli edifici, cercando di elaborare e attuare pratiche di efficienza energetica integrate con i piani d’azione per l’energia sostenibile locale. Il progetto EduFootprint infatti, insiste su aree differenti e lontane fra loro e può vantare numerose partership con municipalità italiane e straniere al fine di realizzare un modello innovativo di valutazione e gestione degli edifici scolastici della zona del Mediterraneo. Da ottobre e fino a tutto maggio sono previste visite guidate alla sala Eco Expo del Comune di Ferla, in provincia di Siracusa, dove sono presenti anche la sala del Compost e l’Ecostazione. Grande attenzione, naturalmente, verso le nuove generazioni che attraverso le visite guidate potranno capire meglio il modo in cui si crea l’energia e le differenti fonti, ma anche come ridurre gli sprechi e le possibili soluzioni applicabili nella quotidianità scolastica. Con un grande impulso, il progetto ha nei giorni scorsi coinvolto gli istituti scolastici di Modica che settimanalmente visiteranno le sale allestite nel borgo di Ferla. È inoltre già possibile, per chi fosse interessato, prenotare le visite guidate nelle strutture di Ferla da svolgere dal mese di febbraio del 2019 in poi. Per gli edifici pubblici nelle aree del Mediterraneo che partecipano al progetto sarà sicuramente un’opportunità di crescita culturale ed educativa grazie alla promozione di soluzioni eco-innovative a favore dei vari soggetti interessati: gli studenti e le loro famiglie, gli insegnanti, le istituzioni e gli stessi fornitori di servizi energetici. Altro importante appuntamento sempre all’interno del progetto EduFootprint, durante la SERR (settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti), sarà la partecipazione alla conferenza internazionale in programma il 23 novembre a Treviso dal titolo “Workshop energia e orientamento professionale, interventi di efficientamento energetico, ricerca e informazione”. Organizzata dalla Provincia di Treviso, capofila del progetto EduFootprint, la conferenza vedrà la presenza di due insegnanti dell’istituto Nautico di Pozzallo che è da sempre attento all’educazione ambientale e sono state coinvolte per applicare operativamente il modello Edufootprint per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impronta ambientale dell’edificio scolastico di Pozzallo coinvolgendo in maniera attiva gli studenti e tutto lo staff scolastico.

Tags: ecosostenibileedufootprintenergiaRagusaverso

Redazione

Next Post
Dalle stalle alle stelle…Michelin: la Locanda Don Serafino conferma

Dalle stalle alle stelle...Michelin: la Locanda Don Serafino conferma

Cronaca ed Attualità

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

15 Luglio 2025
Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

15 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Si ribalta con il trattore, resta schiacciato e muore a 37 anni

15 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

15 Luglio 2025
La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

15 Luglio 2025
Rotta verso il centro

Rotta verso il centro

15 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica