• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Nel cuore di Milano, due giorni in ricordo di Salvatore Quasimodo

by Redazione
18 Febbraio 2019
in Cultura
Nel cuore di Milano, due giorni in ricordo di Salvatore Quasimodo

hdr

Share on FacebookShare on Twitter

Una due giorni intensa nel segno e nel ricordo di Salvatore Quasimodo. Nel cuore di Brera, al Bar Giamaica, l’Associazione Proserpina ha promosso un incontro con gli amici lombardi del Nobel alla presenza del figlio Alessandro. Nel locale storico dove i letterati e gli artisti residenti nel capoluogo lombardo si riunivano negli anni 50 e 60’ le componenti dell’associazione che gestisce la Casa Museo di via Posterla hanno voluto promuovere l’evento cui hanno partecipato, tra gli altri, i pittori Lorenzo Maria Bottari e Silvio Zampieri che di recente hanno dedicato mostre all’opera del Nobel, la presidente del club Amici di Quasimodo di Como Miriana Ronchetti, il giornalista e scrittore Danilo Ruocco, amici e cultori dell’opera quasimodiana. La presidente della Associazione Proserpina, Marinella Ruffino, insieme alle socie Maria Antonella Cilia e Manuela Modica, hanno accolto gli ospiti e spiegato il senso dell’iniziativa volta a tenere unito il filo che lega la casa natale del poeta con Milano, luogo di ispirazione e di residenza nell’ultima parte della vita del Nobel. Alessandro Quasimodo ha accolto con grande entusiasmo ed una certa commozione l’evento e nel suo intervento ha ripercorso gli anni milanesi del poeta, il rapporto con la famiglia, intrecciandolo con episodi inediti della sua infanzia a fianco del padre. Una eredità letteraria che Alessandro Quasimodo ha raccolto e che ha valorizzato negli anni con la presenza a numerosi convegni, ad iniziative culturali in tutta Italia nel segno della poesia quasimodiana. Alessandro ha poi letto alcune liriche simbolo tra cui “Il Veliero” ispirata proprio dall’esperienza milanese, per proseguire poi con “Alle fronde dei salici” e per concludere con “Lettera alla madre” intrepretata con trasporto e adesione commossa. La serata del Bar Giamaica, realizzata anche grazie ad alcuni sponsor privati tra cui Dolceria Bonajuto, è stata seguita nella giornata successiva da un momento molto significativo. L’associazione Proserpina ha infatti voluto rendere omaggio alla memoria del poeta presso il Famedio del Cimitero monumentale di Milano. Sulla tomba del poeta nato a Modica è stato posto un omaggio floreale nel segno del ricordo e dell’alto valore dell’opera del poeta.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: cuoreduegiornimilanoQuasimodoricordoSalvatore
Previous Post

Lions Club Host di Ragusa: 61 anni di attività

Next Post

Riapre lo spazio aereo dell’aeroporto di Catania

Redazione

Related Posts

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

Alla luce dell’aumento dei contagi, che è ulteriormente progredito rispetto alla scorsa settimana, la Regione siciliana ha chiesto ufficialmente al...

Ragusa: è nata la Locanda del Sacro Cuore. Pasti caldi per i più bisognosi preparati dai giovani

Ragusa: è nata la Locanda del Sacro Cuore. Pasti caldi per i più bisognosi preparati dai giovani

by Redazione
9 Dicembre 2020
0

E’ nata la locanda del Sacro Cuore. Nella parrocchia omonima, a Ragusa, ogni martedì, un gruppo di parrocchiani, debitamente formati,...

Ricordi di Sicilia: quando si nasceva in casa alla fine degli anni ’50

Ricordi di Sicilia: quando si nasceva in casa alla fine degli anni ’50

by Redazione
9 Dicembre 2020
0

Travaglio e nascita in Casa Battaglia quartiere Archi Ragusa Ibla. E già… siamo alla fine degli anni 50’ e precisamente...

Per la Giornata Internazionale del Volontariato, a Ragusa deposto un cuore ai piedi della Statua della Madonna nel giardino del Civile

Per la Giornata Internazionale del Volontariato, a Ragusa deposto un cuore ai piedi della Statua della Madonna nel giardino del Civile

by Redazione
5 Dicembre 2020
0

Un piccolo e significativo gesto per un grande tema. E’ quello compiuto questa mattina nel cortile del giardino dell’ospedale Civile...

Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

Al Sacro Cuore di Ragusa, messa in onore di Santa Barbara, con il corpo dei Vigili del Fuoco

by Redazione
2 Dicembre 2020
0

Anche nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, a Ragusa, ha preso il via, domenica scorsa, la novena dell’Immacolata. Ogni...

Ragusa: l’arte del celebrare, al Sacro Cuore di Gesù

Ragusa: l’arte del celebrare, al Sacro Cuore di Gesù

by Redazione
29 Ottobre 2020
0

L’arte non riguarda solo i grandi capolavori (della pittura, scultura, musica, ecc.). È arte anche la cura con cui ci...

Next Post
Riapre lo spazio aereo dell’aeroporto di Catania

Riapre lo spazio aereo dell'aeroporto di Catania

Please login to join discussion

Consigliati

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

12 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

15 ore ago
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

15 ore ago
Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

16 ore ago
San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

17 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

22 Gennaio 2021
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

22 Gennaio 2021
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

22 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In