• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Il riuso per continuare la città: mostre e incontri per i 40 anni dalla costituzione dell’Ordine degli Architetti

by Redazione
3 Dicembre 2018
in Attualità
Il riuso per continuare la città: mostre e incontri per i 40 anni dalla costituzione dell’Ordine degli Architetti
Share on FacebookShare on Twitter

“Il riuso per continuare la città”. E’ il titolo del programma di mostre, lecture ed incontri organizzati dalla Fondazione Arch in occasione della ricorrenza dei 40 anni dalla costituzione dell’Ordine degli Architetti della provincia di Ragusa.

Con una serie di riflessioni, considerazioni ed intenzioni, la Fondazione Arch vuole ragionare per divulgare e sensibilizzare, rivolgendosi ad addetti ai lavori e non solo, sul tema del riciclo e il riutilizzo di architetture, luoghi e spazi abbandonati orfani di un uso proprio: un patrimonio invisibile ma che esiste e che fa pienamente parte dell’ambiente che ci circonda.

Per “continuare a fare città”, la Fondazione Arch ritiene che sia indispensabile concentrarsi sulle politiche del riciclo e del riuso e che questo tema debba coinvolgere l’intera società nella consapevolezza del ruolo dell’architetto, attore principale della trasformazione dell’ambiente tutto.

Il programma dell’iniziativa, che sarà presentato domani, martedì 4 dicembre 2018, alle 17,00 al cineteatro Lumière di via Archimede 214 a Ragusa, si svilupperà fino a maggio 2019 con mostre, lecture e proiezioni cinematografiche trattando il rapporto tra l’architettura, la città e il paesaggio nell’ambito del tema proposto. Le tematiche in questione saranno approfondite con il contributo di numerosi ed importanti studi di architettura italiani ed esteri, nonché di fotografi che hanno documentato i temi “dell’abbandono” e dell’incompiuto.

Sarà inoltre lanciata una “call” tra tutti gli iscritti all’Ordine, al fine di avviare un censimento dei casi di edifici e luoghi che versano in condizioni di abbandono per poi provare a formulare delle ipotesi e delle proposte di recupero e ri-significazione degli stessi.

 

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: 40anniarchitetticittàcontinuarefondazioneincontrimostreOrdineriuso
Previous Post

Daniele Pecci interpreta il Fu Mattia Pascal al Teatro Naselli di Comiso

Next Post

Un terzo delle famiglie siciliane è povera: un rapporto di Federconsumatori

Redazione

Related Posts

Modica: furto in un negozio di telefonia

Troppi furti con scasso alle attività commerciali di Scoglitti, ConfCommercio: “Le città più vulnerabili a causa di chiusure e coprifuoco”

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

“In seguito alle segnalazioni di diversi esercenti di Scoglitti, siamo venuti a conoscenza di ripetuti furti con scasso ai danni...

Modica: i 100 anni di nonna Giovanna Giurdanella

Modica: i 100 anni di nonna Giovanna Giurdanella

by Redazione
16 Ottobre 2020
0

“Una vita felice dedicata alla famiglia” questo è il segreto di nonna Giovanna che oggi ha compiuto 100 anni. Una...

Modica: nonno Saro Zocco compie 100 anni

Modica: nonno Saro Zocco compie 100 anni

by Redazione
7 Ottobre 2020
0

Quando è nato la radio non aveva ancora cominciato a trasmettere in Italia. Non esisteva nessun campionato di calcio e...

Maratona di Ragusa: al via le iscrizioni

Maratona di Ragusa: al via le iscrizioni

by Redazione
2 Ottobre 2020
0

Si riparte. Appena iniziato l’autunno, l’Asd No al Doping si proietta già verso il nuovo anno con grande ottimismo e...

l’Ordine dei Medici di Ragusa invita a non abbassare la guardia

l’Ordine dei Medici di Ragusa invita a non abbassare la guardia

by Redazione
20 Agosto 2020
0

In questa emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus, (definito anche SARS CoV2), prendiamo atto che la Rete di sorveglianza su...

Un libro e due mostre: omaggio a Gesualdo Bufalino

Un libro e due mostre: omaggio a Gesualdo Bufalino

by Redazione
23 Giugno 2020
0

Un libro e due mostre. Un momento speciale per la Fondazione Bufalino di Comiso che sabato 27 giugno renderà omaggio...

Next Post
Un terzo delle famiglie siciliane è povera: un rapporto di Federconsumatori

Un terzo delle famiglie siciliane è povera: un rapporto di Federconsumatori

Please login to join discussion

Consigliati

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

7 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

9 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

10 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

10 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In