• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Sport

I non vedenti e gli ipovedenti iblei alla guida dei 4X4

by Redazione
4 Giugno 2019
in Sport
I non vedenti e gli ipovedenti iblei alla guida dei 4X4
Share on FacebookShare on Twitter

Un momento divertente, educativo, aggregativo. Ma soprattutto un modo per trascorrere insieme una giornata all’insegna della passione per i motori. Ancora una volta riuscitissima la manifestazione promossa, domenica scorsa, dall’Unione italiana ciechi di Ragusa, presieduta da Salvatore Albani, con la collaborazione del Club Montiblei off road, con presidente Salvatore Mustile, e il sostegno del Servizio 14esimo per il territorio di Ragusa del dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale rappresentato da Tullio Serges. La tredicesima edizione del “Blind in off road 4×4” è stata caratterizzata, quest’anno, da due novità sostanziali. Innanzitutto la location visto che, al contrario delle precedenti edizioni, quando era stata scelta Randello, stavolta si è preferito puntare le attenzioni sull’area attrezzata di Monte Lauro, in territorio di Giarratana, quasi al confine con la provincia di Siracusa. E poi il periodo perché il Blind in off road si era sempre tenuto alla fine dell’estate mentre stavolta è stata scelta la data di inizio giugno. E’ stato ricavato un circuito di circa quattro chilometri e mezzo che i partecipanti hanno dovuto percorrere facendo attenzione ad evitare le penalità, rispettando un preciso lasso di tempo. Tre le categorie formate. Quella dei non vedenti, degli ipovedenti e dei normodotati che hanno guidato con una benda sugli occhi. La prima classificata della sezione non vedenti è stata Michela Shaqiri, la prima degli ipovedenti Viviana Distefano mentre al vertice della categoria vedenti bendati Sebastiano Albani. Da sottolineare, inoltre, la presenza di una consistente delegazione dell’Uici di Siracusa mentre quest’anno la kermesse si è avvalsa del patrocinio della Federazione italiana fuoristrada. “E’ una manifestazione molto particolare – sottolinea il presidente Salvatore Albani – che in Italia ci vede tra le sezioni maggiormente protagoniste e non a caso abbiamo già animato tredici edizioni. Per noi è una sensazione particolare. Per gli ipovedenti o per i non vedenti potere accelerare, muovere un volante, seguendo le indicazioni del copilota, è una suggestione che fornisce stimoli molto intensi, ci garantisce sensazioni che possiamo dire irripetibili. Per questo ringraziamo tutti coloro che, assieme a noi, si impegnano per far sì che l’appuntamento possa tenersi. Siamo molto orgogliosi di potere portare avanti l’evento in questione e auspichiamo che continui a tenersi nel corso degli anni magari, perché no, pensando a raddoppiare le edizioni nell’arco dei dodici mesi. Ma questo aspetto lo valuteremo a tempo debito”.

Tags: gliguidaipovedentinonvedenti
Previous Post

L’Unione Europea invita il Consorzio Olio Dop Monti Iblei per un prestigioso convegno sulle IGP

Next Post

Giovani e lavoro, presto un nuovo museo a Ragusa Ibla

Redazione

Related Posts

AIS Sicilia: al via la presentazione alla Guida ai Vini di Sicilia 2022 e le celebrazioni per i 20 anni della delegazione siciliana

AIS Sicilia: al via la presentazione alla Guida ai Vini di Sicilia 2022 e le celebrazioni per i 20 anni della delegazione siciliana

by Redazione
25 Novembre 2021
0

La cima sbuffante e velata di neve del vulcano sarà lo sfondo a cui guardare dalla Serra di Radicepura, l’orto...

Campagna di vaccinazione per ciechi e ipovedenti: come prenotarsi con l’UICI Ragusa

Campagna di vaccinazione per ciechi e ipovedenti: come prenotarsi con l’UICI Ragusa

by Redazione
10 Febbraio 2021
0

L’Uici di Ragusa comunica che l’ambulatorio oculistico sezionale per la prevenzione della cecità, nei nuovi locali di via Perlasca, sarà...

Il ristorante Majore di Chiaramonte nella guida dei Locali Storici d’Italia. E’ l’unico in provincia di Ragusa

Il ristorante Majore di Chiaramonte nella guida dei Locali Storici d’Italia. E’ l’unico in provincia di Ragusa

by Redazione
27 Agosto 2020
0

Sono nove i locali siciliani inseriti nella guida ''Locali storici d'Italia'', curata dall'omonima associazione, alla 44\esima edizione. Il volume, gratuito...

Scicli: tratti di mare non balneabili a Donnalucata e Playa Grande (Fiume Irminio)

Scicli: tratti di mare non balneabili a Donnalucata e Playa Grande (Fiume Irminio)

by Redazione
31 Maggio 2020
0

Ordinanza del sindaco di Scicli, Enzo Giannone, in seguito al Decreto dell’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana...

30 Settembre a Sampieri: in memoria vittime naufragio

I migranti della Alan Kurdi non sbarcano a Pozzallo

by Redazione
8 Aprile 2020
0

Dopo la dura presa di posizione del Sindaco Ammatuna sulla vicenda “Alan Kurdi” sembra scongiurato il pericolo dello sbarco dei...

Coronavirus: una guida per i familiari dei malati di Alzheimer

Coronavirus: una guida per i familiari dei malati di Alzheimer

by Redazione
1 Aprile 2020
0

Redatto un decalogo, una sorta di guida, per i familiari dei pazienti con Alzheimer che il Centro Diurno Alzheimer –...

Next Post
Giovani e lavoro, presto un nuovo museo a Ragusa Ibla

Giovani e lavoro, presto un nuovo museo a Ragusa Ibla

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

7 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

10 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

15 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

15 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In