• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

La FOTO: quel magnifico spettacolo che si chiama Etna

by Redazione
1 Giugno 2019
in Attualità
La FOTO: quel magnifico spettacolo che si chiama Etna
Share on FacebookShare on Twitter

La foto è di quelle che non si dimenticano: l’Etna, con tutti i suoi bagliori notturni, immortalati in uno scatto effettuato da Gianluca Musumeci. “A muntagna” è tornata a farsi sentire ma esattamente, cosa sta succedendo? Cerchiamo di capirci qualcosa in più.

Nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2019 l’Etna è entrato nuovamente in eruzione. Durante la prima fase eruttiva, dalla sommità del Nuovo Cratere di Sud-Est si è sviluppata una densa colonna di cenere. Questa attività è terminata nel pomeriggio del 30 maggio. Continua, invece, in modo sostenuto, l’attività stromboliana ed effusiva prodotta da due fessure aperte rispettivamente a nord-est e a sud-est del Nuovo Cratere di Sud-Est. Le immagini delle telecamere di sorveglianza dell’INGV e quelle acquisite nel corso di rilievi sul terreno mostrano l’espansione di due distinte colate laviche all’interno della Valle del Bove. La più settentrionale si sviluppa verso la parete settentrionale della Valle del Bove e successivamente piega verso est, raggiungendo nella mattina del 31 maggio una distanza massima di circa 2 chilometri ed una quota stimata di circa 2050 metri. La seconda colata, apparentemente più alimentata della prima, emerge da una fenditura del terreno che quasi ricalca la porzione posta a quota più elevata delle fessure eruttive che hanno alimentato l’eruzione del dicembre 2018. Questa colata si espande verso sud-est lungo la parete occidentale della Valle del Bove, ricoprendo in parte le colate del 2018. Dopo avere aggirato Serra Giannicola Piccola, la colata si trovava, nelle prime ore del 31 maggio, sul fondo della valle, con fronti in avanzamento posti a circa 1700 metri di quota. La sua lunghezza totale è stimata in circa 3 chilometri. Il tremore vulcanico, dal pomeriggio di ieri è progressivamente diminuito. Non ci resta che goderci questo meraviglioso spettacolo.

Foto: Gianluca Musumeci via Facebook

Fonte articolo: INGV Vulcani

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: chiamaEtnafotomagnificoquelspettacolo
Previous Post

Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Next Post

Caltagirone: fondi per terreni agricoli mai coltivati, maxi truffa all’Unione Europea

Redazione

Related Posts

Foto: la Congiunzione Luna-Giove-Saturno nei cieli di Modica

Foto: la Congiunzione Luna-Giove-Saturno nei cieli di Modica

by Redazione
20 Novembre 2020
0

Una Luna crescente, insieme a due giganti del nostro sistema solare Saturno e Giove, ieri sera hanno creato questo magnifico...

La foto del giorno della Nasa è dell’astrofotografa ragusana Marcella Giulia Pace

La foto del giorno della Nasa è dell’astrofotografa ragusana Marcella Giulia Pace

by Irene Savasta
11 Novembre 2020
0

La Luna piena in un caleidoscopio di 48 immagini colorate in forma di spirale è la foto astronomica del giorno,...

L’Etna sbuffa: chiusa una parte dello spazio aereo

Chiude una parte dello spazio aereo su Catania: emissioni di cenere dall’Etna

by Redazione
23 Ottobre 2020
0

L'Etna emette cenere e quindi la società di gestione dell’aeroporto di Catania, la SAC, comunica che, a causa dell’attività eruttiva...

La paura si è impossessata di Ragusa Ibla con lo spettacolo Invisibili all’interno del Donnafugata Street

La paura si è impossessata di Ragusa Ibla con lo spettacolo Invisibili all’interno del Donnafugata Street

by Redazione
13 Luglio 2020
0

Gli occhi sbarrati cercano la luce, il buio si fa complice del dramma. La paura ha un odore acido che...

Mario Incudine è Barbablù: spettacolo domani sera a Vittoria

Mario Incudine è Barbablù: spettacolo domani sera a Vittoria

by Redazione
25 Febbraio 2020
0

Andare oltre il primo sguardo per addentrarsi nel lato più intimo, più umano, se possibile, di uno dei cattivi per...

A Ragusa la commedia "Belle ripiene", con Rossella Brescia, Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo

by Komunica Ragusa
26 Gennaio 2020
0

Il 24 marzo, a Ragusa, al Teatro Tenda, alle 21.00, gli amori e le chiacchiere sugli uomini, il profumo del...

Next Post
Caltagirone: fondi per terreni agricoli mai coltivati, maxi truffa all’Unione Europea

Caltagirone: fondi per terreni agricoli mai coltivati, maxi truffa all'Unione Europea

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

17 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

17 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

20 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

24 ore ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In