• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Novembre 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Tumore alla prostata, 21mila i malati: la Sicilia riconosciuta all’avanguardia

by Redazione
19 Dicembre 2018
in Attualità
Tumore alla prostata, 21mila i malati:  la Sicilia riconosciuta all’avanguardia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sono 21mila i siciliani con un tumore alla prostata, il terzo più diffuso tra i maschi con 2400 nuovi malati ogni anno: oggi in molti casi è guaribile e comunque è possibile mantenere una buona sopravvivenza e qualità di vita, soprattutto grazie a diagnosi precoce, approccio multidisciplinare e cure d’avanguardia come radioterapia e ormonoterapia che si aggiungono all’eventuale chirurgia. In Sicilia un prezioso riferimento per questa patologia è rappresentato dall’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo (meglio noto come “Fatebenefratelli”), il primo in Italia ad aver ricevuto, nella giornata di ieri, il rinnovo della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 dall’Internazionale Bureau Veritas per il cosiddetto PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) grazie al supporto dell’Assessorato regionale alla Salute, Astellas e OPT che hanno sostenuto un progetto ambizioso e impegnativo nell’ambito di un processo di “umanizzazione” delle cure, condiviso da fra Alberto Angeletti, superiore del Fatebenefratelli e di razionalizzazione della spesa, come previsto dall’appropriatezza economica. “La creazione del PDTA per il cancro prostatico è un elemento fondamentale della governance ospedaliera – ha spiegato in conferenza stampa Nicolò Borsellino, dir. Oncologia dell’ospedale e coordinatore dell’iniziativa – perchè valorizza la best clinical practice con un modello organizzativo idoneo e personalizzato su fabbisogni e risorse. Efficienza ed efficacia diventano misurabili con una valutazione periodica di indicatori clinici”. Secondo Danilo Di Trapani, dir. dell’Urologia “Questa neoplasia sta diventando endemica, dunque serve un monitoraggio continuo del paziente, interventi solo se si va verso un’evoluzione maligna e soprattutto un lavoro di squadra, che certamente il PDTA garantisce”. Oggi una terapia molto usata in luogo alla chirurgia è la radioterapia: “Può essere utile negli stadi iniziali della malattia prostatica e ha le stesse probabilità di successo terapeutico della chirurgia, sapere questo è molto importante per il paziente che spesso decide di scegliere un trattamento piuttosto che un altro – sottolinea Ivan Fazio, responsabile Radioterapia Casa di Cura Macchiarella – la possibilità di usare apparecchiature performanti ci permette di ridurre al minimo gli effetti collaterali, primi tra tutti quelli legati alla tossicità. IL radioterapista lavora in sinergia con urologo, anatomo-patologo, radiologo e oncologo, scegliendo trattamenti il più possibile mirati e non invasivi». Insomma la nostra Regione segna un’inversione di tendenza e fa “concorrenza” al Nord per il trattamento di questo carcinoma grazie ad un meccanismo privilegiato e d’eccellenza come il PDTA.

Tags: 21avanguardiamalatimilaprostatariconosciutaSiciliatumore

Redazione

Next Post
Hot Spots. Rumore di Fondo. Una mostra di Domenico Stagno a Isnello

Hot Spots. Rumore di Fondo. Una mostra di Domenico Stagno a Isnello

Cronaca ed Attualità

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

5 Novembre 2025
Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

5 Novembre 2025
Ragusa, la Fisascat Cisl promuove momenti di formazione per Rsa e dirigenti sindacali

Ragusa, la Fisascat Cisl promuove momenti di formazione per Rsa e dirigenti sindacali

5 Novembre 2025
Anche in provincia di Ragusa numerosi tentativi di truffa agli anziani attraverso i messaggi telefonici

Anche in provincia di Ragusa numerosi tentativi di truffa agli anziani attraverso i messaggi telefonici

5 Novembre 2025
Ragusa, la campagna antinfluenzale dell’Asp sbarca anche in Prefettura

Ragusa, la campagna antinfluenzale dell’Asp sbarca anche in Prefettura

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

5 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

5 Novembre 2025
L’assassinio di Scicli, ecco chi è il presunto omicida Giovanni Agosta

L’assassinio di Scicli, ecco chi è il presunto omicida Giovanni Agosta

5 Novembre 2025
Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

5 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica