• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Caccia in provincia di Ragusa, in tutto denunciati 56 cacciatori

by Redazione
27 Febbraio 2019
in Cronaca
Caccia in provincia di Ragusa, in tutto denunciati 56 cacciatori
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante un organico sempre più ridotto la Polizia provinciale ha svolto un’intensa attività di controllo durante la stagione venatoria caratterizzata dalle decisioni della Magistratura amministrativa che, nei fatti, hanno stravolto l’originario calendario venatorio 2018/2019, impugnato da alcune associazioni ambientaliste. Il Tar Sicilia, con ordinanza del 19 settembre 2018 (poi confermata in buona parte dal Consiglio di Giustizia Amministrativa), infatti ha sospeso molte parti del calendario venatorio ed in particolare la caccia al coniglio selvatico che costituisce la specie più ambita dai cacciatori. Ciò, se ha comportato una vistosa e sensibile riduzione del numero di cacciatori nelle zone rurali, dall’altro non ha scoraggiato i bracconieri che anzi, paradossalmente, hanno avuto campo libero per le loro attività illecite.
“In conseguenza di ciò – dice il comandante provinciale della Polizia provinciale Raffaele Falconieri – anche l’attività di vigilanza è stata adattata al mutato calendario venatorio, con l’intensificazione dei servizi antibracconaggio in tutto il territorio ibleo, anche nelle zone dove, negli anni scorsi tale fenomeno è stato, per esperienza, poco diffuso. A fronte di un numero di cacciatori controllati quasi dimezzato, è stato accertato quasi il doppio dei reati dell’anno precedente. Nel complesso, la Polizia Provinciale di Ragusa ha denunciato all’Autorità Giudiziaria n. 56 cacciatori (21 prima dell’apertura della caccia e 35 in piena stagione venatoria) per le ipotesi di reato che vanno dall’esercizio della caccia con mezzi vietati (furetto, richiami elettroacustici ed altro) all’abbattimento di specie non cacciabili (fringillidi, cornacchie grigie, strillozzo), all’abbattimento di specie in periodo non consentito, furto o tentato furto venatorio, esercizio della caccia in area protetta. In un caso si è proceduto all’arresto del bracconiere per porto in luogo pubblico di arma clandestina. Sono stati sequestrati 40 fucili, 3026 cartucce a pallini, 12 richiami elettroacustici, 9 furetti, n. 15 trappole e n. 22 gabbie per la cattura rispettivamente di conigli e uccelli, ed ancora bastoni, fari, reti per uccellagione, funi e altro materiale ancora. Sono state inoltre contestate n. 21 infrazioni amministrative la maggior parte per la mancata annotazione dei dati di caccia sul tesserino o per superamento del limite del carniere o per caccia in ATC non autorizzato. Va rilevata l’aumentata presenza di cacciatori maltesi nella nostra provincia, che in diversi casi hanno esercitato l’attività venatoria in violazione della relativa normativa”.
Il nucleo di Polizia venatoria ha inoltre esteso la vigilanza anche alla pesca nelle acque interne della Provincia per la salvaguardia delle specie ittiche. L’attenzione è stata rivolta alla diga S. Rosalia ed al fiume Irminio, dove maggiore è la presenza di pescatori. I numerosi controlli hanno portato alla contestazione di n. 33 violazioni amministrative al regolamento provinciale per l’esercizio della pesca sportiva con il sequestro di n. 47 canne da pesca, n. 40 mulinelli, ami, esche e guadino
“I risultati conseguiti – aggiunge il comandante della Polizia provinciale – confermano la necessità di non abbassare la guardia sul fenomeno del bracconaggio, diffuso in tutto il territorio ed in ogni stagione dell’anno”.

Tags: 56CacciacacciatoridenunciatiProvinciaRagusatutto
Previous Post

Olio d’oliva, interrogazione dell’On. Leontini: L’Europa sostenga i produttori italiani

Next Post

Pozzallo: una sezione della biblioteca sarà intitolata a Giovannella Tasca, vittima di femminicidio

Redazione

Related Posts

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Primo evento formativo del Centro di Diabetologica Pediatrica dell’ASP di Ragusa, sabato 28 maggio 2022, a partire dalle ore 9:30...

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

by Redazione
27 Maggio 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa con gli hospice di Ragusa – ospedale “Maria Paternò Arezzo” direttore Antonella Battaglia – e Modica...

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Un primo incontro formativo organizzato al liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa come tema: l’Hospice: una realtà da conoscere per...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Piazza San Giovanni, a Ragusa, ospiterà, domenica 29 maggio, dalle 10, le iniziative legate alle 21esima Giornata nazionale del sollievo....

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Un altro degli appuntamenti interessanti promossi in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio martire, glorioso patrono di...

Next Post
Pozzallo: una sezione della biblioteca sarà intitolata a Giovannella Tasca, vittima di femminicidio

Pozzallo: una sezione della biblioteca sarà intitolata a Giovannella Tasca, vittima di femminicidio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

29 minuti ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

33 minuti ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

2 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

4 ore ago
Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

5 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In