• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Luce Finita: a Comiso s’inaugura il festival delle luminarie d’autore

by Redazione
14 Dicembre 2018
in Cultura
Luce Finita: a Comiso s’inaugura il festival delle luminarie d’autore
Share on FacebookShare on Twitter

Le note de “Il Flauto Magico” di Mozart accompagnano l’accensione delle luci. Nel cortile della “Fondazione Bufalino è stato inaugurato ieri sera “Luce Finita Fest”, il primo festival siciliano delle luci d’artista:le luminarie montate tra gli archi del cortile sono state disegnate dal pittore vittoriese Giovanni Robustelli e realizzate da Salvatore Di Benedetto, di Monterosso Almo. È il primo momento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione degli Archi, con la collaborazione di Archinet, Cinestudio Groucho Marx, Factori e con il patrocinio del comune di Comiso e della Fondazione Bufalino. Il direttore artistico è Nunzio Andrea Zago.

Le luminarie rappresentano delle scene del “Il Flauto Magico”: quattro “quadri” attraverso cui Robustelli ha sintetizzato alcuni dei momenti salienti dell’Opera, tratta dal testo di Emanuel Schikaneder, su cui Mozart realizzò uno dei suoi capolavori più celebri. “Per me, è la prima esperienza artistica con delle “luminarie” – spiega Giovanni Robustelli – Nella prima scena – Ho scelto un tema che non è direttamente legato al Natale: il Flauto Magico: ho rappresentato il principe Tamino ed il suo viaggio spirituale verso la “luce”, un viaggio pieno di riti e significati esoterici. La prima scena rappresenta il momento del “buio”: Tamino è inseguito dal drago, che io interpreto come parte di se stesso. Nella seconda scena vengono in soccorso i genietti che donano a Tamino il Flauto Magico. Nella terza scena, Tamino suona il flauto e, con il suono, ottiene la creatività e l’arte. Nell’ultima scena, si rappresenta Tamino al centro tra le guardie che presidiano l’ingresso nel tempio, che rappresenta il luogo della spiritualità, la meta da raggiungere. I quattro colori – blu, verde, rosso e bianco – accompagnano le quattro scene: idealmente si passa dal buio alla luce attraverso un percorso di conoscenza interiore e di elaborazione del significato dell’esistenza”.

Soddisfatto il direttore artistico Nunzio Andrea Zago, ideatore della manifestazione, che si realizza per la prima volta in Sicilia. “L’accensione delle luminarie è stato un momento molto emozionante – commenta – non mi aspettavo che fossero così belle. È il primo tassello di un grande contenitore culturale per la città, un format che racchiude ed offre varie espressioni artistiche. inizia un percorso che, fino al 27 gennaio, proporrà, ogni sera, una serie di iniziative di cinema, poesia, libri e arte. Per Comiso una grande opportunità che speriamo possano apprezzare in tanti. All’inaugurazione erano presenti anche alcuni turisti”.

Salvatore Schembari ha dedicato un pensiero a Comiso ed ai suoi luoghi simbolo: “Luce Finita si svolge sotto le estreme stelle del “Far Sud”, nel Cortile della Fondazione Gesualdo Bufalino, l’antico mercato del pesce. È l’ultimo possibile “Granducato intellettuale” (come lo definì Bufalino) che ci resta: un posto magico, racchiuso da un quadrilatero di cielo, tra le cabale simmetriche di colonne e archi, di loggiato. Qui le “luminarie” regalano un’atmosfera diversa e qui si svolgeranno tutte le iniziative culturali. Idealmente, abbiamo voluto far iniziare questo festival il 15 novembre, data della nascita di Bufalino (con la realizzazione di un suo ritratto da parte di Robustelli) e si concluderà il 27 gennaio, data della nascita di Mozart. Due grandi uomini racchiudono l’orizzonte culturale del festival”.

Il sindaco, Maria Rita Schembari (presente all’inaugurazione, insieme ad alcuni componenti della giunta, del consiglio comunale ed al sindaco dei ragazzi, Giorgia Blanco) ha commentato: “Luce Finita: un festival della luce che riprende e immortala i momenti salienti di una delle opere più belle di un grande genio come Mozart, il primo ad avere il coraggio di comporre delle opere nella sua lingua, il tedesco, rompendo un’antica tradizione del passato. Le sue note e le scene rappresentate delle luminarie regalano a Comiso un momento di grande spessore culturale”.

Fino al 27 gennaio si dipaneranno una serie di iniziative culturali: la rassegna “Cinema Oltre – Zodiac Film Fest”, che andrà avanti fino al 5 gennaio; Stazione Poesia#1aFermata (a cura di Giulia Cacciatore e Grazia Calanna), dal 5 al 26 gennaio; la mostra “Al più amato Giovannino d’Italia”, che sarà inaugurata il 26 dicembre e si concluderà il 27 gennaio (dedicata a “Vannino” Schembari). Durante le sei settimane del festival, inoltre, si susseguiranno vari appuntamenti musicali, con artisti simbolo della musica sperimentale, alcuni dei quali hanno realizzato artigianalmente i loro strumenti: Werto, Kinothon (Frametek + Canecapovolto), Siddhi, Riccardo Napoli + Salvatore Fallico e altri.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: AutoreComisofestivalfinitainauguraluceluminarie
Previous Post

Obbligo di catene o pneumatici invernali: ecco tutte le strade siciliane

Next Post

Studenti al freddo e al gelo e senza acqua all’agrario di Vittoria. FOTO

Redazione

Related Posts

Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Nel corso della settimana appena trascorsa, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno svolto incessanti servizi volti al contrasto dei...

E’ morto il dottor Carlo Sigona, stimatissimo medico del 118. Prestava servizio al PTE di Chiaramonte

Comiso: una donna precipita dal balcone

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Una donna di 45 anni è precipitata stamani dal balcone di un appartamento al quarto piano di un palazzo di...

Vittoria: picchia la moglie dinanzi al figlioletto, interviene la polizia

Arrestato a Comiso trentenne rumeno perchè maltrattava la compagna

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri, 7 gennaio, gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Comiso hanno eseguito un’ordinanza applicativa di...

Terribile incidente a Comiso, perde la vita un ragazzo di 14 anni

Terribile incidente a Comiso, perde la vita un ragazzo di 14 anni

by Redazione
7 Gennaio 2021
0

Terribile incidente mortale questa sera a Comiso: ha perso la vita un ragazzo di 14 anni in sella ad un...

Dipasquale: La Regione e Musumeci boicottano l’aeroporto di Comiso

Dipasquale: La Regione e Musumeci boicottano l’aeroporto di Comiso

by Redazione
29 Dicembre 2020
0

Il 23 dicembre 2020 il deputato ibleo Nello Dipasquale è intervenuto in Ars per parlare di un argomento che sta...

Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Terremoto: chiuse domani le scuole di Modica e Comiso

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

Il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, ha annunciato un'ordinanza con la quale dispone la chiusura delle scuole domani per...

Next Post
Studenti al freddo e al gelo e senza acqua all’agrario di Vittoria. FOTO

Studenti al freddo e al gelo e senza acqua all'agrario di Vittoria. FOTO

Please login to join discussion

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

2 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

3 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

5 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

6 ore ago
Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

7 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In