• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Novembre 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Inaugurata la collettiva Comiso Sorgente d’Arte

by Redazione
15 Aprile 2019
in Cultura
Inaugurata la collettiva Comiso Sorgente d’Arte
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Inaugurata ieri sera la collettiva “Comiso Sorgente d’Arte” che vede la partecipazione di numerosi artisti provenienti da diverse parti d’Italia. Il vernissage di pittura è stato voluto e organizzato dal Maestro Giovanni Pace, direttore artistico della Collettiva, e dal “Centro Studi OmniaArteEventi” che ha sede a Catania e del quale è presidente il prof. Salvo Luzzio. A tagliare il nastro della mostra è stata la poetessa greca Iovanna Leone alla presenza del sindaco di Comiso Maria Rita Schembari, del parroco Innocenzo Mascali, delle autorità civili, militari e religiose. A prendere parte al vernissage un folto e attento pubblico.

La collettiva d’arte, che vede esposte opere pittoriche, scultoree e fotografiche, gode del patrocinio del Comune di Comiso. Oltre alle opere pittoriche sono esposte le opere fotografiche di Enzo Giummarra e dello scultore Giovanni Picarella che espone le sue sculture lignee per la prima volta in una mostra d’arte.

A portare i saluti istituzionali il primo cittadino Maria Rita Schembari e l’assessore all’Ambiente e decoro urbano, polizia municipale e viabilità, politiche per l’efficientamento energetico, Biagio Vittoria. Profondo il messaggio lanciato da padre Innocenzo Mascali, fraterno amico del Maestro Pace che ha approfondito il tema dell’arte e del rapporto intrinseco che essa ha avuto con la Chiesa nei secoli. Il prof. Salvo Luzzio, presidente del “Centro Studi OmniaArteEventi ha sottolineato l’importanza della presenza di una mostra così importante proprio in provincia di Ragusa e della città di Comiso, da cui proviene uno dei materiali più pregiati utilizzati proprio per le sculture e le opere d’arte: la pietra di Comiso.

Il Maestro Giovanni Pace, pittore della città di Comiso e famoso in Italia e all’estero, direttore artistico della mostra, ha ringraziato i presenti per la partecipazione e gli artisti che con le loro opere hanno incantato il pubblico. Il Maestro Pace è esponente contemporaneo del puntinismo e raffigura in maniera mirabile i panorami e le vedute della Sicilia orientale sua terra natìa. Nell’incanto della provincia iblea tra cieli e mari e gli inconfondibili muretti a secco.

La mostra è stata curata in ogni suo dettaglio e tutte le sale sono divenute un vero e proprio museo nel museo.

L’inaugurazione è stata ricca di eventi collaterali, la madrina della serata, Iovanna Leone ha recitato una sua poesia dedicata all’evento “Preghiera al mio Spirito”. Nella sala centrale del castello aragonese hanno danzato i ballerini Gianni e Gianna Criscione esibendosi in un coinvolgente tango argentino, insieme ad altre coppie di ballerini. “La danza –ha evidenziato Gianna Criscione è patrimonio dell’Unesco, anch’essa forma d’arte” e la stessa ha voluto ringraziare per l’ospitalità il Maestro Pace.

Agli artisti partecipanti il sindaco Schembari e l’assessore Vittoria hanno consegnato delle targhe in ricordo della partecipazione alla serata. Di seguito tutti i partecipanti: Gianni e Gianna Criscione, danza (Ragusa); Anna Guzzanti, pittrice (Catania); Marina Petrescu, pittrice (Catania); Elio Comisso, pittore (Noto); Elena Lucca, pittrice (Augusta); Andrea Calabrò, pittore (Roma); Umberto Maglione, pittore (Roma); Salvatore Cilio, pittore (Ragusa); Giovanna Giaquinta, pittrice (Ragusa); Giovanni Pace, pittore (Comiso); Martina Iacono, pittrice (Comiso); Enzo Giummarra, fotografo (Comiso); Giovanni Picarella, scultore (Comiso). Omaggi floreali sono stati consegnati dal Maestro Pace al sindaco di Comiso Maria Rita Schembari e alla poetessa Iovanna Leone alla quale il Maestro Pace ha donato anche un ritratto da lui realizzato. A concludere l’inaugurazione un aperitivo sull’affascinante balcone del maniero di Comiso illuminato dalla luce soffusa delle candele in una magnifica atmosfera connubio d’arte e poesia.

Sarà possibile visitare la mostra, con entrata libera, dal 14 al 23 aprile 2019, dalle ore 10 alle 13 e in orario pomeridiano dalle 17 alle 21. L’evento di chiusura della mostra si terrà martedì 23 aprile alle 19.

Gli artisti Andrea Calabrò, Umberto Maglione, Giovanni Pace e Martina Iacono parteciperanno, inoltre, alla terza edizione di “Artisti Med in tour” che si terrà a Vienna dal 6 al 25 maggio. Un’esposizione d’arte contemporanea cui parteciperanno molti artisti di fama internazionale. Saranno esposte opere inedite, espressione di contenuti e sentimenti diversi afferenti all’animo umano attraverso forme e tecniche tra le più varie.

Tags: artecollettivaComisoinauguratasorgente

Redazione

Next Post
Il messinese Paolo Romeo, nuovo Chic Chef

Il messinese Paolo Romeo, nuovo Chic Chef

Cronaca ed Attualità

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

1 Novembre 2025
Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

1 Novembre 2025
Ragusa, 200 partecipanti all’iniziativa “Il cammino dei santi” promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù

Ragusa, 200 partecipanti all’iniziativa “Il cammino dei santi” promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù

1 Novembre 2025
Modica, messi in sicurezza gli antichi loculi della Società operaia di mutuo soccorso

Modica, messi in sicurezza gli antichi loculi della Società operaia di mutuo soccorso

1 Novembre 2025
Ispica, studenti disabili senza il supporto della figura Asacom

Ispica, studenti disabili senza il supporto della figura Asacom

1 Novembre 2025
Modica e le risse nella movida, esercente decide di rimanere chiuso il sabato

Modica e le risse nella movida, esercente decide di rimanere chiuso il sabato

31 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, accoltellato perché lo aveva rimproverato per avere rigato la sua auto: l’aggressore è stato arrestato

Un’altra aggressione a Ragusa, stavolta in periferia: giovane accoltellato per una banale lite

1 Novembre 2025
Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

Cimitero di Modica e loculi inagibili, il senatore Scivoletto lancia una proposta

1 Novembre 2025
Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

Modica, inaugurato il riqualificato stadio Pietro Scollo

1 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica