• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Primo maggio in arte a Ragusa con la mostra di Franco Polizzi

by Redazione
30 Aprile 2019
in Cultura
Primo maggio in arte a Ragusa con la mostra di Franco Polizzi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Primo maggio in arte a Ragusa. E’ stato infatti spostato da oggi a domani il finissage della mostra “Polizzi. Visione luce, 1974 – 2019” del pittore siciliano Franco Polizzi, allestita presso i suggestivi spazi del SilvaSuri Museum di Marina di Ragusa, su progetto e cura di Elisa Mandarà, organizzazione di Salvatore Tumino. Visto il successo di visitatori e critica ottenuto durante la mostra, si è deciso di prevedere un’apertura straordinaria in occasione del primo maggio, facendolo coincidere con il finissage.
Nelle ultime settimane un parterre eccezionale ha visitato la mostra, a partire dal presidente nazionale dell’Unicef, Francesco Samengo, venuto a ringraziare l’artista e l’organizzatore per aver scelto di devolvere l’intero ricavato del catalogo alle principali emergenze rilevate dal Rapporto sull’intervento umanitario (“Humanitarian Action for Children”) dello scorso gennaio.
Ieri mattina artista e curatrice sono stati raggiunti da Luca Zingaretti, in provincia per le riprese dei nuovi episodi de “Il Commissario Montalbano”. L’attore, accompagnato dalla moglie, l’attrice Luisa Ranieri, ha beneficiato di una visita a porte chiuse della mostra, avendo espresso il desiderio “di perdersi nei quadri di Franco Polizzi”, di cui Zingaretti è estimatore da tempo, senza il clamore che normalmente accompagna le sue frequenti apparizioni nel ragusano.
Lunghe passeggiate tra le opere di Polizzi sono state quelle di Bruno Ficili, illustre operatore di pace, più volte candidato al Premio Nobel per la pace. Dalla sua visuale letteraria di fine intellettuale, Ficili ha accostato le atmosfere polizziane alla poesia di Mallarmé e alla pagina dell’Infinito leopardiano.
Una festa dell’arte, in particolare, è stato il lungo pomeriggio coi maestri del Gruppo di Scicli, Franco Sarnari, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro. Gli artisti, eccezionalmente di nuovo insieme dopo la scomparsa dolorosa di Piero Guccione e in attesa dell’imminente arrivo da Parigi di Sonia Alvarez, hanno omaggiato il lavoro dell’amico e collega Franco Polizzi e colto l’occasione per intavolare lunghe conversazioni sulla pittura e sullo stato dell’arte.
Un corale consenso dei colleghi pittori è arrivato alla felice selezione dei lavori in mostra, che seguono il percorso di Franco Polizzi nel tempo, partendo da quattro oli neri datati 1974-1975, realizzati dall’artista quando era studente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, opere sensibili dei fermenti della contestazione studentesca e di riferimenti culturali amati dall’artista in questa prima fase della sua opera, come Richter e Rothko.
L’esposizione si sviluppa in un itinerario nella ricerca della luce, del colore, della materia, fino ai superbi inediti firmati nel 2018 e nel 2019, il potente olio “L’oro inedito”, la magistrale orchestrazione di piani, spazi, luci e colori nel “Cielo e le case di Sampieri”, le geometrie mediterranee risolte in una volontà d’astrazione in “Segreto”.
Un interesse pure cinematografico è stato riservato alla mostra di Polizzi dal regista Vito Zagarrio, che sta concretizzando il progetto di un docufilm dedicato proprio al maestro siciliano.
Infine il giovane filmmaker Angelo Piccione, già premiato al Giffoni Film Festival, ha girato le immagini che serviranno a realizzare un video, su progetto della curatrice Mandarà, dedicato proprio alla mostra realizzata al SilvaSuriMuseum, un vero e proprio viaggio nell’evoluzione del suo genio creativo tra oli, disegni e pastelli, per un totale di quasi 100 opere. Dalla prima arte degli anni ’70, quando quattro oli di un giovane Polizzi furono selezionate ed esposte alla X Quadriennale di Roma del 1975, alle successive stagioni creative fino ai giorni nostri. Quarantacinque anni di vita e di produzione, ripercorrendo tutte le tappe artistiche del maestro.

Tags: artefrancomaggiomostrapolizziprimo

Redazione

Next Post
A Pozzallo, la mostra fotografica Phanthères Rouges

A Pozzallo, la mostra fotografica Phanthères Rouges

Cronaca ed Attualità

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

30 Luglio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, le liste con i più votati

Cinque milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali di Ragusa

30 Luglio 2025
Modica, bloccato a Maganuco mentre sta scaricando rifiuti provenienti dall’edilizia: denunciato un 22enne

Modica, bloccato a Maganuco mentre sta scaricando rifiuti provenienti dall’edilizia: denunciato un 22enne

30 Luglio 2025
Pedalino, minacce e percosse alla compagna dinanzi al figlio: 22enne albanese finisce ai domiciliari

Agente dei vigili urbani in carcere per violenza sessuale

30 Luglio 2025
Vittoria, il sindaco Aiello ha ricevuto a palazzo Iacono un ricercatore di fama internazionale

Vittoria, il sindaco Aiello ha ricevuto a palazzo Iacono un ricercatore di fama internazionale

30 Luglio 2025
Macabra scoperta nelle campagne, rinvenuta la carcassa di un cavallo con collo e zampe legate

Macabra scoperta nelle campagne, rinvenuta la carcassa di un cavallo con collo e zampe legate

30 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

Il Modica calcio torna ad affidarsi alla caparbia e alla tenacia di Abdulkarim Sangarè

30 Luglio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, le liste con i più votati

Cinque milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali di Ragusa

30 Luglio 2025
E’ ufficiale: il sindaco di Modica Monisteri aderisce a Forza Italia

E’ ufficiale: il sindaco di Modica Monisteri aderisce a Forza Italia

30 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica