Si è svolto ieri mattina il Consiglio direttivo della Uilp provinciale Ragusa, Stu1 (struttura territoriale UIL) presso la sede UIL di Modica.
Alla riunione hanno partecipato i segretari confederali: D’Avola e La Rosa. Dopo aver approvato il bilancio consuntivo e preventivo, il Segretario Bandiera ha relazionato su numerosi punti: da “quota 100” al “reddito di cittadinanza”, sino alla paventata “flat tax” proposta dal governo Lega/5stelle e il possibile aumento dell’iva dal 22% al 24%. Toccata e fuga anche sulle prossime elezioni europee e sulle conseguenze tangibili di questa competizione, come la sospensione della perequazione delle pensioni, promessa dal Governo Gentiloni dal 1° Gennaio 2019, erogata solo nei mesi di gennaio, febbraio e marzo e oggi interrotta. Il governo in carica, infatti, con l’approvazione della manovra finanziaria del 2019, è intervenuto negativamente sull’adeguamento delle pensioni all’inflazione, peggiorando il sistema di rivalutazione più equo, concordato con il precedente governo, ed entrato in vigore il 1° Gennaio 2019. Ciò quindi ha bloccato quel fruttuoso iter per cui i sindacati si erano battuti da anni.
“Oggi i pensionati sono un gruppo consistente della società italiana. – dichiara Giorgio Bandiera, Segretario Provinciale UILP Ragusa – Nostro compito è occuparci dei nostri figli e dei nostri nipoti, collaborare attivamente nell’organizzazione, nella gestione e nel sostegno alle nostre famiglie sia da un punto di vista di disponibilità che nell’aiuto a volte anche economico. Siamo stati e saremo sempre in prima linea per poter difendere le sorti e i diritti sia nostri che dei nostri figli e nipoti, siamo parte attiva e mettiamo a disposizione la nostra esperienza e il nostro know how per aiutare i più giovani. È compito nostro – conclude – quindi portare avanti il territorio e difenderlo per farlo crescere e prosperare. Siamo traino della società e non trainati!”.
La riunione è stata anche occasione per presentare il nuovo Presidente Provinciale della Federazione Nazionale ADA onlus (Associazione per i Diritti degli Anziani) Patrizia Solimeno, la quale dichiara: “Felice di aver ricevuto questo incarico sono pronta ad un impegno costante ed aperta all’ascolto di qualsiasi proposta da poter mettere in campo sul nostro territorio”. Ada è associata alla UIL. La sua mission è organizzare il tempo libero dei pensionati con progetti di interesse culturale e sociale che coinvolgano l’intera comunità. Ada finanzia i suoi progetti attraverso il 5×1000. “Mi auguro – aggiunge Solimeno – di riuscire a coinvolgere quanti più soggetti ed creare quanti più progetti per presentarli ai vertici dell’Associazione e conseguire risvolti positivi per la nostra comunità”. Cultura, sanità, abbattimento delle barriere architettoniche, sostegno alle famiglie dei disabili, questi alcuni dei temi che Ada ha intenzione di trattare.
Prossimo appuntamento il 26 Aprile 2019 con un vertice fra le Segreterie Provinciali dei pensionati di Uil Cisl e Cgil che verterà sulla preparazione della manifestazione prevista per il primo Giugno a Roma.
Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri
Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...