• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 18, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

La Fondazione Val di Noto nel progetto interregionale contro la povertà educativa minorile

by Redazione
11 Febbraio 2019
in Attualità
La Fondazione Val di Noto nel progetto interregionale contro la povertà educativa minorile
Share on FacebookShare on Twitter

Valle d’Aosta, Piemonte (Canavese), Liguria (Tigullio), Campania (Salernitano) e Sicilia (Val di Noto): una rete di 50 partner territoriali uniti contro la povertà educativa – Insieme è possibile! Un progetto selezionato dall’Impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto Movi-Menti è stato selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – bando “Nuove Generazioni” rivolto a minori nella fascia di età 5-14 anni. La particolarità del progetto sta innanzitutto nel fatto che nasce dal basso e dalla stretta collaborazione tra Fondazioni di comunità, cooperative sociali e consorzi di cooperative di riferimento dei rispettivi territori. Movi-Menti coinvolge territori marginali, lontani dai grandi centri urbani dove tendono a concentrarsi le capacità progettuali e di conseguenza le risorse. L’obiettivo generale è mettere in condizione i minori, in particolare quelli in situazione di svantaggio socio-economico, di fare esperienze educative attivanti e motivanti, migliorando le loro capacità cognitive e relazionali con conseguente impatto positivo sull’esperienza scolastica e diminuzione del rischio di abbandono e devianza. La comunità educante sviluppa una “cultura dell’infanzia” con la partecipazione di scuola, servizi, famiglie, terzo settore, cittadini.

In Sicilia è stata individuata la Fondazione di Comunità Val di Noto come referente. Opererà con la società cooperativa sociale L’Arca, il Comune di Modica, l’Istituto comprensivo ‘Elio Vittorini’, il circolo didattico ‘Piano Gesù’, la società cooperativa Codici e Cinemovel Fonudation.

La proposta progettuale, frutto di un lavoro collegiale, prevede attività laboratoriali e scambi tra regioni ed è stata incentrata sul problem solving collaborativo e sull’apprendimento cooperativo. Saranno promosse, iniziative integrate e innovative in ambito scientifico, artistico e sportivo, dentro e fuori la scuola, in orario scolastico ed extra-scolastico, per una presa in carico globale del minore, mettendo a valore le risorse dei territori. Sono previsti anche campi solari residenziali, per far vivere ai bambini e ai ragazzi esperienze di vita in comunità. E ancora, attraverso la metodologia del collaborative problem solving, saranno proposti laboratori didattico-scientifico-artistici dedicati a bambini tra 5 e 14 anni presso le scuole partner (in orari scolastico ed extrascolastico) e presso altri contesti educativi (biblioteche, ludoteche, sedi associazioni, comunità per minori) al fine di promuovere raccordo con la comunità. Laboratori sportivi per favorire lo sviluppo dello spirito di squadra e di collaborazione, per creare senso di appartenenza, per consolidare un’immagine positiva del sé, per favorire stili di vita più sani da un punto di vista sia fisico che emotivo. Spazio anche alla creatività, con attività di video-making e animazione intorno a temi legati a scienza e tecnologia. Previsti anche Scambi interregionali di una settimana per offrire occasioni di crescita personale e arricchimento culturale, per scoprire nuovi orizzonti e mettersi alla prova.

Il segretario generale della Fondazione Val di Noto, Graziano Assenza, commenta: «Intrecciare esperienze educative e civiche concrete e replicabili dentro un disegno di insieme per costruire effettive comunità educanti capaci di far ripartire le città e il Sud dai bambini come una sorta di “ascensore” che impegna a trovare piani sempre più alti di relazioni e di cittadinanza: questa la principale sfida di Movi-Menti che vuole amalgamare attività scolastiche ed extrascolastiche in cui si intreccino vocazioni personali e del territorio, cittadinanza attiva, formazione permanente, racconto civico. È una reale possibilità di costruire e accrescere il capitale sociale, generando percorsi di cura complessiva delle persone, dei bambini e dei ragazzi (con priorità assoluta ai più vulnerabili). L’approccio sistemico aiuterà il coinvolgimento di scuola, famiglie, agenzie educative e operatori sociali, in una logica di rinnovamento del welfare comunitario e generativo».

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: controeducativafondazioneinterregionaleminorileNotoPovertàprogettoval
Previous Post

A Vittoria, i Campionati Provinciali e Regionali di Cross 2019

Next Post

Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi, al via l’XI edizione. Tutte le novità

Redazione

Related Posts

Ragusa: giunge al termine la II Edizione del “Progetto Risparmio”

Ragusa: giunge al termine la II Edizione del “Progetto Risparmio”

by Redazione
6 Novembre 2020
0

Giunge al termine la II Edizione del “Progetto Risparmio”, organizzato dai Club Rotary di Ragusa e Ragusa Hybla Heraea con...

Modica: Daniele Nocca e Marco Rabito presto diaconi

Modica: Daniele Nocca e Marco Rabito presto diaconi

by Redazione
21 Agosto 2020
0

"Tutte voi, per me, siete state una forza: grazie a voi io sono qui. Dai vostri occhi si scorgeva quell’amore...

Un libro e due mostre: omaggio a Gesualdo Bufalino

Un libro e due mostre: omaggio a Gesualdo Bufalino

by Redazione
23 Giugno 2020
0

Un libro e due mostre. Un momento speciale per la Fondazione Bufalino di Comiso che sabato 27 giugno renderà omaggio...

“Riusare Ragusa”: si presenta il progetto dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura

“Riusare Ragusa”: si presenta il progetto dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura

by Redazione
21 Febbraio 2020
0

L’Inbar, istituto nazionale di bioarchitettura, sezione di Ragusa avvia il progetto “Riusiamo Ragusa”. Una iniziativa che prende avvio con l’adesione...

Serena Iannizzotto al Royal Dance Grand Prix in Slovenia: un primo e un secondo posto per la allieva di Progetto Danza Ragusa

Serena Iannizzotto al Royal Dance Grand Prix in Slovenia: un primo e un secondo posto per la allieva di Progetto Danza Ragusa

by Redazione
17 Febbraio 2020
0

Serena Iannizzotto incanta pubblico e giuria al Royal Dance Grand Prix in Slovenia: un Primo e un secondo posto per...

Ragusa Rugby sconfitto dalla Primavera

Ragusa Rugby sconfitto dalla Primavera

by Redazione
16 Febbraio 2020
0

Un tempo praticamente estivo ha accolto il Ragusa Rugby a Roma, nella sfida contro la Primavera Rugby. Una squadra ancora...

Next Post
Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi, al via l’XI edizione. Tutte le novità

Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi, al via l’XI edizione. Tutte le novità

Please login to join discussion

Consigliati

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

7 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

9 ore ago
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

10 ore ago
A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

11 ore ago
Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

18 Gennaio 2021
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

18 Gennaio 2021
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

18 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In