• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Il Governo dice no! al petrolio di Ragusa

by Redazione
25 Gennaio 2019
in Attualità
Il Governo dice no! al petrolio di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Anche i #caschigialli di Ragusa il 9 di febbraio in campo per dire No! all’emendamento del Governo al DL semplificazioni che potrebbe annientare di un sol colpo il settore del petrolio e gas vera eccellenza dell’industria italiana, strategico per l’interna nazione.

La motivazione che avrebbe spinto il Governo verso il NO a nuove prospezioni di ricerca di idrocarburi in terraferma e off shore, in apparenza è ambientale; ma la verità risiede altrove. Nello specifico, bloccare per 18 mesi le attività di ricerca e di estrazione del gas e del petrolio finirebbe per esporre il Paese sempre più verso l’import di energia da altri Stati, non tutelando le produzioni italiane, soprattutto quelle in essere.

Produrre e cercare petrolio e gas in Italia diventerà sempre meno conveniente, se non addirittura impossibile. Il punto è proprio questo.

Minori investimenti e conseguente diminuzione delle entrate per le casse dello Stato, delle regioni e dei comuni (tra tasse, contributi e royalties).

Non osiamo pensare quanto questo provvedimento governativo possa incidere negativamente sulle produzioni di petrolio ragusane. Anche per il mantenimento dei livelli occupazionali. Abbiamo già notato come, in un recentissimo passato, per un prezzo del greggio non favorevole, Eni e gli altri operatori del settore abbiano di fatto rallentato i progetti di sviluppo e mantenimento dei giacimenti.

Oggi il No del Governo metterebbe a rischio non solo le prospezioni future ma anche la gestione delle produzioni esistenti.

Infatti, l’aumento del canone di concessione di 25 volte rispetto all’attuale, assieme al blocco delle attività di ricerca, finirebbe per risolvere una volta per tutte la questione delle estrazioni in Sicilia, a Ragusa e in tutto il Paese: fuga degli investitori e dei players che attualmente operano nei nostri territori.

A causa dell’aumento dei canoni, inoltre, verrebbe meno la redditività minima per molte delle attività in corso e anche per quelle programmate, determinando una diminuzione dei canoni effettivamente percepiti, minori royalties e imposte che si traducono in una significativa riduzione di gettito per lo Stato e i territori ove insistono i giacimenti.

Con la derivante perdita di posti di lavoro in un settore che occupa, nei soli siti operativi italiani, circa 20.000 addetti. In Sicilia operano più di 1.700 operatori, tra diretto e indotto, riconducibili all’industria upstream.

Ecco perché le segreterie di Filctem, Femca e Uiltec territoriali sabato 9 febbraio saranno a Roma assieme ai lavoratori del settore per protestare contro questo provvedimento legislativo, iniquo, ingiusto, pienamente convinte che la transizione verso le rinnovabili deve essere gestita con gradualità, a tutela del giusto mix energetico, salvaguardando percorsi di ricerca e prospezione in essere e in divenire, tutelando le produzioni esistenti.

Tags: dicegovernonopetrolioRagusa

Redazione

Next Post
Una modicana a Masterchef: Paola Chiaraluce supera il turno

Una modicana a Masterchef: Paola Chiaraluce supera il turno

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

3 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica