• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

La canapa industriale arriva negli Iblei: 15ettari di campi sperimentali

by Redazione
6 Aprile 2019
in Economia
La canapa industriale arriva negli Iblei: 15ettari di campi sperimentali
Share on FacebookShare on Twitter

Quindici ettari già seminati tra Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina: questo il risultato dell’accordo tra Confagricoltura Ragusa e la multinazionale italo-canadese Canapar che, di recente, ha inaugurato proprio a Ragusa il più grande stabilimento in Italia per la produzione di oli essenziali e distillati per uso farmaceutico e cosmetico dalla canapa industriale. Canapar Corp è una società controllata dalla canadese Canopy Rivers, con un investimento di 25 milioni di dollari canadesi.

Al progetto hanno dato disponibilità tre aziende agricole per un totale di 15 ettari di coltivazioni. Canapar, guidata dal siciliano Sergio Martines, sta investendo particolarmente sulla Sicilia. Sulla Piana di Catania, grazie a un analogo accordo con Confagricoltura Catania, sono stati seminati 40 ettari. Da recenti ricerche sulla canapa emerge una maggiore concentrazione di cannabinoidi nella canapa coltivata nelle regioni con maggiore irraggiamento solare, quindi in particolare Sud Italia, Spagna e la zona balcanica.

Nella giornata di martedì 2 aprile è stato fatto il punto presso la sede di Confagricoltura a Ragusa. Presenti il presidente dott. Antonino Pirrè, il direttore dott. Giovanni Scucces, la dott.ssa Giuliana Martines per Canapar e il prof. Paolo Guarnaccia per l’Università di Catania.

“Si tratta solo di un primo passo in un settore in cui vogliamo continuare a investire coinvolgendo le nostre aziende associate”, dichiara il presidente Pirrè. “Sin da subito abbiamo accolto la proposta di Canapar – aggiunge il presidente di Confagricoltura Ragusa – perchè crediamo nell’innovazione, necessaria per uno sviluppo vero e diffuso del territorio”.

“Canapar crede molto nel territorio ibleo, non a caso abbiamo aperto il nostro stabilimento a Ragusa”, precisa la dott.ssa Giuliana Martines. “Grazie all’accordo con Confagricoltura, stiamo avviando dei campi sperimentali presso alcune aziende associate. L’obiettivo è coinvolgere sempre più aziende sul territorio e iniziamo a registrare un interesse crescente. Infatti la produzione della canapa si può inserire nella rotazione per le aziende orticole che producono, ad esempio, patate o carote”.

Il prof. Paolo Guarnaccia evidenzia che “la coltivazione della canapa industriale rappresenta un’opportunità per le aziende agricole sia dal punto di vista agronomico che economico, entrando in rotazione con le principali produzioni agricole siciliane”. “Un’opportunità vera di reddito – aggiunge il professore – che molto può dare alla crescita dell’’economia agricola siciliana”.

Tags: campicanapacoltivatiettariIbleiindustriale
Previous Post

Vigata a tavola: A Scicli, l’originale menù del Commissario Montalbano. FOTO

Next Post

Catania: rapinano un’anziana, le danno calci e pugni. Erano i suoi nipoti

Redazione

Related Posts

Le acque sotterranee negli iblei: una conferenza a Ragusa

Le acque sotterranee negli iblei: una conferenza a Ragusa

by Redazione
25 Marzo 2022
0

Si svolgerà oggi pomeriggio alle 17 presso la Sala Avis di Ragusa l'assemblea di Liberi. A seguire, si svolgerà una...

Iblei ancora in fiamme

Iblei ancora in fiamme

by Irene Savasta
1 Luglio 2021
0

Un altro incendio è iniziato a divampare stamani intorno alle ore 6.00 in contrada Filo Zingaro, al confine con il...

Addolorata a Monterosso Almo: ieri, domenica in albis, il rito della benedizione dei campi

Addolorata a Monterosso Almo: ieri, domenica in albis, il rito della benedizione dei campi

by Redazione
12 Aprile 2021
0

Ieri, domenica in Albis, Monterosso Almo ha festeggiato in modo solenne Maria Santissima Addolorata, regina e patrona principale del borgo...

Anche i ristoratori iblei dicono “basta” e aderiscono alla protesta nazionale

Anche i ristoratori iblei dicono “basta” e aderiscono alla protesta nazionale

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

Costretti a tenere le serrande abbassate, ristoratori e gestori dei pubblici esercizi della provincia di Ragusa non intendono passare Natale...

La Salita Monti Iblei rimandata al 2021

La Salita Monti Iblei rimandata al 2021

by Redazione
9 Giugno 2020
0

Ora è ufficiale. La 63a Salita Monti Iblei saluta per quest’anno i suoi tantissimi ed affezionati sostenitori e posticipa il...

Il consorzio Olio Dop Monti Iblei al Sol&Agrifood di Verona

Olio Dop Monti Iblei e pandemia: flessione di oltre il 50% sulle vendite e sui consumi

by Redazione
24 Maggio 2020
0

Una flessione di oltre il 50 per cento sulle vendite e sui consumi. La chiusura “forzata” del settore della ristorazione,...

Next Post
Catania: rapinano un’anziana, le danno calci e pugni. Erano i suoi nipoti

Catania: rapinano un'anziana, le danno calci e pugni. Erano i suoi nipoti

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 agosto

1 ora ago
Shà, la festa degli Champagne di Shalai a Linguaglossa è in programma domenica 28 agosto

Shà, la festa degli Champagne di Shalai a Linguaglossa è in programma domenica 28 agosto

8 ore ago
TI AMO Summer Fest, a Scoglitti l’iniziativa di Panta Rhei dedicata al settore della pesca

TI AMO Summer Fest, a Scoglitti l’iniziativa di Panta Rhei dedicata al settore della pesca

9 ore ago
Grande festa a Giarratana per San Bartolomeo

Grande festa a Giarratana per San Bartolomeo

10 ore ago
La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 agosto

17 Agosto 2022
Shà, la festa degli Champagne di Shalai a Linguaglossa è in programma domenica 28 agosto

Shà, la festa degli Champagne di Shalai a Linguaglossa è in programma domenica 28 agosto

17 Agosto 2022
TI AMO Summer Fest, a Scoglitti l’iniziativa di Panta Rhei dedicata al settore della pesca

TI AMO Summer Fest, a Scoglitti l’iniziativa di Panta Rhei dedicata al settore della pesca

17 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In