• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ragusa: un freno ai restauratori abusivi

by Redazione
19 Marzo 2019
in Attualità
Ragusa: un freno ai restauratori abusivi
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo lunghi anni di attesa, il ministero dei Beni e delle Attività culturali ha pubblicato l’elenco dei soggetti a cui è stata riconosciuta la qualifica di restauratore di beni culturali. Per Cna, l’elenco dei restauratori qualificati è un punto di partenza irrinunciabile e non il punto di arrivo. Pertanto, forti della qualifica acquisita, è stato sollecitato un maggiore impegno sia dalla Regione siciliana che degli Enti locali per rilanciare l’attività di restauratore in ordine ad un settore ritenuto importante, ma, nei fatti, poco valorizzato. “Un territorio come il nostro, ricco di monumenti e di edifici di grande rilevanza culturale, storica e architettonica – affermano Antonella Caldarera, responsabile territoriale Cna Restauratori, e Sebastiano Patanè, portavoce territoriale Cna restauratori – non può e non deve essere abbandonato sia per una questione di decoro, sia perché siamo di fronte ad un ambito di eccezionale valore, la cui attrazione turistica rappresenta una significativa fonte di ricchezza. Le opere manutentive e di restauro, in alcuni casi, non sono più rinviabili”. Ecco perché il gruppo dirigente dei restauratori Cna composto da: Gaetana Ascenzo, Antonio Bovelacci, Alessandro Bovelacci, Tiziana Cilia, Tiziana Iozzia, Valeria Mallia, Antonella Pancaldo, Alba Paolino, Carmelo Vitale, ha pensato di mettere a conoscenza di tutto ciò le Curie di Ragusa e Noto, la Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali e i sindaci del territorio. E’ stata inviata una lettera allegando l’elenco provinciale dei restauratori che compaiono in quello del Mibac. “Ciò al fine – aggiungono Caldarera e Patanè – di combattere la piaga dell’abusivismo territoriale, che si è sviluppato anche in un settore importante e qualificato come quello del restauro”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: abusivifrenoRagusarestauratori
Previous Post

Migranti sulla nave Mare Ionio a largo di Lampedusa, Salvini: Non sbarcheranno

Next Post

Ragusa: una manifestazione per le vittime innocenti delle mafie

Redazione

Related Posts

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Dopo alcuni giorni in cui non si registravano più decessi per covid in provincia di Ragusa, oggi purtroppo si registra...

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Avevano organizzato una coltivazione di marijuana a gestione famigliare all’interno della propria abitazione nelle campagne di Ragusa e per questo...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

A nemmeno 24 ore dall'annuncio di Musumeci del pugno duro della Regione Siciliana nei confronti dei furbetti del vaccino anti...

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Next Post
Ragusa: una manifestazione per le vittime innocenti delle mafie

Ragusa: una manifestazione per le vittime innocenti delle mafie

Please login to join discussion

Consigliati

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

6 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

9 ore ago
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

9 ore ago
Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

10 ore ago
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

10 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

27 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

27 Gennaio 2021
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In