Si è conclusa a Treviso la tre-giorni dedicata alla Prima Prova Nazionale del Gran Prix “Kinder +Sport” under 14 di fioretto maschile e femminile. Una vera e propria maratona di scherma quella vissuta dai 958 fiorettisti sulle pedane trevigiane che, nelle diverse categorie, hanno affrontato le rispettive competizioni. Dopo l’esordio della spada a Ravenna e della sciabola a Lucca, anche il fioretto ha iniziato, dal centro trevigiano, il percorso verso il Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo “Kinder +Sport” in programma come di consueto nel mese di maggio a Riccione e che rappresenta il livello più alto della scherma under 14. A Treviso presente, come di consueto, l’Accademia Scherma Ragusa con 5 atleti nelle categorie Maschietti, Ragazzi ed Allievi. Nella prima e nella seconda giornata sono saliti in pedana, per la compagine iblea, Amedeo Ottaviano (Ragazzi) e Flavio Campo (Maschietti) entrambi alla loro prima esperienza nazionale. Ottaviano ha sofferto troppo l’emozione dell’esordio non andando oltre la prima diretta dopo il girone. Campo invece ha saputo gestire meglio l’emozione e con tre vittorie su sei nel girone e una diretta persa ma tirata bene si è piazzato a metà classifica . Nella terza e ultima giornata a rappresentare l’Accademia Scherma Ragusa sono stati Samuele Di Stefano, Nicolò Mormina e Carlo Terranova. Mormina dopo le due vittorie nel girone si è fermato al tabellone dei 128 piazzandosi al 91 posto mentre Terranova complice anche una condizione pisco-fisica non ottimale è rimasto nella parte bassa della classifica. Si è messo in evidenza Samuele Di Stefano, 38° su 129, che dapprima si è reso protagonista del proprio girone vincendo quattro assalti su cinque e poi, nelle tre dirette successive ha saputo ben figurare fermandosi però poco prima del tabellone dei 32. “Torniamo da Treviso con ancora maggiore esperienza e convinzione nei nostri mezzi” dice il Maestro Roberto Molina” Le prove nazionali, si sa, sono sempre delle esperienze forti, l’atmosfera che si respira è da competizione vera e i nostri giovani atleti hanno arricchito maggiormente la loro esperienza schermistica. Resta un po’ di rammarico per alcuni assalti persi e per l’approccio non proprio ottimale di alcuni di loro ma sappiamo che il duro lavoro che si fa in sala prima o dopo porterà questi nostri giovani schermidori a livelli sempre più alti. Un plauso da parte dello Staff Tecnico ai nostri atleti, ai loro genitori e agli sponsor che ci accompagnano in questa esperienza”. Il prossimo appuntamento agonistico per la categoria under 14 sarà a febbraio per la 2 Prova Regionale di S. Venerina.
Spaccio: arrestato a Ragusa per cocaina e hashish
Nell’ambito di mirati servizi finalizzati al contrasto e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti e delle piazze di spaccio...