• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Pozzallo: giustizia per i marittimi esposti all’amianto

by Redazione
6 Febbraio 2019
in Attualità
Pozzallo: giustizia per i marittimi esposti all’amianto
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Da Pozzallo, città di mare più a sud di Tunisi, terra madre che da tempo immemore offre i suoi figli a mari ed oceani del globo, si leva una voce forte, decisa che esige giustizia, in un mondo che spesso cerca di convincerci del contrario.
Nel corso degli ultimi cinquanta anni, purtroppo, è cresciuto a dismisura il numero di marittimi che hanno contratto malattie correlate all’esposizione all’amianto durante il lavoro a bordo di navi, fabbricate e congegnate in USA e ovattate di una dannosità latente e di un’invisibile pericolosità.
Infatti l’amianto, in corde intrecciate, attraversava ogni segmento delle navi: dalle chilometriche tubature, alle isolanti coibentazioni, dalle cocenti sale macchina alle delimitanti paratie. Inoltre, spesso era utilizzato come materiale da rattoppo, che mani ignude erano pronte a mescolare per rappezzare ogni forma di conduttura.
Appunti di vita lavorativa consumati ancora su navi vetuste, esonerate consapevolmente da ogni forma di informazione preventiva su questo minerale naturale, l’amianto, il cui nome deriva dalla parola “Asbesto”, che tradotto significa “Che non si spegne mai”. Infatti tale materiale versatile, il cui uso diffuso era giustificato dai bassi costi di produzione, era ed è capace di rilasciare fibre inalabili dall’uomo, che, depositandosi nei polmoni, rimangono quiescenti per oltre un cinquantennio.
Questi gli amari dettagli descrittivi e narrativi caratterizzanti le tante sofferte testimonianze rese dai marittimi, lesi dall’amianto, all’avvocato Ninella Azzarelli, il cui studio a Pozzallo, unitamente allo studio legale Petruzzelli di Bari, da anni si preoccupa di difenderli perché ottengano un giusto riconoscimento. Alcuni di essi sono già morti, altri malati gravemente. I medesimi, che non rinunciarono a lavorare, rimanendo piuttosto, anche per periodi lunghi, a bordo di queste navi killer per offrire una vita dignitosa alle proprie famiglie, in particolare, ai figli perché potessero continuare gli studi e cambiare il corso della propria storia.
Gli innumerevoli contagi e le incalcolabili morti per amianto, il cui picco è atteso, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra il 2020 e il 2025, hanno dei responsabili chiamati a pagare il conto con la Giustizia. Sono gli armatori a capo delle più potenti compagnie americane quali TEXACO, EXXON, MOBIL, BP, SHELL, SOCAL, GULF OIL, quest’ultime due, fuse successivamente in CHEVRON, e sulle cui imbarcazioni hanno navigato migliaia di marittimi italiani, inconsapevoli della pericolosità dell’amianto.
Se però non è più possibile perseguirli penalmente, risulta ammissibile avviare azioni di risarcimento negli USA, in favore dei marittimi che hanno contratto malattie asbesto correlate (mesotelioma pleurico, asbestosi, cancro ai polmoni). Legittimati a proporre l’azione legale di risarcimento sono anche gli eredi dei marittimi, vittime della fibra killer.
È a questa importante causa che, da diversi anni, gli avvocati Azzarelli e Petruzzelli dedicano la loro azione, appoggiandosi a noti studi degli USA, dove vengono depositate le istanze di risarcimento, nei confronti non solo degli armatori, ma anche delle società produttrici di equipaggiamenti navali contenenti amianto.
Dopo aver ottenuto importanti risarcimenti a favore di marittimi, affetti da mesotelioma, oggi lo studio è impegnato in ulteriori azioni civili sia in Texas che in California.
È una battaglia di coraggio, quella appena descritta, perché condotta in una terra, nella quale, in quanto periferia, si continua a morire in silenzio, ignorando la possibilità di vedere riscattata la propria vita, sia pure prigioniera di corpi trafitti da quella immane sofferenza, che solo la malattia può dare. Eppure il mare insegna ancora a vivere.

Tags: amiantoespostigiustiziamarittimiPozzallo

Redazione

Next Post
Siracusa: mostra di Giovanni Blanco alla Galleria Quadrifoglio

Siracusa: mostra di Giovanni Blanco alla Galleria Quadrifoglio

Cronaca ed Attualità

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

15 Luglio 2025
Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

15 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Si ribalta con il trattore, resta schiacciato e muore a 37 anni

15 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

15 Luglio 2025
La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

15 Luglio 2025
Rotta verso il centro

Rotta verso il centro

15 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica