• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Modica, la festa di Maria Ausiliatrice celebrata nella zona Nord del quartiere Treppiedi

by Redazione
25 Maggio 2019
in Attualità
Modica, la festa di Maria Ausiliatrice celebrata nella zona Nord del quartiere Treppiedi
Share on FacebookShare on Twitter

Maria unisce la città, Maria unisce i quartieri, Maria ci unisce al mondo! Un messaggio chiaro, semplice e bello è stato quello offerto alla città di Modica dalle Suore Salesiane che hanno deciso di celebrare la festa di Maria Ausiliatrice spostandosi nella zona Nord del quartiere Treppiedi, una delle periferie più complesse della città. Tra canti e recita del Rosario, attorniata da tanti ragazzi e genitori, la statua di Maria Ausiliatrice ha lasciato intorno alle 18 di ieri la Casa delle Suore ed è stata portata in processione in una delle rotonde delle case popolari, dove la Caritas e la Fondazione di comunità Val di Noto hanno continuato una piccola presenza educativa, un’animazione di strada nel passato attivata dal Comune ora diventata uno dei nove cantieri educativi del territorio. In quel luogo da anni vi è la sede dell’Associazione di volontariato Piccoli fratelli. E il centro di ascolto della Caritas si fa presente per percorsi di ripartenza. Qui, come in una chiesa all’aperto, si è celebrata, con la partecipazione di tante famiglie con al centro i bambini, la “messa per la città”, aiutando a comprendere come una vera devozione a Maria non è evasione ma contributo alla crescita della comunità. Come è stato sottolineato all’inizio della celebrazione, “don Bosco si affidava all’aiuto di Maria con la stessa confidenza con cui ci si affida ai familiari più cari ma nel caso della Madonna ella è madre di tutti ed è significativo che, aiutando don Bosco nel bene, la devozione all’Ausiliatrice unisce razze e popoli di tutti i continenti. Maria in questo si fa eco della comune chiamata ad essere l’unica famiglia umana e dona alla città la misura dello sguardo con cui ci si incontra e si impara ad uscire dai problemi non da soli ma insieme”. Su questo sfondo è stato proclamato il vangelo delle nozze di Cana e il celebrante, don Michele Fidone, ha sottolineato come “spesso la nostra vita assomiglia alle giare con sola acqua mentre abbiamo bisogno di vino, del vino della gioia. E la gioia nasce dall’incontrarsi”. Nelle preghiere dei fedeli si è percepito il desiderio di una città più giusta e fraterna. Una bambina ha ricordato i bambini ammalati, quelli che non sono alla pari degli altri, quelli che mancano di qualcosa e quelli che hanno troppo e non sanno apprezzare ciò che hanno. Un genitore ha pregato per tutti coloro che hanno responsabilità educativa, perché sia sempre come auspicava don Bosco una cosa del cuore, perché non manchi a chi cresce qualcuno che sta accanto. E un’insegnante ha pregato a nome della scuola, perché sia luogo di crescita alla gentilezza, alla tolleranza e alla legalità: far crescere buoni cristiani e onesti cittadini, amava dire don Bosco. E papa Francesco ripete continuamente che ‘onesti’ significa, non solo non fare il male, ma fare il bene, fino a dire “è male non fare il bene!”. Quindi si è pregato per i cantieri educativi, luoghi in cui non si vuole lasciare indietro nessuno. I Piccoli fratelli hanno pregato perché non si saltino gli incontri e perché Maria, casa di Gesù, aiuti a farsi casa per chi resta solo e abbandonato. A rappresentare l’amministrazione il vicesindaco Saro Viola e l’assessore Maria Monisteri.

Ha animato e coordinato tutti i momenti la dinamica direttrice delle Salesiane, suor Carla, insieme ai responsabili delle varie associazioni presenti (c’era anche la Casa don Puglisi) e della Caritas. Due cori – “Regina Margherita Children’s Choir”, “Modica Godspel Choir” – hanno animato la messa e la serata, conclusa con un momento conviviale. “Come cantato nel Magnificat da Maria – afferma Maurilio Assenza, direttore della Caritas diocesana – questa è la vera storia di Dio, quella degli umili che aprendosi alla fedeltà di Dio diventano suo popolo: Chiesa in uscita, Chiesa dalle genti, popolo in cammino aperto a tutti e attento ai più deboli, ai poveri, ai migranti. Storia diversa da quella dei potenti, storia di rancori, di ingiustizie, di divisioni, di guerre. E mentre l’assemblea di scioglieva ci si chiedeva cosa si può fare per la città, per i suoi quartieri, intanto ringraziando Dio per questo segno donato dalle Suore Salesiane che fa pensare che tutti potremmo fare di più per ripensarci città a misura di Casa, che è la misura di Dio, del Dio che si è incarnato e che resta sempre presente in mezzo agli uomini”.

Tags: ausiliatricefestaMariaModicanordquartieretreppiedi
Previous Post

Ragusa: perseguitava la vicina di casa e si masturbava davanti alla sua porta. Arrestato stalker

Next Post

E’ arrivato il tempo di raccogliere cicoria, l’amica del fegato

Redazione

Related Posts

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

by Redazione
25 Giugno 2022
0

“Il giorno più importante è quello in cui nasciamo alla vita eterna. Voglio ricordare che solo di tre persone, nel...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Festa grande in Cattedrale a Ragusa. Domani è il giorno in cui si celebra la solennità della natività di San...

Ragusa torna a festeggiare San Paolo

Ragusa torna a festeggiare San Paolo

by Redazione
22 Giugno 2022
0

“Dopo il tempo non semplice della pandemia, che ci ha visti privati di tante cose e soprattutto delle relazioni e...

Next Post
E’ arrivato il tempo di raccogliere cicoria, l’amica del fegato

E' arrivato il tempo di raccogliere cicoria, l'amica del fegato

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

9 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

10 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

11 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

11 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In