• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

La Fondazione Val di Noto nel progetto interregionale contro la povertà educativa minorile

by Redazione
11 Febbraio 2019
in Attualità
La Fondazione Val di Noto nel progetto interregionale contro la povertà educativa minorile
Share on FacebookShare on Twitter

Valle d’Aosta, Piemonte (Canavese), Liguria (Tigullio), Campania (Salernitano) e Sicilia (Val di Noto): una rete di 50 partner territoriali uniti contro la povertà educativa – Insieme è possibile! Un progetto selezionato dall’Impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto Movi-Menti è stato selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – bando “Nuove Generazioni” rivolto a minori nella fascia di età 5-14 anni. La particolarità del progetto sta innanzitutto nel fatto che nasce dal basso e dalla stretta collaborazione tra Fondazioni di comunità, cooperative sociali e consorzi di cooperative di riferimento dei rispettivi territori. Movi-Menti coinvolge territori marginali, lontani dai grandi centri urbani dove tendono a concentrarsi le capacità progettuali e di conseguenza le risorse. L’obiettivo generale è mettere in condizione i minori, in particolare quelli in situazione di svantaggio socio-economico, di fare esperienze educative attivanti e motivanti, migliorando le loro capacità cognitive e relazionali con conseguente impatto positivo sull’esperienza scolastica e diminuzione del rischio di abbandono e devianza. La comunità educante sviluppa una “cultura dell’infanzia” con la partecipazione di scuola, servizi, famiglie, terzo settore, cittadini.

In Sicilia è stata individuata la Fondazione di Comunità Val di Noto come referente. Opererà con la società cooperativa sociale L’Arca, il Comune di Modica, l’Istituto comprensivo ‘Elio Vittorini’, il circolo didattico ‘Piano Gesù’, la società cooperativa Codici e Cinemovel Fonudation.

La proposta progettuale, frutto di un lavoro collegiale, prevede attività laboratoriali e scambi tra regioni ed è stata incentrata sul problem solving collaborativo e sull’apprendimento cooperativo. Saranno promosse, iniziative integrate e innovative in ambito scientifico, artistico e sportivo, dentro e fuori la scuola, in orario scolastico ed extra-scolastico, per una presa in carico globale del minore, mettendo a valore le risorse dei territori. Sono previsti anche campi solari residenziali, per far vivere ai bambini e ai ragazzi esperienze di vita in comunità. E ancora, attraverso la metodologia del collaborative problem solving, saranno proposti laboratori didattico-scientifico-artistici dedicati a bambini tra 5 e 14 anni presso le scuole partner (in orari scolastico ed extrascolastico) e presso altri contesti educativi (biblioteche, ludoteche, sedi associazioni, comunità per minori) al fine di promuovere raccordo con la comunità. Laboratori sportivi per favorire lo sviluppo dello spirito di squadra e di collaborazione, per creare senso di appartenenza, per consolidare un’immagine positiva del sé, per favorire stili di vita più sani da un punto di vista sia fisico che emotivo. Spazio anche alla creatività, con attività di video-making e animazione intorno a temi legati a scienza e tecnologia. Previsti anche Scambi interregionali di una settimana per offrire occasioni di crescita personale e arricchimento culturale, per scoprire nuovi orizzonti e mettersi alla prova.

Il segretario generale della Fondazione Val di Noto, Graziano Assenza, commenta: «Intrecciare esperienze educative e civiche concrete e replicabili dentro un disegno di insieme per costruire effettive comunità educanti capaci di far ripartire le città e il Sud dai bambini come una sorta di “ascensore” che impegna a trovare piani sempre più alti di relazioni e di cittadinanza: questa la principale sfida di Movi-Menti che vuole amalgamare attività scolastiche ed extrascolastiche in cui si intreccino vocazioni personali e del territorio, cittadinanza attiva, formazione permanente, racconto civico. È una reale possibilità di costruire e accrescere il capitale sociale, generando percorsi di cura complessiva delle persone, dei bambini e dei ragazzi (con priorità assoluta ai più vulnerabili). L’approccio sistemico aiuterà il coinvolgimento di scuola, famiglie, agenzie educative e operatori sociali, in una logica di rinnovamento del welfare comunitario e generativo».

Tags: controeducativafondazioneinterregionaleminorileNotoPovertàprogettoval
Previous Post

A Vittoria, i Campionati Provinciali e Regionali di Cross 2019

Next Post

Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi, al via l’XI edizione. Tutte le novità

Redazione

Related Posts

Si parte…Ragusa Cammina!

Si parte…Ragusa Cammina!

by Redazione
23 Febbraio 2023
0

Ancora pochi passi e Ragusa Cammina parte, un progetto promosso dalla rete di Associazioni "I Petali del cuore" realizzato dal...

“Si apre il sipario”: Progetto teatrale dell’UOC Psichiatria Ragusa-Vittoria al Teatro Naselli di Comiso

“Si apre il sipario”: Progetto teatrale dell’UOC Psichiatria Ragusa-Vittoria al Teatro Naselli di Comiso

by Redazione
5 Dicembre 2022
0

L’UOC Psichiatria Ragusa-Vittoria, direttore Vincenzo Cilia, arricchirà, con la propria partecipazione, lo spettacolo teatrale “L’Oreste” al “Naselli” di Comiso, il...

Asp Ragusa: al via il progetto “Percorsi di cura”, cinque incontri di Psicoeducazione per familiari

Asp Ragusa: al via il progetto “Percorsi di cura”, cinque incontri di Psicoeducazione per familiari

by Redazione
22 Settembre 2022
0

UOC di Psichiatria Ragusa-Vittoria, Dipartimento Salute Mentale - ASP Ragusa, direttore Vincenzo Cilia, il 28 settembre 2022, ore 15.00, sede...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: ricerca sul fenomeno della violenza di genere nei confronti delle donne del territorio ipparino

by Redazione
26 Aprile 2022
0

Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 10.30, nella sala congressi dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, ASP di Ragusa e associazione Donne...

Next Post
Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi, al via l’XI edizione. Tutte le novità

Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi, al via l’XI edizione. Tutte le novità

Consigliati

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 giorni ago
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

3 giorni ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

3 giorni ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

3 giorni ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 Giugno 2023
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}